Il Disco Rigido Esterno Non Viene Visualizzato su Mac

Vuoi sapere perché il tuo Mac non riconosce le unità esterne? Ci sono molte possibili cause per cui non vengono visualizzate sul tuo Mac, dal malware al software incompatibile. Nel frattempo, con la funzione Ricerca e correzione di MacKeeper, rilevare e risolvere molti di questi problemi è facile.

 

Quando colleghi un disco rigido esterno al tuo Mac tramite una porta USB, di solito viene individuato automaticamente e appare nel Finder e sul Desktop. Tuttavia, in alcuni casi, è necessario intervenire manualmente per farlo funzionare correttamente.

 

Se il disco rigido esterno non viene visualizzato sul Mac, controlla la connessione e assicurati che sia collegato correttamente. Se questo non risolve il problema, utilizza Utility Disco per identificare e riparare l'unità. Assicurati anche che l'unità sia rilevabile nelle Preferenze del Finder.

 

Continua a leggere per scoprire nel dettaglio questi e altri passaggi avanzati per la risoluzione dei problemi, tra cui il ripristino della NVRAM e l'esecuzione di Apple Diagnostics.

Perché il tuo MacBook non riconosce il tuo disco rigido esterno?

Esistono molte possibili cause per cui il tuo disco rigido esterno non funziona correttamente con il tuo Mac. Tra questi:

  • Il tuo dispositivo di archiviazione esterno è formattato in un formato non supportato dal file system di macOS.
  • La connessione con il dispositivo di archiviazione è interrotta o instabile, il che significa che il cavo USB potrebbe essere collegato male, danneggiato o sfilacciato.
  • Il cavo principale (nel 95% circa dei casi, si tratterebbe di un cavo USB-Micro-B) non è in buone condizioni o i suoi connettori non sono in buone condizioni.
  • I dati sul tuo disco esterno presentano alcuni problemi, che impediscono al Mac di accedervi.
  • macOS non è configurato correttamente o le impostazioni non funzionano correttamente.
  • Il tuo dispositivo di archiviazione ha subito un intervento fisico significativo e potrebbero essere necessari ulteriori passaggi di riparazione per estrarre i dati.
  • Il tuo Mac potrebbe essere stato compromesso da azioni indesiderate o persino da malware che hanno eseguito qualche trucco, quindi utilizzare l'antivirus di MacKeeper per verificare la presenza di malware può essere d'aiuto in questo caso.

Tutti questi potrebbero essere i motivi per cui il tuo disco rigido esterno non è leggibile su Mac. Fortunatamente, la maggior parte di questi problemi può essere risolta facilmente.

Una nota dai nostri esperti:

 

Quando colleghi un disco rigido al tuo Mac, ti aspetti che appaia nella sezione Posizioni del Finder, accanto al disco remoto e al computer stesso. Ma cosa succede se all'improvviso non c'è più?

 

Con pochi clic, MacKeeper può dare nuova vita al tuo Mac, risolvendo il problema del disco rigido che non viene visualizzato. Scopri cosa può fare per te:

  1. Scarica MacKeeper, avvia l'app e fai clic su  Ricerca e correzione a sinistra.
  2. Fare clic sul pulsante Avvia scansione completa. Attendi il completamento della scansione.
  3. Se MacKeeper rileva qualcosa di sbagliato, fai clic su Correggi gli elementi.
Per risolvere il problema del disco rigido non visualizzato, avvia la procedura di risoluzione automatica dei problemi abilitata da MacKeeper. Apri l'app, seleziona la funzione Ricerca e Correzione e clicca su Avvia scansione completa.
Passo 1. L'app MacKeeper > Ricerca e correzione > Avvia scansione completa
Attendi che l'app MacKeeper completi il processo di scansione per identificare la possibile causa del malfunzionamento del disco rigido. Quindi, risolvi il problema con la funzione Correggi gli elementi.
Passo 2. Visualizza i risultati della scansione > Correggi gli elementi

Modi per risolvere: il Mac non riconosce l'unità esterna

Se ti accorgi che un'unità esterna non si carica su un Mac, non c'è motivo di farsi prendere dal panico. Segui i nostri consigli e dovresti riuscire a farlo funzionare abbastanza presto:

  1. Riavvia il Mac.
  2. Modifica le tue preferenze.
  3. Assicurati che il cavo abbia alimentazione sufficiente.
  4. Prova altri dispositivi per l'alimentazione.
  5. Usa Terminale.
  6. Avvia Utility Disco.
  7. Cambia il formato del tuo HD.
  8. Esegui Primo Soccorso.
  9. Reimposta la NVRAM.
  10. Controlla l'unità in Informazioni di Sistema.
  11. Esegui Diagnosi Apple.
  12. Prova a collegarla in modo diverso.
  13. Prova un'altra unità.

1. Riavvia il tuo Mac

Il primo passo da compiere ogni volta che si verifica un problema sul Mac, ad esempio un'unità esterna non riconosciuta, è riavviare il computer. Prova questo:

  1. Fai clic sul logo Apple in alto a sinistra dello schermo, quindi seleziona Riavvia.
  2. Selezionare nuovamente Riavvia per confermare.
Le opzioni della barra dei menu Apple su Mac. Quando un disco rigido esterno non viene riconosciuto, il primo passo è riavviare il Mac per vedere se il problema si risolve.
Passo 1. Fare clic sul logo Apple, quindi su Riavvia
Richiesta di conferma del riavvio su Mac. Prova a riavviare il computer ogni volta che un'unità esterna non viene riconosciuta in macOS.
Passo 2. Fare clic nuovamente su Riavvia per confermare

Una volta completato il riavvio del Mac, puoi provare ad accedere nuovamente al tuo disco esterno. L'icona dovrebbe apparire automaticamente sul Desktop. Se ciò non accade, vai nel Finder e cerca nella sezione "Posizioni" nella barra laterale per aprire un disco rigido esterno su un Mac.

2. Modifica le tue preferenze

Se ti accorgi che un'unità esterna non viene visualizzata sul desktop del tuo Mac, potrebbe essere necessario modificare le impostazioni di sistema del tuo macOS. Per abilitare la visibilità di un disco rigido esterno su Mac, segui questi passaggi:

  1. Nel Finder, seleziona Finder > Impostazioni dalla barra dei menu.
  2. Nella sezione Generale delle impostazioni, assicurati di selezionare le caselle accanto a Dischi esterni e Dischi rigidi.
  3. Vai alla barra laterale e controlla anche Dischi rigidi e Dischi esterni.
Apri una finestra del Finder, quindi seleziona Finder > Impostazioni dalla barra dei menu. Da lì, potrai verificare se le unità esterne sono impostate per essere visualizzate.
Passo 1. Apri le impostazioni del Finder
Nella finestra Impostazioni del Finder, fai clic sulla scheda Generale, quindi in Mostra questi elementi sul desktop, assicurati che sia selezionata la casella Dischi esterni.
Passo 2. Controlla le impostazioni generali
Successivamente, vai alla sezione Barra laterale e assicurati ancora una volta che sia selezionata la casella Dischi esterni sotto Mostra questi elementi nella barra laterale.
Passo 3. Fai lo stesso nella barra laterale

3. Assicurati che il tuo cavo abbia potenza sufficiente

Alcuni hard disk, soprattutto quelli che sembrano grandi scatole o quelli da 3,5 pollici, richiedono più alimentazione di altri. Tuttavia, se il tuo hard disk (HDD esterno) necessita di alimentazione supplementare, potrebbe non connettersi affatto.

 

Se il tuo iMac o MacBook non rileva un disco rigido esterno, assicurati che la spia sia accesa e che tutte le porte apparentemente vuote siano collegate con cavi adatti alla porta o al connettore. Se possibile, controlla l'immagine su Internet, sulla confezione o sulla documentazione, quindi sostituisci il cavo o collegato a un sistema diverso.

4. Prova altri dispositivi per l'alimentazione

Se ti accorgi che, indipendentemente dal tipo di cavo utilizzato, il Mac non  vede un disco rigido esterno, il problema potrebbe risiedere nell'hardware del tuo computer. Prova a utilizzare un altro dispositivo Mac o Windows. Se solo il PC Windows rileva l'unità esterna, è come se il disco utilizzasse un formato non compatibile con macOS. Se funziona su un altro Mac, il problema è altro, ma eliminerai l'unità stessa come causa del problema.

5. Utilizzare il terminale

Per gli utenti medi, l'app Terminale è la soluzione di ultima istanza, perché tende a trovarla complicata. Tuttavia, spesso offre più potenza rispetto al front-end di macOS, quindi è utile per risolvere problemi come il mancato riconoscimento di un disco rigido esterno da parte del Mac.

 

Utilizzare il Terminale per provare a forzare la visualizzazione di un elemento esterno:

  1. Apri il Terminale da Applicazioni > Utility > Terminale. Digita diskutil list. Questo è un comando che estrae informazioni dal sistema per analizzare tutti i volumi e le unità collegate al tuo Mac.
  2. Apparirà un elenco dei tuoi dischi: cerca una riga con /dev/disk_ (esterno, fisico); il trattino basso indica una cifra assegnata all'identificatore del tuo disco.
  3. Digita un altro comando: diskutil info disk_, sostituendo il carattere di sottolineatura con la cifra del disco esterno che ti interessa.
  4. Se il sistema riconosce l'unità, questa azione dovrebbe rivelare le informazioni sull'unità.
  5. Puoi quindi espellerlo digitando diskutil eject disk_, con la cifra assegnata all'unità al posto del trattino basso. Ora, prova a scollegare l'unità esterna e poi a ricollegarla.
Apri Terminale dalla cartella Applicazioni, quindi esegui il comando diskutil list, che elencherà tutti i dispositivi di archiviazione collegati al tuo Mac.
Passo 1. Eseguire il comando diskutil list
Cerca nell'elenco eventuali unità che riportano la dicitura esterna. Una volta trovata l'unità esterna, prendi nota del numero del disco, perché ti servirà.
Passo 2. Cerca il tuo disco esterno
Ora inserisci il comando 'diskutil info disk_', sostituendo il trattino basso con il numero del tuo disco rigido esterno.
Passo 3. Visualizza maggiori informazioni sul tuo disco esterno
Ora vedrai un elenco di informazioni sul tuo disco rigido esterno. Tra queste, la dimensione dell'unità, il modo in cui è collegata e altro ancora.
Passo 4. Controlla le informazioni
Infine, usa il comando eject per espellere l'unità esterna dal Mac. Ora puoi scollegarla e ricollegarla in tutta sicurezza.
Passo 5. Espelli il tuo disco esterno

Importante: Se stai utilizzando una nuova versione di macOS, potresti imbatterti nell'errore "Operazione non consentita" quando digiti un comando nel Terminale. Non si tratta di un bug software, ma di misure di sicurezza aggiuntive, come la System Integrity Protection. Quest'ultima può bloccare determinate aree del sistema e rimuovere il blocco solo durante gli aggiornamenti. Questa funzionalità è stata introdotta in El Capitan, quindi la troverai in Sierra, High Sierra, Mojave, Catalina, Big Sur, Monterey, Ventura e Sonoma.

Per correggere questo errore, è necessario concedere al Terminale l'accesso completo al disco:

  1. In Impostazioni di sistema, seleziona Privacy e sicurezza > Accesso completo al disco.
  2. Scorri verso il basso fino a trovare Terminale. Fai clic sul pulsante di attivazione/disattivazione.
  3. Inserisci la tua password utente e premi Invio.
Apri le Impostazioni di sistema del tuo Mac, quindi apri la sezione Privacy e sicurezza dalla barra laterale, quindi fai clic su Accesso completo al disco dall'elenco.
Passo 1. Vai a Privacy e sicurezza
Nella sezione Accesso completo al disco, scorri verso il basso l'elenco fino a trovare la voce Terminale. Fai clic sull'icona di attivazione/disattivazione per attivarla.
Passo 2. Assicurati che il Terminale abbia accesso completo al disco
Se richiesto, inserisci la password di amministratore, quindi fai clic sul pulsante Modifica impostazioni o premi il tasto Invio sulla tastiera.
Passo 3. Inserisci la tua password se richiesta

6. Attiva Utility Disco

Utility Disco spesso diventa la soluzione definitiva per molti problemi del Mac, incluso quando l'iMac o il MacBook non riesce più a rilevare le unità esterne. Può aiutare ad accedere e risolvere alcuni problemi del disco controllando le partizioni dei Mac ed eseguendo controlli aggiuntivi sull'intero sistema.

 

Per utilizzare Utility Disco, seguire questi passaggi:

  1. Aprire Utility Disco da Applicazioni > Utility.  La barra laterale a sinistra visualizzerà tutte le unità esterne: dovresti riuscire a vedere anche il tuo disco rigido.
  2. Fai clic sul volume per visualizzare un menu. Se l'unità è stata montata, sarà disponibile un'opzione per smontarla. Se non vedi l'elenco dei volumi, il tuo Mac non può accedere all'unità e non potrai montarla.
Apri l'app Utility Disco da Applicazioni > Utility. Questo strumento mostra un elenco di tutte le unità interne ed esterne attualmente collegate al tuo Mac.
Passo 1. Apri Utility Disco
Utilizzando l'elenco nella barra laterale, individua e seleziona il tuo disco rigido esterno. Qui potrai visualizzare un elenco di informazioni, come il formato utilizzato dall'unità.
Passo 2. Seleziona il tuo disco rigido esterno

7. Cambia il formato del tuo HD

Avvertimento: La formattazione cancellerà tutti i dati presenti sull'unità. Assicurati di eseguire il backup di tutti i file importanti prima di procedere!

I Mac utilizzano principalmente file system APFS o HFS+, mentre i computer Windows utilizzano in genere NTFS. Sia macOS che Windows supportano FAT32 ed exFAT, ma la scelta di un formato incompatibile potrebbe impedire la visualizzazione dell'unità esterna sul Mac.

 

Per verificare il formato dell'unità, seguire questi passaggi:

  1. Aprire Utility Disco da Applicazioni > Utility.
  2. Seleziona l'unità esterna dall'elenco a sinistra, quindi fai clic su Inizializza.
  3. Scegli un formato compatibile con Mac (disponibile APFS o HFS+ (Mac OS Extended Journaled) oppure FAT o exFAT) e fai clic su Inizializza. Se per caso dovessi trovare UDF, ignoralo, perché è per quei fantasiosi dischi DVD colorati SuperDrive.
  4. Una volta completato il processo, fare clic su Fine.
Apri Utility Disco da Applicazioni > Utility, seleziona l'unità esterna dalla barra laterale a sinistra, quindi fai clic sul pulsante Cancella.
Passo 1. Fare clic sul pulsante Inizializza
Ora, utilizza il menu a discesa per selezionare un formato di disco compatibile con macOS. Al termine, fai clic sul pulsante Inizializza.
Passo 2. Seleziona un formato Mac
Utility Disco formatterà l'unità in un formato compatibile con Mac, cancellando i dati in essa contenuti. Al termine, fai clic su Fine.
Passo 3. Al termine, fare clic su Fine

8. Eseguire il primo soccorso

Se il tuo Mac non registra un disco rigido esterno, eseguire First Aid potrebbe aiutarti a procedere con la riparazione del disco del tuo Mac. Indipendentemente dalla versione o dall'interfaccia di Utility Disco installata sul tuo Mac, esiste un metodo universale per raggiungere questo obiettivo:

  1. Usa la scorciatoia da tastiera Cmd + 2 oppure scegli Visualizza > Mostra tutti i dispositivi: dovresti notare che compaiono altri elementi.
  2. Seleziona il primo elemento/dispositivo o quello in cima all'elenco nella barra laterale.
  3. Torna alla barra dei menu di Utility Disco > File > Esegui Primo Soccorso oppure fai clic sul pulsante Primo Soccorso.
  4. Seleziona Esegui.
  5. Sebbene possa apparire un segno di spunta verde, presta attenzione alla sezione inferiore denominata "Mostra dettagli". Espandi la sezione e verifica se la procedura è andata a buon fine.
  6. Ricevi la nota di conferma e fai clic su Fine.
Per eseguire First Aid sul tuo MacBook e individuare e risolvere i problemi tecnici correlati, usa la scorciatoia da tastiera Cmd + 2 oppure scegli Visualizza > Mostra tutti i dispositivi.
Passo 1. Utilizzare la scorciatoia per utilizzare Utility Disco
Ora, nella finestra Utility Disco, seleziona il primo elemento/dispositivo elencato in cima alla barra laterale per procedere ulteriormente.
Passo 2. Visualizza l'elenco dei dischi fisici esterni sul tuo computer e scegli il primo presente
Utilizzando Utility Disco, puoi eseguire SOS. Questo tenterà di trovare e risolvere i problemi con il tuo disco esterno. Fai clic sul pulsante First Aid per iniziare, oppure aprilo dalla scheda File della barra dei menu.
Passo 3. Vai alla barra dei menu di Utility Disco > File > Esegui SOS
Verrà visualizzata una finestra pop-up che ti chiederà di confermare che desideri eseguire il processo di primo soccorso. Per confermare, basta cliccare sul pulsante Esegui.
Passo 4. Selezionare Esegui nella nuova finestra
Attendi il completamento della scansione di Utility Disco. Se rileva un problema che può essere risolto, S.O.S. lo farà. Puoi anche cercare maggiori informazioni sul processo espandendo la sezione Mostra dettagli.
Passo 5. Espandi la sezione Mostra dettagli
Quando la scansione di Utility Disco giunge al termine, fai clic sul pulsante Fine per completare il processo di risoluzione dei problemi su un Mac.
Passo 6. Ottieni la conferma e clicca su Fine

Suggerimenti importanti dal nostro esperto tecnico:

 

A volte Utility Disco potrebbe indicare che il controllo è andato a buon fine, ma potrebbero esserci dei piccoli problemi che interrompono o causano qualche inconveniente nelle operazioni sui dati. In altre parole, potrebbero esserci messaggi in rosso nel menu a discesa Dettagli nonostante il segno di spunta verde, come nel passaggio 6 che abbiamo mostrato sopra.

 

In questo caso, ripeti le stesse azioni negli elementi inferiori dell'elenco dei dischi esterni, uno alla volta. Assicurati che non ci siano messaggi evidenziati in rosso nella sezione "Mostra dettagli". Se l'operazione fallisce, ci sarà un motivo, menzionato come dettaglio.

9. Reimposta NVRAM

La memoria non volatile ad accesso casuale (NVRAM) memorizza impostazioni locali come volume, risoluzione dello schermo e informazioni sul disco rigido. Il firmware del Mac può accedere a queste informazioni principalmente prima dell'avvio del sistema al riavvio. Allo stesso tempo, i bug della NVRAM sono la causa di molti problemi, tra cui la mancata visualizzazione di un disco rigido o di un'unità flash USB.

 

Con i Mac Intel, resettare la NVRAM può aiutare a risolvere molti problemi. Ecco come fare:

  1. Riavvia il tuo Mac Intel.
  2. Quando senti il suono di avvio, tieni premuti i tasti Command + Option + P + R.
  3. Questo farà sì che il Mac si riavvii nuovamente. Quando senti il suono di avvio per la seconda volta, rilascia i tasti.

Se il tuo Mac utilizza un processore Apple Silicon (M1, M2, M3 o M4), non puoi reimpostare manualmente la NVRAM. Il tuo Mac lo farà automaticamente se rileva un problema all'avvio.

10. Controllare l'unità in Informazioni di sistema

Per confermare che il tuo disco rigido esterno sia visibile al tuo Mac, ti consigliamo di controllare la sezione Informazioni di sistema o Rapporto di sistema, in questo modo:

  1. Nelle Impostazioni di sistema, vai su Generali > Resoconto di sistema.
  2. Seleziona Archiviazione nella barra laterale, quindi controlla l'elenco delle unità collegate al tuo Mac.
Il menu Generale all'interno dell'app Impostazioni su Mac. Se il tuo disco rigido esterno non viene riconosciuto su Mac, controlla il Rapporto di sistema per vedere se l'unità è stata rilevata
Passo 1. Nelle Impostazioni di sistema, vai su Generale > Resoconto di sistema
La sezione Archiviazione del Rapporto di sistema su Mac. Qui troverai un elenco delle unità riconosciute, così puoi utilizzarlo per verificare se l'unità esterna è riconosciuta dal tuo Mac
Passo 2. Controlla tutti i dispositivi in Archiviazione

Se non vedi il tuo disco rigido esterno qui, puoi escludere la possibilità che il tuo Mac lo riconosca ma non ti consenta di accedervi nel Finder. Secondo l'esperienza dei nostri esperti, questo suggerisce un problema di connessione al tuo disco o potenziali problemi con il disco stesso.

11. Esegui la diagnostica Apple

Apple Diagnostics è uno strumento integrato in macOS che ti consente di verificare la presenza di guasti hardware sul tuo Mac, comprese le situazioni in cui il disco rigido non viene visualizzato sul Mac. Scopri come utilizzarlo di seguito.

 

Su un Mac con Apple Silicon:

  1. Tieni premuto il pulsante di accensione sul tuo Mac.
  2. Quando vedi la schermata delle opzioni di avvio, premi Comando + D sulla tastiera del tuo Mac.
Per eseguire Apple Diagnostics su Mac Silicon, inizia tenendo premuto il pulsante di accensione del tuo computer Apple.
Passo 1. Pulsante di accensione
Per continuare, vai alla schermata delle opzioni di avvio e premi Command + D sulla tastiera del tuo Mac.
Passo 2. Command + D

Su un Mac Intel:

  1. Accendi il Mac, quindi premi e tieni premuto il tasto D.
  2. Se questo non funziona, premi Option + D all'avvio.
Per eseguire Apple Diagnostics su un Mac Intel, accendi prima il Mac, quindi premi e tieni premuto immediatamente il tasto D.
Opzione 1. Tasto D
In alternativa, per eseguire Apple Diagnostics su un Mac Intel, tieni premuti i tasti Option e D.
Opzione 2. Option + D  

Seleziona una lingua e connettiti al Wi-Fi, quindi attendi che Apple Diagnostics esegua il test del tuo Mac. Al termine del processo, verranno visualizzati i risultati del test.

12. Prova a collegarlo in modo diverso

A volte, le unità esterne si collegano e funzionano meglio se vengono collegate più lentamente o non completamente. Ciò è dovuto alla sequenza di accensione di alcune unità USB o a danni alla porta USB del Mac, come ad esempio una leggera piegatura o la presenza di polvere o lana. I contatti di alimentazione di alcuni connettori USB differiscono, sia per motivi di progettazione che per altri fattori.

 

Collegando lentamente il dispositivo USB, si alimenta il dispositivo, dandogli più tempo per inizializzarsi. Questo garantisce il corretto ordine degli eventi e quindi il corretto montaggio del disco rigido. Se il Mac riconosce un'unità esterna a volte, ma non sempre, questa potrebbe essere la causa.

A volte, un buon modo per risolvere il problema dell'archiviazione esterna è semplicemente provare a collegarla in modo diverso. Qui puoi vedere l'idea di passare da una porta USB all'altra.
Un esempio di linee di connessione USB

Una spiegazione dal nostro esperto tech: Prova un'altra porta (la porta USB/estensione del Mac) oppure usa un altro metodo di connessione, ad esempio passando a un dongle/estensione diverso, per risolvere il problema di connessione.

13. Prova un'unità diversa

Se hai provato tutti i metodi descritti sopra e macOS continua a non rilevare l'unità esterna, isola il problema collegando un altro disco rigido esterno. Se viene riconosciuto un altro disco, il problema potrebbe risiedere nell'unità stessa. L'hai fatto cadere di recente o l'hai esposto a danni causati dall'acqua? Verifica la presenza di eventuali problemi hardware. Nel peggiore dei casi, dovrai sostituire l'unità.

 

Ecco alcuni marchi affidabili di dischi rigidi e SSD che puoi utilizzare con un dispositivo Mac:

  • Seagate
  • Toshiba
  • Western Digital (WD)
  • Samsung
  • G-Technology
  • ADATA

Come evitare una situazione in cui il Mac non riconosce un disco rigido esterno

Ora hai le idee chiare su cosa fare se il tuo Mac non legge più i dischi rigidi esterni. Per assicurarti di non riscontrare lo stesso problema in futuro, controlla sempre che il disco sia nel formato corretto per il tuo sistema operativo, che abbia un alimentatore sufficientemente potente e che il connettore del cavo USB non sia danneggiato. Tuttavia, ci sono diverse altre cose che puoi fare per evitare complicazioni future:

  1. Assicurati che la porta USB sia pulita e correttamente collegata.
  2. Espelli sempre correttamente il dispositivo.
  3. Mantieni aggiornato il sistema operativo.

1. Assicurati che la porta USB sia pulita e correttamente collegata

Le porte USB sporche o mal collegate possono generare cortocircuiti. Di conseguenza, il Mac potrebbe non riconoscere i dischi rigidi esterni o leggerli in modo incoerente. È normale che un connettore si deformi un po' dopo averlo utilizzato per un po': i contatti di alimentazione non si allineano correttamente.

 

In questo caso, l'unica opzione è acquistare un nuovo cavo o, se si è molto insistenti, farlo riparare. Se il connettore o la porta USB sono impolverati, è possibile pulirli soffiando aria compressa nella porta e tamponando delicatamente con un cotton fioc imbevuto di soluzione alcolica.

2. Espellere sempre correttamente il dispositivo

Rimuovere un'unità esterna senza espulsione sicura può corrompere i dati in essa contenuti, impedendo in futuro al Mac di rilevarla. Qualsiasi sistema operativo utilizza la cache in scrittura: i file non vengono scritti immediatamente sul disco rigido quando vengono trasferiti o sottoposti a backup, ma vengono memorizzati nella cache fino al completamento di tutte le operazioni di scrittura e lettura laterali.

 

Se il dispositivo USB non viene espulso in modo sicuro mentre la cache è in uso, i dati possono danneggiarsi. Al contrario, rimuovendolo in modo sicuro, la cache viene cancellata e le operazioni in background del dispositivo vengono interrotte, impedendo al Mac di rilevare l'unità esterna.

Prima di scollegare le unità esterne, dovresti espellerle da macOS, per non perdere dati. Per farlo, fai clic sull'icona di espulsione.

3. Mantieni aggiornato il tuo sistema operativo

Un sistema operativo obsoleto può causare problemi in tutte le aree del computer, inclusa la mancata visualizzazione dei dischi esterni. Gli aggiornamenti migliorano la stabilità e le prestazioni, oltre a garantire la sicurezza del Mac e ridurre al minimo il rischio di danneggiamento dei file.

 

Per installare la versione più recente del tuo sistema operativo:

  1. Vai al menu Apple nella parte superiore dello schermo.
  2. Seleziona Impostazioni di sistema > Generali > Aggiornamento software.
  3. Se è disponibile un aggiornamento, vedrai una notifica nella barra laterale. Cliccaci sopra, assicurati che tutto il tuo lavoro importante sia salvato, quindi clicca su "Aggiorna ora".
Controlla le Impostazioni di Sistema per assicurarti che macOS sia aggiornato. Dovresti farlo regolarmente per evitare problemi, inclusi quelli con le unità esterne.

È il momento di acquistare un nuovo disco rigido esterno?

Hard disk e SSD non durano per sempre e più li usi, più è probabile che si rompano. Quando ciò accade, scoprirai che il tuo Mac non è in grado di leggere il disco rigido esterno. A volte succede, e potresti riscontrare prestazioni incoerenti dal tuo disco esterno. In questo caso, esegui immediatamente il backup dei dati importanti in un'altra posizione.

 

Altre volte, le unità si guastano improvvisamente e non è possibile recuperare i dati in esse contenuti. In molti casi, tuttavia, quando il Mac ha difficoltà a riconoscere un'unità esterna, le soluzioni che abbiamo esaminato qui risolveranno il problema. E se vuoi risparmiarti la fatica di cercare tra impostazioni e cartelle, puoi risparmiare tempo con Ricerca e correzione di MacKeeper, un modo rapido e semplice per riportare il tuo Mac in condizioni ottimali.

Use your Mac to the fullest! Sign up and get:
Effective tips on how to fix Mac issues
Reliable advice on how to stay safe online
Mac-world news and updates

Thank you!

You’ll love exploring your Mac with us.

Oops, something went wrong.

Try again or reload a page.

Here’s another sign you need to upgrade your macOS ASAP:

30% off your MacKeeper subscription

Сopy the code now and use it in the MacKeeper checkout after the upgrade.

Copy Code

Please be aware that this code cannot be combined with any other discounts, offers, or promotions.

Contenuti

Sbloccato
PC

MacKeeper: la soluzione all-in-one per ottenere più spazio e massima sicurezza

Prova ora

Per saperne di più

Surriscaldamento del MacBook
Surriscaldamento del MacBook
Come Riparare il Mouse Apple che Non Funziona
Come Riparare il Mouse Apple che Non Funziona
arrow

Esegui l’applicazione

step_1

Fai clic su Continua

step_2

Fai clic su Installa

step_1

La tua versione di macOS è inferiore a OS 10.11. Ti suggeriamo di utilizzare MacKeeper 4 per risolvere i problemi di pulizia, privacy e sicurezza su macOS.