Un Mac lento all'avvio può diventare un vero problema, soprattutto per chi lo utilizza ogni giorno per lavorare. Le cause possono essere diverse, ma nella maggior parte dei casi si tratta di file e processi non necessari che rallentano il sistema. Per questo, consigliamo di usare lo strumento Pulizia Sicura di MacKeeper, utile per liberare spazio eliminando in modo efficiente ciò che consuma troppe risorse e causa blocchi o rallentamenti all’avvio.
Ti è mai capitato di accendere il tuo portatile, pronto a iniziare la giornata, e scoprire che il Mac impiega tanto ad accendersi? In genere, quando succede, la colpa è di problemi legati alle prestazioni del sistema. Individuarli e risolverli è fondamentale per far tornare il tuo Mac a funzionare senza intoppi. In questo articolo ti guideremo passo dopo passo per velocizzare l’avvio del Mac.
Nota dagli esperti:
Quando il Mac si accende lentamente, spesso è il segnale che qualcosa non va. I dispositivi Apple possono rallentare per diversi motivi, ma spesso è l'accumulo di file superflui a rendere il Mac molto lento all’avvio. Ti consigliamo di usare lo strumento Pulizia Sicura di MacKeeper per fare pulizia e liberare il sistema da elementi che lo appesantiscono.
Ecco come usare la Pulizia Sicura di MacKeeper per migliorare le prestazioni:
Clicca su Avvia scansione per analizzare il Mac e trovare file inutili o temporanei da eliminare.
Al termine della scansione, seleziona gli elementi che vuoi rimuovere.
Infine, clicca su Rimuovi i file inutili per migliorare la velocità di avvio.
Passaggio 1. App MacKeeper > Pulizia Sicura > Avvia ScansionePassaggio 2. Seleziona gli elementi che desideri rimuovere e clicca sul pulsante Rimuovi i file inutili
Perché il tuo Mac impiega tanto ad accendersi
Nella maggior parte dei casi, un Mac lento all’avvio è causato da uno spazio su disco insufficiente. Se il problema viene ignorato, il dispositivo rischia di bloccarsi frequentemente, con un impatto negativo sull’esperienza quotidiana. Per evitare che il sistema si accenda lentamente, è consigliabile utilizzare un’app di pulizia digitale di terze parti per eliminare i file inutili e recuperare spazio.
Come risolvere un avvio lento su Mac
Se il Mac si accende lentamente, ci sono diverse soluzioni che possono aiutarti a migliorare i tempi di caricamento:
Gestire gli elementi di login e i processi di avvio automatico
Evitare di riaprire le app al riavvio
Aggiornare macOS
Liberare spazio su disco
Scollegare le periferiche non utilizzate
Disattivare FileVault
Verificare la presenza di virus
Avviare il Mac in modalità sicura
Resettare PRAM/NVRAM
Controllare il disco di avvio con First Aid
Potenziare l’hardware
1. Gestire gli elementi di login e gli agenti di avvio
Quando accendi il tuo Mac, alcune app e programmi si avviano automaticamente in background. Questi elementi, detti agenti di avvio, vengono caricati al login e, se troppo numerosi, possono rendere il Mac molto lento all’avvio. Gestire le app che si avviano automaticamente è un ottimo modo per velocizzare ogni accensione del dispositivo. Ecco come fare:
Apri le Impostazioni di sistema e vai su Generali > Elementi login.
Trova l’app che vuoi rimuovere dall’avvio automatico e clicca sul simbolo meno (-) per eliminarla dalla lista. In questo modo, l’app non verrà più caricata quando accendi il tuo MacBook o iMac.
Passaggio 1. Apri gli Elementi LoginPassaggio 2. Deseleziona le applicazioni che non vuoi più vengano caricate all’avvio
Monitorare gli elementi di login può anche ridurre il rischio di surriscaldamento del MacBook, spesso causato dal sovraccarico di processi e applicazioni che si attivano ogni volta che il sistema deve avviarsi.
Un piccolo promemoria:
Gestire gli elementi di login del tuo Mac può risultare un po’ complicato, soprattutto perché i passaggi cambiano a seconda che tu stia usando macOS Sonoma, Monterey o Ventura. Per semplificarti la vita, puoi usare MacKeeper e controllare facilmente tutti i programmi in esecuzione all’avvio con pochi clic:
Apri l’app e seleziona la funzione Elementi di avvio dal menu a sinistra.
Clicca su Avvia scansione e attendi che MacKeeper ti mostri l’elenco completo degli elementi trovati sul tuo dispositivo.
Scegli quelli che desideri eliminare dall’avvio e clicca su Rimuovi elementi selezionati per completare l’operazione.
Passaggio 1. Scarica MacKeeperPassaggio 2. Apri l’app, e clicca sullo strumento Elementi di avvio > Avvia ScansionePassaggio 3. Dopo la scansione, seleziona gli elementi di avvio che desideri eliminare e clicca su Rimuovi elementi selezionati
2. Non riaprire le applicazioni al riavvio del Mac
Per ridurre ulteriormente il numero di app e processi che si avviano automaticamente all’accensione del Mac, è utile disattivare l’opzione che consente di riaprire le finestre di lavoro al riavvio o al nuovo accesso. In questo modo, l’avvio risulterà più veloce, poiché ci saranno meno processi da gestire. Ecco come fare:
Spegni o riavvia il dispositivo.
Prima di confermare, assicurati di deselezionare l’opzione Riapri le finestre al login successivo.
Quando spegni il tuo Mac, deseleziona l’opzione “Riapri le finestre al login successivo”
3. Aggiorna macOS
Utilizzare il Mac con una versione di macOS non aggiornata è spesso la causa principale di un Mac lento all’avvio, oltre a rallentamenti e blocchi generali. Ecco come aggiornare il sistema e prevenire i problemi legati a un avvio troppo lento:
Apri le Impostazioni di sistema e clicca su Generali > Aggiornamento software.
Il tuo dispositivo Macintosh eseguirà automaticamente una ricerca degli aggiornamenti disponibili. Se ci sono aggiornamenti per macOS, vedrai il pulsante Aggiorna ora. Segui le istruzioni a schermo per installare la versione più recente del sistema operativo.
Passaggio 1. Apri Aggiornamento software nelle Impostazioni di sistemaPassaggio 2. Consenti al Mac di controllare automaticamente la presenza di aggiornamenti per macOS
4. Libera spazio sul disco
Proprio come un’auto sovraccarica di bagagli, un disco pieno può causare un Mac molto lento all’avvio. Per questo motivo, ti consigliamo di liberare spazio sul disco. Ecco come fare:
Clicca sull’icona Apple e seleziona Impostazioni di sistema.
In Impostazioni di sistema, vai su Generali > Spazio.
A questo punto vedrai un grafico che mostra quanto spazio stai utilizzando, insieme a un elenco di Suggerimenti per liberare spazio.
Segui i consigli per recuperare spazio prezioso e velocizzare l’avvio del Mac.
Passaggio 1. Apri le Impostazioni di sistemaPassaggio 2. Vai su SpazioPassaggio 3. Visualizza i Suggerimenti per aiutarti a liberare spazio sul disco del tuo Mac
5. Scollega le periferiche inutilizzate
Avere troppi dispositivi collegati al Mac non è mai una buona idea: possono consumare energia inutilmente e rallentare notevolmente l’avvio. Periferiche non in uso come hard disk esterni, dispositivi USB o stampanti possono rendere il Mac molto lento all’avvio, causando blocchi improvvisi e schermate congelate. Per evitare tutto ciò, scollega tutte le periferiche che non ti servono davvero.
6. Disattiva FileVault
Anche la crittografia FileVault può essere responsabile di un Mac lento all’avvio, con frequenti rallentamenti e schermate bloccate. Disattivare FileVault può essere utile per velocizzare l’avvio del Mac:
Vai su Impostazioni di sistema > Privacy e Sicurezza.
Scorri verso il basso e clicca sulla scheda FileVault.
Premi il pulsante Disattiva accanto a FileVault.
Inserisci le credenziali da amministratore e segui le istruzioni per completare la disattivazione.
Passaggio 1. Nelle Impostazioni di sistema, clicca su Privacy e sicurezza e scorri fino a FileVaultPassaggio 2. Clicca su FileVault e, se Attivo, premi il pulsante DisattivaPassaggio 3. Inserisci le credenziali di amministratore per completare le modifiche su FileVault
7. Controlla che il tuo Mac non abbia virus
Virus e malware possono rallentare drasticamente il tuo Mac e causare blocchi improvvisi. Eseguire regolarmente una scansione alla ricerca di minacce può aiutarti a prevenire ulteriori problemi di prestazioni. Per usare Activity Monitor e individuare eventuali processi sospetti o sconosciuti:
Nel Finder, vai su Applicazioni > Utility > Monitoraggio Attività.
Clicca sulla scheda CPU e controlla se ci sono processi sospetti o sconosciuti che utilizzano una quantità elevata di CPU.
Puoi anche passare alla scheda Memoria per vedere se ci sono processi che consumano molta RAM.
Se trovi qualcosa di sospetto, seleziona il processo, clicca sul pulsante X e scegli Uscita forzata per terminarlo.
Passaggio 1. Apri Monitoraggio AttivitàPassaggio 2. Clicca sulla scheda CPU e cerca processi sospetti che utilizzano una quantità elevata di CPUPassaggio 3. Passa alla scheda Memoria e cerca i processi che utilizzano molta memoriaPassaggio 4. Seleziona qualsiasi processo sospetto, clicca sul pulsante X, e scegli Uscita Forzata
Per ulteriore supporto su come rilevare virus su Mac, puoi consultare la nostra guida dedicata: ti aiuterà a identificare e rimuovere potenziali malware e app sospette dal tuo dispositivo.
Nota importante:
Per una soluzione più efficace, prova a scaricare MacKeeper e sfrutta la funzione Antivirus integrata.
Il nostro strumento può mantenere il tuo Mac protetto e sempre reattivo, senza fastidiose interruzioni. Una scansione rapida consente di rilevare automaticamente eventuali attività dannose e di metterle subito in quarantena. La protezione in tempo reale, inoltre, ti mantiene al sicuro anche durante la navigazione, proteggendo i tuoi dati e la tua connessione.
8. Avvia il Mac in modalità sicura
Puoi riavviare il tuo dispositivo in Modalità sicura per risolvere eventuali rallentamenti quando il Mac impiega tanto ad accendersi. Questa modalità avvia il Mac solo con gli elementi essenziali, eliminando file temporanei non necessari per velocizzare il sistema ed evitare blocchi.
Per i dispositivi MacBook con chip Intel:
Spegni il Mac e riaccendilo dopo qualche secondo.
Tieni premuto rapidamente il tasto Shift fino a quando compare la schermata di login.
Per i dispositivi MacBook con chip Apple M1:
Spegni il dispositivo e attendi qualche istante.
Riaccendilo e tieni premuto il pulsante di accensione fino a visualizzare le opzioni di avvio e l’icona Opzioni.
Seleziona il disco di avvio, tieni premuto il tasto Shift e clicca su Continua in modalitàsicura.
Rilascia il tasto Shift.
9. Reimposta PRAM/NVRAM
Il tuo Mac si accende lentamente nonostante i tentativi? Un’altra soluzione utile per velocizzare l’avvio del Mac consiste nel reimpostare la NVRAM/PRAM. Queste memorie archiviano le impostazioni di sistema legate al disco di avvio, quindi il reset può migliorare i tempi di accensione. Ecco come fare:
Tieni premuto il pulsante di accensione finché lo schermo non diventa nero per spegnere completamente il Mac.
Riaccendi il computer.
Subito dopo, tieni premuti contemporaneamente i tasti Option + Command + P + R fino a quando il Mac si riavvia. L’operazione può richiedere circa 20 secondi. Osserva se i tempi di avvio risultano migliorati.
Spegni il Mac, riaccendilo e premi contemporaneamente i tasti Opt + Command + P + R
Importante: Se utilizzi un MacBook con chip M1, ti basta spegnere e riaccendere il Mac: sappi che i MacBook con Apple Silicon non utilizzano la PRAM/NVRAM.
10. Controlla il disco di avvio con SOS
Se il tuo Mac presenta ancora problemi all’avvio, ti consigliamo di controllare il disco di avvio con SOS per verificare se può aiutarti a velocizzare l’avvio del Mac. L’esecuzione di SOS sul disco di avvio permette di identificare e correggere eventuali problemi che potrebbero rallentare l’avvio. Ecco come fare:
In Finder, vai su Applicazioni > Utility > Utility Disco.
Nella barra laterale di Utility Disco, seleziona il tuo disco di avvio dall’elenco dei dischi disponibili.
Clicca sulla scheda SOS.
Clicca su Esegui per avviare il processo. Segui le istruzioni a schermo fornite da Utility Disco. Una volta completata l’analisi, verifica se la velocità di avvio del tuo Mac è migliorata.
Passaggio 1. Apri Utility DiscoPassaggio 2. Scegli il disco di avvio e clicca sulla scheda SOSPassaggio 3. Clicca su Esegui
11. Aggiorna l’hardware
Se hai provato tutte le soluzioni che abbiamo elencato in questo articolo ma il Mac impiega ancora tanto ad accendersi, potrebbe essere il momento di aggiornare l’hardware. Sebbene i MacBook, i Mac Mini e i desktop Apple siano noti per la loro longevità, non sono esenti dai segni del tempo.
Col passare degli anni, sia il sistema che i componenti hardware possono degradarsi, causando problemi persistenti che nemmeno un aggiornamento di macOS riesce a risolvere. In questi casi, potrebbe valere la pena considerare l’acquisto di un nuovo dispositivo, per migliorare le prestazioni e garantire una maggiore affidabilità.
Migliora l’avvio del tuo Mac
Di solito, un Mac molto lento all'avvio tende a offrire anche prestazioni scarse durante l’uso quotidiano, generando frustrazione e abbassando la tua produttività. I problemi di avvio lento del Mac non si limitano al momento in cui il dispositivo si accende, ma possono compromettere l’intera esperienza d’uso. Fortunatamente, questi problemi, per quanto fastidiosi, sono risolvibili. Seguendo i consigli di questa guida, potrai velocizzare l’avvio del Mac in modo significativo.
Insieme agli aggiornamenti di sistema, l’utilizzo di app affidabili come la funzione Pulizia Sicura di MacKeeper può migliorare notevolmente le prestazioni del dispositivo. Il nostro strumento per la pulizia elimina i file inutili, migliorando i tempi di caricamento e riducendo blocchi e rallentamenti. Lascia che MacKeeper aiuti il tuo Mac a respirare e a funzionare al meglio, così da supportare la tua produttività senza frustrazioni inutili.
Domande frequenti
1. Quanto tempo dovrebbe impiegare un MacBook ad accendersi?
Quando il tuo MacBook è spento e deve essere collegato alla corrente per ricaricare la batteria, dovrebbe comunque impiegare solo pochi minuti per accendersi.
2. Cosa fare se il Mac inizia a rallentare?
Se il tuo dispositivo è lento o si blocca frequentemente, ecco alcune azioni che puoi intraprendere per velocizzare l’avvio del Mac:
Elimina file di sistema e documenti superflui.
Identifica e termina i processi che richiedono molte risorse.
Gestisci i programmi di avvio per ridurre i tempi di accensione.
Disinstalla le app che non usi.
Esegui un aggiornamento del sistema macOS.
Valuta di aumentare la RAM.
Passa da un HDD a un SSD.
Riduci gli effetti visivi inutili.
3. Come posso pulire il mio Mac per renderlo più veloce all’avvio?
Per ottimizzare la velocità di avvio del tuo Mac, il nostro team ti consiglia di effettuare regolarmente una pulizia del sistema. Puoi usare un’app per la pulizia di terze parti oppure agire manualmente in questo modo:
Aggiorna il software, incluse patch e aggiornamenti di sicurezza.
Rispettiamo la tua privacy e
utilizziamo i cookie
per offrire la migliore esperienza di utilizzo del sito.
Centro Preferenze sulla Privacy
Usiamo i cookie insieme ad altri strumenti per offrirti la migliore esperienza possibile mentre usi il sito web di MacKeeper. I cookie sono piccoli file di testo che aiutano il sito web a caricarsi più velocemente. I cookie che utilizziamo non contengono alcun tipo di dati personali, il che significa che non memorizzano mai informazioni come la tua posizione, l'indirizzo email o l'indirizzo IP.
Aiutaci a migliorare la tua navigazione sul nostro sito accettando l'uso dei cookie. Potrai modificare le tue impostazioni sulla privacy quando vuoi.
Gestisci il consenso
Tutti i cookie
Questi cookie sono indispensabili per garantire le funzionalità di base del sito (tra cui le pagine di navigazione, l'invio dei moduli, il rilevamento della lingua, i commenti ai post), il download e l'acquisto del software. Senza di essi, il sito potrebbe non funzionare correttamente.
Inserisci la tua email in modo da consentirci di inviarti un link per il download
Controlla le tue email sul Mac
Installa MacKeeper sul Mac per riscoprirne la sua vera forza.
Esegui l’applicazione
Fai clic su Continua
Fai clic su Installa
La tua versione di macOS è inferiore a OS 10.11. Ti suggeriamo di utilizzare MacKeeper 4 per risolvere i problemi di pulizia, privacy e sicurezza su macOS.