Ti stai chiedendo come eliminare i file temporanei su Mac? Niente di più semplice! Lo strumento Pulizia Sicura di MacKeeper è in grado di trovare e rimuovere tutti quei file inutili nascosti nel tuo Mac in modo sicuro con pochi clic.
I file temporanei non sono la prima cosa che viene in mente quando decidi di fare un po’ di pulizia sul tuo Mac. Eppure, se trascurati, possono occupare diversi GB di spazio prezioso. Per questo motivo, in questo articolo parleremo di cosa si nasconde dietro questi file e di come cancellare i file temporanei su Mac in modo efficace.
Vedremo insieme diversi metodi per rimuovere file temporanei Mac, sia manuali che automatici. Il modo più semplice per farlo è aprire il Finder, premere Shift + Command + G e accedere al percorso ~/Library/Caches. Da lì, puoi aprire ogni cartella ed eliminare i file all’interno. Inoltre, ti consigliamo di svuotare la cache del browser, del sistema e delle app, e poi di svuotare anche il Cestino.
Esamineremo tutti questi metodi nei prossimi paragrafi. Quindi, se hai poco spazio disponibile, continua a leggere per scoprire come liberare memoria in sicurezza e migliorare la velocità e la stabilità del tuo MacBook.
Un consiglio dai nostri esperti:
Di solito non si eliminano tutti questi file temporanei manualmente, ed è per questo che finiscono per intasare lo spazio di archiviazione del tuo Mac. Uno dei modi più semplici per liberarsene è usare la funzione Pulizia Sicura di MacKeeper.
All’apertura, seleziona lo strumento Pulizia Sicura.
Clicca su Avvia scansione per trovare tutti i file temporanei e inutili presenti sul tuo Mac.
Seleziona gli elementi da cancellare, poi clicca su Rimuovi i file inutili.
Passaggio 1. MacKeeper > Pulizia Sicura > Avvia ScansionePassaggio 2. Seleziona i file che desideri rimuovere > Rimuovi i file inutiliPassaggio 3. Conferma con Rimuovi
Cosa sono i file temporanei su Mac?
I file temporanei si presentano principalmente sotto forma di cache e file di log, e vengono spesso generati dalle applicazioni e dai browser web. Il loro scopo è quello di conservare temporaneamente i dati per evitare che vadano persi, e di migliorare le prestazioni di alcune app — in particolare dei browser — rendendo certi contenuti immediatamente disponibili.
Se vuoi trovare i file temporanei su Mac, il punto di partenza è la cartella Caches, dove si concentra la maggior parte di questi file. Sebbene siano utili, i file temporanei tendono ad accumularsi col tempo, soprattutto se utilizzi molto il tuo Mac. Oltre a occupare spazio di archiviazione, possono anche compromettere le prestazioni, rendendo il sistema più lento.
Tipi di file temporanei
Prima di eliminare i file temporanei dal Mac, è bene conoscere le differenze tra le varie tipologie. Questo ti aiuterà a capire quali file puoi cancellare senza problemi e quali invece è meglio conservare. Inoltre, ti eviterà di rimuovere file temporanei indispensabili per il corretto funzionamento di alcune app.
Ecco i tipi più comuni di file temporanei:
Cookie del browser
Cache delle applicazioni
Log di sistema obsoleti
File scaricati
Vecchi backup iOS
Versioni intermedie di documenti
1. Cookie del browser
Sono tra i file temporanei più diffusi. Qualsiasi utente Mac che abbia mai visitato un sito web ne avrà almeno alcuni. Servono a salvare dati personali come il carrello degli acquisti, le preferenze dei siti e, se desideri, le credenziali di accesso.
2. Cache delle applicazioni
La cache è un meccanismo che salva frammenti di dati per facilitarne l’accesso e impedirne la perdita. Le app creano questi file per conservare temporaneamente informazioni non ancora salvate in modo permanente, o per memorizzare dati online — come immagini — così da non doverli scaricare ogni volta.
3. Log di sistema obsoleti
I log di sistema raccolgono informazioni essenziali sul funzionamento del Mac. Possono aiutarti a capire cosa è successo in caso di malfunzionamenti o instabilità del sistema, indicando le possibili cause.
4. File scaricati
Alcuni file scaricati possono essere utili, ma molti diventano inutili dopo poco tempo. Ad esempio, dopo aver installato un’app, non serve più conservare il relativo pacchetto d’installazione.
5. Vecchi backup iOS
Se preferisci fare il backup del tuo iPhone o iPad sul Mac invece che su iCloud, è possibile che tu abbia vecchi backup che occupano spazio inutilmente. Spesso contengono dati superati e possono essere eliminati senza problemi.
6. Versioni intermedie di documenti
Ti è mai capitato di ritrovare modifiche a un documento anche dopo un crash dell’applicazione? È perché molte app salvano in automatico versioni temporanee dei documenti per evitare perdite di dati prima del salvataggio definitivo.
Come trovare la cartella principale dei file temporanei su Mac
Vediamo come accedere rapidamente alla cartella che contiene i file temporanei sul tuo Mac. Si chiama Caches e raccoglie tutti i file temporanei e le relative cache. Ecco il metodo più veloce per raggiungerla:
Apri Finder, poi seleziona Vai > Vai alla cartella dalla barra dei menu.
Digita ~/Library/Caches/ e premi Invio.
Passaggio 1. Nel Finder, clicca su Vai > Vai alla cartellaPassaggio 2. Digita ~/Library/Caches e premi Invio
Sapere dove sono archiviati i file temporanei su Mac ti aiuta a gestire lo spazio di archiviazione in modo più efficace e sicuro.
Un piccolo promemoria: prima di eliminare qualsiasi file temporaneo dal tuo Mac, è sempre una buona idea informarsi su cosa fa ciascun file, così da non cancellare qualcosa di importante. Se hai dei dubbi, puoi iniziare eliminando la cache del browser, che è sempre sicura da rimuovere.
Tramite Terminale
Il tuo Mac conserva anche una cache DNS, ovvero un registro di tutti i siti web che hai visitato dal tuo laptop. Questa funzione può velocizzare la navigazione, ma con il tempo può accumularsi e, ogni tanto, va svuotata tramite il Terminale:
Apri il Terminale dalla cartella Altro nel Launchpad.
Premi Invio, poi inserisci la password di sistema se richiesto.
Passaggio 1. Apri il Terminale dalla cartella Altro nel LaunchpadPassaggio 2. Digita il comando riportato, quindi premi Invio
Come eliminare i file temporanei su Mac
Quando hai bisogno di liberare spazio di archiviazione su Mac, ci sono diversi metodi efficaci per rimuovere file temporanei e recuperare spazio. Puoi eliminare file di registro e cache dalla cartella Caches (come visto prima) oppure provare una di queste opzioni:
Rimuovere i file temporanei con MacKeeper
Cancellare la cache delle applicazioni
Cancellare la cache del browser
Eliminare i file di log di sistema
Riavviare il Mac
Un consiglio dal nostro team:
Prima di iniziare a cancellare i file temporanei su Mac, ti consigliamo di creare un backup del sistema. L’eliminazione manuale dei file temporanei può causare problemi se si rimuovono file critici. Con un backup, puoi recuperare facilmente i tuoi dati se necessario.
1. Rimuovere i file temporanei con MacKeeper
Eliminare manualmente i file temporanei richiede molto tempo. Ed è proprio qui che entra in gioco MacKeeper. Quanto tempo pensi ci voglia perché la funzione Pulizia Sicura rilevi e pulisca i file temporanei? Solo pochi clic e pochi minuti.
2. Cancellare la cache delle applicazioni
I file di cache creati dalle applicazioni si trovano nella cartella Caches che abbiamo visto prima. Cancellarli dopo un certo accumulo può non solo liberare spazio, ma anche eliminare i file temporanei su Mac e risolvere problemi legati ad app che non funzionano correttamente. Ecco come fare:
Chiudi tutte le applicazioni attive. In questo modo eviterai che diventino instabili mentre elimini file temporanei che potrebbero ancora utilizzare.
Nella cartella Caches, seleziona tutti i file che desideri eliminare. Fai clic destro e seleziona Sposta nel Cestino.
Svuota il Cestino per rimuovere definitivamente i file temporanei dal tuo Mac.
Passaggio 1. Chiudi tutte le app attivePassaggio 2. Seleziona tutti i file che desideri eliminarePassaggio 3. Fai clic destro, poi seleziona Sposta nel Cestino
3. Cancellare la cache del browser
Cancellare i file temporanei su Mac può anche significare svuotare la cache del browser: un’operazione utile non solo per risolvere problemi di navigazione, ma anche per liberare spazio in modo sicuro. I file temporanei di internet non contengono dati critici necessari al corretto funzionamento del browser, quindi rimuoverli comporta solo la perdita delle preferenze dei siti e delle credenziali salvate.
Ogni browser ha un metodo diverso per svuotare la propria cache. Ecco i passaggi da seguire in base al browser che utilizzi:
Eliminare la cache in Safari
Eliminare la cache in Chrome
Eliminare la cache in Firefox
Eliminare la cache in Opera
3.1 Eliminare la cache in Safari
Safari è il browser predefinito su Mac, ed è quindi quello utilizzato dalla maggior parte degli utenti di macOS. Ecco come svuotare la cache in Safari:
Apri Safari, poi clicca su Safari > Impostazioni nella barra dei menu.
Seleziona il pannello Privacy, quindi clicca su Gestisci dati siti web.
Clicca su Rimuovi tutto per eliminare la cache di tutti i siti, poi su Rimuovi adesso per confermare.
Passaggio 1. Clicca su Safari, poi ImpostazioniPassaggio 2. Nella sezione Privacy, clicca su Gestisci dati siti webPassaggio 3. Clicca sul pulsante Rimuovi tuttoPassaggio 4. Clicca su Rimuovi adesso per confermare
3.2 Eliminare la cache in Chrome
Google Chrome è noto per rallentamenti nel tempo, ed eliminare i file temporanei può fare la differenza, soprattutto quando se ne accumula una quantità elevata. Ecco come procedere:
In Chrome, clicca sui tre puntini nell’angolo in alto a destra per aprire il menu.
Seleziona Impostazioni, poi clicca su Privacy e sicurezza.
Clicca su Elimina dati navigazione, quindi scegli i file che desideri rimuovere. I cookie e le immagini memorizzate nella cache occupano più spazio, quindi è consigliabile eliminare questi per primi.
Clicca sul pulsante Elimina dati.
Passaggio 1. Apri il menu di Chrome, poi clicca su ImpostazioniPassaggio 2. In Privacy e sicurezza, clicca su Elimina dati navigazionePassaggio 3. Seleziona i dati da rimuovere, poi seleziona Elimina dati
3.3 Eliminare la cache in Firefox
Se stai riscontrando problemi con i siti web in Firefox o vuoi semplicemente liberare altro spazio di archiviazione sul Mac, eliminare i file della cache è un ottimo punto di partenza. Ecco come procedere:
Apri Firefox e clicca sulle tre linee in alto a destra per aprire il menu.
Clicca su Impostazioni, quindi vai alla sezione Privacy e sicurezza.
Seleziona Elimina dati, poi scegli i file che vuoi eliminare.
Clicca sul pulsante Cancella.
Passaggio 1. Nel menu di Firefox, clicca su ImpostazioniPassaggio 2. Vai su Privacy e sicurezzaPassaggio 3. Clicca su Elimina datiPassaggio 4. Seleziona i dati che desideri rimuovere, poi clicca Cancella
3.4 Eliminare la cache in Opera
Come ogni altro browser, anche Opera raccoglie file di cache relativi ai siti web visitati, che con il tempo si accumulano e occupano spazio di archiviazione. Per cancellarli, segui questi passaggi:
In Opera, clicca sulle tre linee in alto a destra per aprire il menu.
Scorri fino a Riservatezza e sicurezza, quindi clicca su Elimina dati di navigazione.
Seleziona i file che desideri eliminare, poi clicca su Elimina i dati.
Passaggio 1. Apri il menu di OperaPassaggio 2. Sotto Riservatezza e sicurezza, vai su Elimina dati di navigazionePassaggio 3. Seleziona i dati da eliminare, poi clicca su Elimina i dati
4. Eliminare i file di log di sistema
Come per altri dati temporanei, anche i file di log di sistema si accumulano nel tempo e occupano spazio di archiviazione. Per fortuna, la maggior parte può essere eliminata in tutta sicurezza. Tuttavia, alcuni log di sistema si trovano in cartelle protette — contrassegnate da un'icona rossa — che non vanno cancellate. Per tutti gli altri, ci sono due semplici metodi per sbarazzarsene:
Tramite Finder
Tramite Terminale
4.1 Tramite Finder
I file di log di sistema sono archiviati in diverse cartelle del tuo Mac, tra cui:
/Library/Logs
/Users/NomeUtente/Library/Logs
/private/var/log
Ecco come accedere a queste cartelle e rimuovere i file di log contenuti:
Apri il Finder, poi seleziona Vai > Vai alla cartella nella barra dei menu.
Inserisci il percorso di una delle cartelle elencate sopra.
Seleziona i file che vuoi rimuovere. Fai clic con il tasto destro e scegli Sposta nel Cestino.
Svuota il Cestino per cancellare definitivamente i file dal tuo Mac.
Passaggio 1. Nel Finder, clicca su Vai > Vai alla cartellaPassaggio 2. Inserisci il percorso di una cartella di log, poi premi InvioPassaggio 3. Fai clic destro sul file da rimuovere > Sposta nel cestino
4.2 Tramite Terminale
Per eliminare i file sul tuo Mac usando il Terminale, segui questi passaggi:
Apri il Terminale.
Inserisci il comando rmdir, seguito dal percorso della cartella dei log che vuoi eliminare.
Premi Invio per cancellare la cartella indicata.
Passaggio 1. Nel Terminale, inserisci il comando rmdirPassaggio 2. Inserisci il percorso di una cartella da eliminare, poi premi Invio
Suggerimento dal nostro team: Eliminare cartelle tramite Terminale con questo metodo può essere rischioso. I dati vengono rimossi immediatamente, senza passare dal Cestino, quindi non c’è modo di recuperarli se cancelli qualcosa per errore. Ti consigliamo di evitare questo metodo se non sei sicuro di quello che stai facendo.
5. Riavviare il tuo Mac
Lo sapevi che riavviare il Mac elimina automaticamente molti file temporanei accumulati durante l’uso? È uno dei metodi più semplici per cancellare i file temporanei su Mac e risolvere eventuali problemi — segui questi passaggi:
Clicca sull’icona Apple nella barra dei menu del tuo Mac.
Seleziona Riavvia, poi clicca di nuovo su Riavvia per confermare.
Passaggio 1. Nel menu Apple, clicca su RiavviaPassaggio 2. Clicca Riavvia per confermare
Eliminare i file temporanei vale la pena?
Nella maggior parte dei casi, non devi preoccuparti troppo dei file temporanei. Il sistema operativo del tuo Mac e le app che usi di solito gestiscono automaticamente i dati nella cache, rimuovendo quelli più vecchi quando non servono più.
Tuttavia, ci sono situazioni in cui può essere utile eliminare manualmente i file temporanei su Mac. Ad esempio, quando disinstalli un’app che lascia dati nella cache, oppure se vuoi semplicemente liberare spazio sull’SSD del tuo MacBook.
Quali file temporanei si possono eliminare?
Puoi tranquillamente cancellare i file temporanei su Mac generati da macOS, dalle app di sistema e da quelle di terze parti, inclusi i browser web. I file temporanei più comuni includono:
Cookie dei browser
Log di sistema e delle app
Dati in cache delle applicazioni
Versioni temporanee dei documenti
Di solito questi file si trovano nella cartella Libreria, ma se non sai esattamente dove mettere le mani, è meglio non eliminarli manualmente. Per evitare problemi, puoi usare uno strumento come Pulizia Sicura di MacKeeper.
È possibile eliminare tutti i file temporanei?
La maggior parte dei file temporanei può essere rimossa in sicurezza. Il problema è sapere dove sono archiviati sul tuo Mac e distinguere quelli eliminabili da quelli necessari al sistema. macOS non offre una funzione integrata per trovare e cancellare tutti i file temporanei su Mac in un colpo solo, quindi dovresti farlo manualmente—un processo lento e complicato.
Ecco perché ti consigliamo ancora una volta il nostro strumento di pulizia. È progettato per scansionare l’intero Mac alla ricerca di dati nella cache, vecchi file di log e altri file temporanei, che potrai eliminare in sicurezza.
In conclusione
Che tu scelga il metodo automatico o quello manuale, eliminare i file temporanei è un’operazione fondamentale su macOS Catalina, Monterey, Sonoma e anche sulle versioni più recenti del sistema operativo, come Sequoia. Troppi file temporanei possono compromettere le prestazioni del tuo Mac.
Uno dei modi più sicuri ed efficaci per cancellare i file temporanei su Mac e rimuovere anche altri file nascosti è lo strumento Pulizia Sicura di MacKeeper. Oltre a rimuovere cache e file di log, può eliminare pacchetti lingua inutilizzati, vecchi allegati di Mail e altri dati, liberando spazio prezioso sul tuo disco.
Rispettiamo la tua privacy e
utilizziamo i cookie
per offrire la migliore esperienza di utilizzo del sito.
Centro Preferenze sulla Privacy
Usiamo i cookie insieme ad altri strumenti per offrirti la migliore esperienza possibile mentre usi il sito web di MacKeeper. I cookie sono piccoli file di testo che aiutano il sito web a caricarsi più velocemente. I cookie che utilizziamo non contengono alcun tipo di dati personali, il che significa che non memorizzano mai informazioni come la tua posizione, l'indirizzo email o l'indirizzo IP.
Aiutaci a migliorare la tua navigazione sul nostro sito accettando l'uso dei cookie. Potrai modificare le tue impostazioni sulla privacy quando vuoi.
Gestisci il consenso
Tutti i cookie
Questi cookie sono indispensabili per garantire le funzionalità di base del sito (tra cui le pagine di navigazione, l'invio dei moduli, il rilevamento della lingua, i commenti ai post), il download e l'acquisto del software. Senza di essi, il sito potrebbe non funzionare correttamente.
Inserisci la tua email in modo da consentirci di inviarti un link per il download
Controlla le tue email sul Mac
Installa MacKeeper sul Mac per riscoprirne la sua vera forza.
Esegui l’applicazione
Fai clic su Continua
Fai clic su Installa
La tua versione di macOS è inferiore a OS 10.11. Ti suggeriamo di utilizzare MacKeeper 4 per risolvere i problemi di pulizia, privacy e sicurezza su macOS.