Che si tratti di un’app che non risponde su Mac o di qualsiasi altro problema con il tuo computer, a volte serve un piccolo aiuto da parte di un esperto. Per fortuna, ci sono i Premium Services di MacKeeper, sempre pronti a supportarti. Il team MacKeeper può aiutarti con qualsiasi cosa: problemi software, configurazione del router Wi-Fi, o altri aspetti tecnici — a qualsiasi ora del giorno o della notte.
Perché le applicazioni non rispondono sul Mac
Ci sono diversi motivi per cui potresti ritrovarti con un’app che smette di rispondere sul tuo MacBook. Ad esempio, potresti essere a corto di RAM. In alternativa, il problema potrebbe riguardare il software stesso: magari l’app necessita di un aggiornamento, presenta un errore temporaneo, oppure non è compatibile con il tuo Mac.
Un consiglio dai nostri esperti:
All’improvviso, le applicazioni sul tuo Mac smettono di rispondere e non sai cosa fare? È il momento di chiedere aiuto a un esperto. I Premium Services di MacKeeper offrono supporto tecnico 24/7. Contatta uno dei nostri consulenti: ti aiuteranno a risolvere il problema in pochi semplici passaggi.
Come usare i Premium Services di MacKeeper:
Scarica MacKeeper e segui le istruzioni per installarlo e attivarlo.
Apri MacKeeper.
Seleziona Premium Services dalla barra laterale.
Clicca su Chatta ora per parlare con un esperto tecnico.
Passaggio 1. MacKeeper > Premium Services > Chatta OraPassaggio 2. Inserisci una domanda e attendi le istruzioni
Vediamo insieme alcune delle cause più comuni per cui le applicazioni del Mac potrebbero non rispondere.
1. Il Mac ha poca RAM disponibile
La RAM (Random Access Memory) funziona come la memoria a breve termine del tuo computer. Viene svuotata ogni volta che riavvii il Mac, ma se è passato un po’ di tempo, può riempirsi. Alcune app consumano molta RAM, causando errori di memoria o rallentamenti.
Quando il Mac è a corto di RAM o un'app consuma troppe risorse, il sistema può bloccarsi o arrestarsi improvvisamente.
Se ti trovi di fronte a un problema con un’app bloccata su Mac, prova a liberare RAM. Spesso è una soluzione rapida ed efficace. E se non dovesse bastare, niente panico: esistono molte altre soluzioni!
2. Il programma ha bisogno di un aggiornamento
A volte rimandiamo gli aggiornamenti di un’applicazione, magari perché siamo impegnati o non vogliamo interrompere ciò che stiamo facendo.
Tuttavia, un’app obsoleta può causare malfunzionamenti. Gli sviluppatori spesso risolvono bug e problemi nelle versioni più recenti.
Quindi, aggiorna regolarmente i tuoi software: potresti evitare app che si bloccano o si chiudono inaspettatamente.
3. Errori del software
Tutte le applicazioni, anche le più diffuse, possono avere dei bug. Alcuni errori si presentano ogni volta che esegui una certa azione, altri invece solo saltuariamente.
A volte, il programma si sblocca da solo o si riavvia automaticamente, ma in altri casi può essere necessario chiudere forzatamente l’app per risolvere la situazione.
4. Un’applicazione entra in conflitto con un’altra
Non tutte le app vanno d’accordo tra loro. Se dopo aver installato un nuovo programma ne hai trovato un altro che ha iniziato a bloccarsi, potresti essere davanti a un conflitto.
Purtroppo, in questi casi potresti dover scegliere quale app eliminare o disinstallare, in base a quale ti serve di più.
5. File danneggiati
Ogni app utilizza diversi file per funzionare correttamente. Se uno di questi si corrompe, potrebbe causare blocchi o comportamenti anomali.
Più avanti nell’articolo ti spiegheremo come eliminare i file cache o di configurazione che potrebbero essere danneggiati.
6. Software incompatibile
I problemi di un’app che non risponde su Mac possono dipendere anche da incompatibilità tra sistema e software. Non tutti i programmi funzionano con ogni versione di macOS.
Prova ad aggiornare macOS per risolvere i problemi, ma attenzione: se hai appena aggiornato il sistema e da allora l’app ha iniziato a dare problemi, potresti dover aspettare una patch o tornare a una versione precedente (opzione non sempre semplice su Mac).
Inoltre, alcune app sono compatibili solo con MacBook dotati di chip Intel, altre con Apple Silicon. In questi casi, potresti dover cambiare app o usare un altro Mac.
Come risolvere i problemi delle app che non rispondono
Se un’applicazione non risponde su Mac, puoi provare a forzarne la chiusura e riaprirla, riavviare il computer, eliminare i file temporanei oppure reinstallare il programma.
Vedremo tutte queste soluzioni passo dopo passo. Che tu abbia un MacBook Air, un Pro o un altro modello, questi consigli ti saranno utili.
E se hai bisogno di una mano in più, puoi sempre rivolgerti agli esperti! I Premium Services di MacKeeper ti mettono in contatto con un team specializzato che ti aiuterà a risolvere i problemi software.
Passaggio 1. Apri MacKeeper, e scegli Premium Services dalla barra lateralePassaggio 2. Clicca su Chatta Ora
1. Esci forzatamente dall'applicazione
A volte, quando un’applicazione è bloccata, non riesci a chiuderla nel modo consueto—per questo esiste la funzione di uscita forzata di Apple.
Per eseguire l’uscita forzata da un’app su Mac:
Premi Command+Option+Esc.
Scegli l’app che vuoi chiudere e clicca su Uscita forzata.
Premi Command+Option+Esc, scegli l’app da chiudere e clicca su Uscita Forzata
2. Riavvia il Mac
Ogni volta che abbiamo un problema con il Mac, il mio primo istinto è sempre quello di riavviarlo. Quando riavvii il MacBook, chiudi tutto—incluse le applicazioni e i processi che potrebbero essersi bloccati. Questo semplice gesto risolve molti problemi, anche nei casi in cui un'app non si apre su Mac.
Per riavviare il Mac:
Vai su menu Apple > Riavvia.
Clicca su Riavvia.
Passaggio 1. Vai sul menu Apple > RiavviaPassaggio 2. Clicca su Riavvia
3. Controlla le risorse di sistema
Un'altra applicazione potrebbe consumare troppe risorse, oppure il tuo Mac sta facendo fatica a gestire un processo. Tieni d’occhio le prestazioni del tuo Mac utilizzando il Monitoraggio Attività.
Per usare il Monitoraggio Attività:
Apri il Launchpad dal Dock, cerca Monitoraggio Attività e avvialo.
Controlla le sezioni CPU e Memoria per vedere cosa sta usando le risorse.
Passaggio 1. Apri Monitoraggio AttivitàPassaggio 2. Dai un’occhiata alle schede CPU e Memoria per vedere quali applicazioni e processi stanno utilizzando le risorse
4. Verifica eventuali problemi di compatibilità
Come accennato, alcune app non funzionano con determinate versioni di macOS. Controlla il sito web dello sviluppatore per verificare se il tuo Mac è compatibile.
Il programma potrebbe avere requisiti relativi a:
Versione di macOS
Spazio di archiviazione disponibile
Quantità di RAM disponibile
Il tuo Mac soddisfa questi requisiti? Consiglio dell’esperto: se sei nuovo nell’universo Mac, ricorda che non puoi installare programmi per Windows come i file .exe. Ti servirà un programma compatibile o una versione pensata appositamente per macOS.
Ripensa a quando sono iniziati i problemi. Hai installato di recente un’altra applicazione? Potrebbe essere quella la causa del conflitto. In tal caso, prova a disinstallare la nuova app.
5. Installa gli aggiornamenti software
Alcune app smettono di rispondere quando è disponibile una nuova versione, oppure perché nella versione corrente è presente un bug già corretto dagli sviluppatori.
Puoi trovare gli aggiornamenti sul sito dell’app oppure direttamente sull’App Store. In alternativa, puoi usare MacKeeper e il suo strumento Ricerca Aggiornamenti per aggiornare più app contemporaneamente.
Seleziona le app da aggiornare e clicca su Aggiorna.
Passaggio 1. Apri MacKeeper e scegli Ricerca AggiornamentiPassaggio 2. Clicca su Avvia ScansionePassaggio 3. Scegli le app da aggiornare e clicca su Aggiorna
6. Elimina la cache dell’applicazione
La cache dell’applicazione può aiutare il programma a funzionare più velocemente, memorizzando impostazioni e dati vari. Si accumula man mano che utilizzi il software—ma a volte può incepparsi. Per risolvere il problema, puoi eliminare la cache dell’app sul Mac.
7. Rimuovi il file delle impostazioni
Oltre alla cache, potresti voler eliminare anche il file delle impostazioni dell’app. Rimuovendolo, l’applicazione ne creerà uno nuovo, privo di errori.
Purtroppo, questi file di preferenze possono trovarsi in diverse posizioni. Ecco come trovarli e rimuoverli.
Per eliminare il file delle impostazioni di un’app:
Prima di tutto, assicurati di chiudere l’applicazione. In Finder, vai su Vai > Vai alla cartella.
Digita ~/Library/Preferences e premi Invio.
Cerca eventuali file che contengano il nome della tua app, poi trascinali in un’altra cartella (va bene Scrivania o Documenti).
Ripeti il procedimento anche per le seguenti cartelle:
Passaggio 1. Nel Finder, seleziona Vai > Vai alla CartellaPassaggio 2. Digita ~/Library/Preferences e premi InvioPassaggio 3. Digita ~/Library/Preferences e premi InvioPassaggio 4. Ripeti il procedimento per altre cartelle che potrebbero contenere file di impostazioni
Un consiglio dal nostro team: Le cartelle potrebbero avere il nome dello sviluppatore dell’app, anziché il nome dell’app stessa—controlla entrambi i percorsi se non riesci a trovare i file corretti.
8. Aggiorna il tuo macOS
Quando un’applicazione non risponde su Mac, potrebbe essere perché non è compatibile con il tuo sistema operativo. Ad esempio, potresti dover aggiornare da macOS Sonoma a macOS Sequoia.
Per aggiornare macOS:
Vai su menu Apple > Impostazioni di sistema.
In Generali, clicca su Aggiornamento software.
Se sono disponibili aggiornamenti, segui le istruzioni a schermo.
Passaggio 1. Vai sul menu Apple > Impostazioni di SistemaPassaggio 2. Sotto Generali, clicca su Aggiornamento SoftwarePassaggio 3. Segui le istruzioni a schermo per aggiornare macOS
9. Reinstalla il programma
Se non riesci a sbloccare la situazione, potresti dover reinstallare l’applicazione. Prima, però, dovrai disinstallarla—ti guideremo nei passaggi utilizzando la funzione Disinstallazione di MacKeeper. Solo dopo potrai scaricarla e installarla di nuovo.
Per reinstallare un’app su Mac:
Per prima cosa, devi uscire dall’app, poi aprire MacKeeper e selezionare Disinstallazione.
Clicca su Avvia scansione.
Una volta completata la scansione, scegli Applicazioni.
Seleziona le app che vuoi rimuovere e clicca su Rimuoviselezionati. Infine, scarica e reinstalla l’app.
Passaggio 1. Apri MacKeeper e scegli DisinstallazionePassaggio 2. Clicca su Avvia ScansionePassaggio 3. Clicca su ApplicazioniPassaggio 4. Rimuovi l’app, poi scaricala ed installala di nuovo
10. Contatta lo sviluppatore del software
Se hai ancora problemi, prova a contattare gli sviluppatori dell’applicazione. Potrebbero già conoscere il problema e avere la soluzione pronta.
Un consiglio extra da parte nostra: di solito puoi trovare i contatti del supporto sul sito ufficiale dell’app o nella scheda sull’App Store.
Conclusione
Poche cose sono più frustranti di un’app bloccata su Mac proprio quando ne hai bisogno.
Speriamo che questo articolo ti abbia aiutato a capire perché le applicazioni non rispondono su Mac e come risolvere la situazione. Ma se il problema persiste, non esitare a chiedere l’aiuto di un esperto. I Premium Services di MacKeeper ti offrono supporto per qualunque problema sul tuo Mac, in qualsiasi momento del giorno (o della notte). Vale la pena provarli!
Rispettiamo la tua privacy e
utilizziamo i cookie
per offrire la migliore esperienza di utilizzo del sito.
Centro Preferenze sulla Privacy
Usiamo i cookie insieme ad altri strumenti per offrirti la migliore esperienza possibile mentre usi il sito web di MacKeeper. I cookie sono piccoli file di testo che aiutano il sito web a caricarsi più velocemente. I cookie che utilizziamo non contengono alcun tipo di dati personali, il che significa che non memorizzano mai informazioni come la tua posizione, l'indirizzo email o l'indirizzo IP.
Aiutaci a migliorare la tua navigazione sul nostro sito accettando l'uso dei cookie. Potrai modificare le tue impostazioni sulla privacy quando vuoi.
Gestisci il consenso
Tutti i cookie
Questi cookie sono indispensabili per garantire le funzionalità di base del sito (tra cui le pagine di navigazione, l'invio dei moduli, il rilevamento della lingua, i commenti ai post), il download e l'acquisto del software. Senza di essi, il sito potrebbe non funzionare correttamente.
Inserisci la tua email in modo da consentirci di inviarti un link per il download
Controlla le tue email sul Mac
Installa MacKeeper sul Mac per riscoprirne la sua vera forza.
Esegui l’applicazione
Fai clic su Continua
Fai clic su Installa
La tua versione di macOS è inferiore a OS 10.11. Ti suggeriamo di utilizzare MacKeeper 4 per risolvere i problemi di pulizia, privacy e sicurezza su macOS.