Prima o poi, capita a tutti di dover fare i conti con l'esaurimento dello spazio di archiviazione del Mac. Uno dei modi più rapidi ed efficaci per liberare spazio sul Mac è lo strumento Pulizia Sicura di MacKeeper. Con pochi clic, effettuerà una pulizia del disco Mac da tutti i tipi di spazzatura del sistema, compresi i vecchi file di registro e di cache, i pacchetti di lingue inutilizzati, i file dimenticati nel cestino e altro ancora.
Un’osservazione da parte dei nostri esperti:
Eliminare i file vecchi e non necessari dal proprio Mac è il modo più veloce per liberare spazio sul dispositivo e pulire il disco del Mac. Farlo manualmente richiede troppo tempo ed è inoltre difficile trovare i residui dei file e gli elementi nascosti. Il programma Pulizia Sicura di MacKeeper troverà tutti i file spazzatura sul tuo Mac e li rimuoverà in modo sicuro.
Prova questo:
Aprire MacKeeper e selezionare Pulizia Sicura nella barra laterale.
Cliccare Avvia Scansione.
Selezionare i file di sistema da rimuovere, che includono Attività, Cache, Cestino, e Lingue, poi cliccare Rimuovi I File Inutili.
Passo 1. Selezionare Pulizia Sicura > Avvia ScansionePasso 2. Selezionare i file da rimuovere > cliccare Rimuovi I File Inutili
Come liberare spazio sul disco su Mac
Abbiamo un team di esperti Mac che conosce i metodi migliori e più efficaci per mantenere in buono stato un computer Apple. Quando si tratta di liberare spazio, questi sono i nove consigli che i nostri esperti raccomandano:
Ottimizzare l'archiviazione con gli strumenti integrati.
Rimuovere le app inutilizzate e tutti i loro residui.
Pulire le cartelle di sistema.
Eliminare gli altri file.
Eliminare i file multimediali datati e indesiderati.
Gestire i file di grandi dimensioni.
Salvare i file nel cloud.
Spostare le foto su un archivio esterno.
Comprimere e archiviare i file.
1. Ottimizzare l’archiviazione con gli strumenti integrati
Se nel vedere lo spazio sul disco del tuo Mac ti accorgi che è insufficiente, la buona notizia è che Apple ha sviluppato strumenti e metodi di gestione dello spazio di archiviazione per aiutarti a ottimizzarlo. Ecco come ottenerli:
Aprire le Preferenze di Sistema e cliccare Account Apple > iCloud.
Selezionare Drive.
Fare clic sulla spunta accanto a Ottimizza archiviazione Mac per attivarla, se non è già attiva, poi cliccare Fine.
Passo 1. Selezionare Account Apple > iCloudPasso 2. Cliccare DrivePasso 3. Abilitare Ottimizza archiviazione Mac > cliccare Fine
2. Rimuovere le app inutilizzate e tutti i loro residui
Le applicazioni inutilizzate possono rendere pieno lo spazio sul Mac. Fortunatamente, macOS offre diversi modi per eliminare le applicazioni inutilizzate.
Con il Finder
Il metodo più semplice per sbarazzarsi delle app indesiderate è tramite il Finder—seguendo questi passaggi :
Andare su Finder e selezionare Applicazioni.
Cliccare con il tasto destro del mouse su un'app inutilizzata, poi cliccare Sposta nel cestino.
Svuotare il Cestino per disinstallare l’applicazione.
Passo 1. Nel Finder, selezionare ApplicazioniPasso 2. Cliccare con il tasto destro del mouse un’app indesiderata, poi Sposta nel cestinoPasso 3. Svuotare il cestino
Con il Launchpad
Il secondo metodo per rimuovere le app indesiderate prevede l’uso del Launchpad. Segui questi passaggi per eliminare le app inutilizzate con il Launchpad:
Aprire il Launchpad.
Cliccare e tenere premuto sull’icona di un’app finchè non comincia a tremare, poi cliccare il simbolo della X vicino all’applicazione.
Cliccare l’icona della X per eliminare un’app
Ci sono anche residui di app che possono occupare fino al 10% dello spazio di archiviazione, a seconda dell'utilizzo del Mac. Per eliminare in modo sicuro e definitivo le applicazioni e la spazzatura di sistema, è possibile utilizzare una specifica funzione di pulizia in MacKeeper:
Selezionare le applicazioni da eliminare e cliccare Rimuovi Selezionati > Rimuovi.
Passo 1. Selezionare un’app inutilizzata, poi cliccare Rimuovi SelezionatiPasso 2. Cliccare Rimuovi per confermare
3. Pulire le cartelle di sistema
Nel corso del tempo, le cartelle di sistema di macOS si riempiono di dati inutili, quindi è importante ripulirle di tanto in tanto. È difficile farlo manualmente perché richiede molte ricerche, ma lo strumento Pulizia Sicura di MacKeeper si occupa di questo duro lavoro al tuo posto.
Pulire la cache e i cookie dei browser
Cancellando i file della cache dal browser, si libera spazio, si aggiorna il contenuto del browser e si favorisce un funzionamento più fluido delle applicazioni. Allo stesso modo, il ripristino delle impostazioni predefinite del browser offre diversi vantaggi, tra cui il miglioramento delle prestazioni e della sicurezza.
Un modo per farlo è cancellare i cookie nel browser. Per la maggior parte dei browser, cancellando la cache si eliminano contemporaneamente i cookie; tuttavia, è bene tenere presente che cancellando la cache del browser vengono rimossi i dati personali su app e siti web, il che significa che bisognerà accedere nuovamente a tali piattaforme al loro prossimo utilizzo.
Google Chrome
La cache e i cookie di Chrome si possono eliminare seguendo due semplici passaggi tramite le impostazioni di Chrome. Per pulire la cache e i cookie di Chrome:
Aprire Chrome e cliccare l’icona dei tre puntini in alto a destra, poi selezionare Eliminare dati di navigazione.
Scegliere un intervallo di tempo e selezionare Cronologia di navigazione, Cookie e altri dati dei siti, e Immagini e file memorizzati nella cache, poi cliccare Elimina dati.
Passo 1. Nelle impostazioni di Chrome, cliccare Elimina dati di navigazionePasso 2. Selezionare le proprie opzioni > cliccare Elimina dati
Safari
Il procedimento per pulire i cookie e i file cache su Safari è leggermente differente da Google Chrome. Per pulire la cache e i cookie su Safari:
Aprire Safari e andare su Safari > Preferenze.
Selezionare la scheda Privacy, poi cliccare Gestisci dati siti web.
Cliccare Rimuovi tutto > Rimuovi ora, poi cliccare Fine.
Selezionare la scheda Avanzate, poi abilitare Mostra menu Sviluppo nella barra dei menu.
Nella barra dei menu, selezionare Sviluppo > Svuota la cache.
Passo 1. Andare su Safari > PreferenzePasso 2. Su Privacy, cliccare Gestisci dati siti webPasso 3. Selezionare Rimuovi tuttoPasso 4. Cliccare Rimuovi ora per confermarePasso 5. Abilitare il menu Sviluppo nella barra dei menuPasso 6. Cliccare Sviluppo > Svuota la cache
Firefox
Il processo di pulizia della cache e dei cookie di Firefox è tanto diretto quanto quello di Google Chrome. Per pulire la cache e i cookie di Firefox:
Cliccare il menu e selezionare Impostazioni.
Selezionare Privacy e sicurezza > Cookie e dati dei siti web > Elimina dati.
Nelle impostazioni di Firefox, cliccare Elimina dati
Eliminare i file delle lingue inutilizzati
Il proprio Mac memorizza oltre 180 lingue in file di localizzazione che occupano circa 1,5 GB di spazio sul disco rigido. Seguire questi passaggi per rimuovere i file delle lingue inutilizzati:
Andare sulla cartella delle Applicazioni.
Cliccare con il tasto destro del mouse su un’applicazione e selezionare Mostra contenuto pacchetto > Contenuto > Risorse.
Eliminare tutte le sottocartelle che terminano con .lproj, eccetto quelle necessarie.
Svuotare il Cestino.
Passo 1. Andare su ApplicazioniPasso 2. Cliccare con il tasto destro del mouse su un’app > Mostra contenuto pacchettoPasso 3. Trovare e aprire RisorsePasso 4. Eliminare le cartelle .lproj inutili
4. Eliminare gli altri file
Ci sono molti altri posti sul Mac in cui tendono a nascondersi file vecchi e non necessari. È importante eliminare frequentemente questi file per evitare che sfuggano di mano e occupino troppo spazio in memoria. Ecco come fare.
Trovare e rimuovere i file duplicati
È possibile trovare e rimuovere i file duplicati dal Mac manualmente in macOS o con applicazioni di terze parti. Prima di tutto, segui questi passaggi per eliminare i file duplicati utilizzando la funzione Cartella Smart nel Finder:
Aprire Finder e selezionare File > Nuovacartella smart nella barra dei menu.
Premere l'icona + sul lato destro della finestra Nuova cartella smart, quindi utilizzare i menu a tendina per filtrare la ricerca in base al tipo di file. Sarà probabilmente più semplice ordinare i risultati per nome, in modo da poter individuare facilmente i duplicati. Se la visualizzazione attuale non è idonea, si può passare alla visualizzazione come elenco facendo clic su Visualizza > come elenco nella barra dei menu.
Cliccare con il tasto destro del mouse su qualsiasi file duplicato indesiderato, poi selezionare Sposta nel cestino.
Passo 1. Nel Finder, andare su File > Nuova cartella smartPasso 2. Cliccare + poi scegliere le proprie opzioniPasso 3. Eliminare qualsiasi duplicato non necessario
Un suggerimento dal nostro team:
Rimuovere i file duplicati su Mac manualmente può comportare che alcuni duplicati vengano dimenticati e continuino a occupare spazio sul disco del Mac. Ecco perché consigliamo di utilizzare uno strumento di terze parti come Ricerca duplicati di MacKeeper per svolgere il lavoro in modo definitivo. Trova i file identici e libera spazio sul Mac in pochi minuti.
Ecco come utilizzarlo:
Avviare MacKeeper, selezionare Ricerca duplicati, poi cliccare il pulsante Avvia scansione.
Spuntare la casella Seleziona tutto e cliccare Rimuovi selezionati.
Step 1. Scansionare i duplicati sul MacStep 2. Rimuovere i duplicati con MacKeeper
Pulire la scrivania
È frequente ritrovarsi con file vari sparsi sulla scrivania, alcuni dei quali possono essere piuttosto grandi. Rimuoverli aiuterà il tuo Mac a lavorare più velocemente. Per pulire il desktop manualmente:
Aprire il Finder e cliccare Scrivania.
Al di sotto di Vista, selezionare come Elenco.
Ordinare gli elementi per dimensione ed eliminare i file più grandi.
Passo 1. Nel Finder, andare su ScrivaniaPasso 2. Cliccare Vista > come elencoPasso 3. Ordinare per dimensioni > eliminare i file inutilizzati
Se si utilizza macOS Mojave o versioni successive, fare clic con il tasto destro del mouse su un punto qualsiasi della Scrivania e selezionare Utilizza pile per organizzare in modo ordinato tutti i file e le cartelle, semplificando così la ricerca di quelli che si mantengono.
Eliminare gli allegati delle email e la posta indesiderata
Gli allegati delle email possono utilizzare gigabyte di spazio di archiviazione utile nel corso del tempo. A meno che, naturalmente, non si eliminino automaticamente gli allegati quando si chiude l’app Mail o si elimina un'email, il che è facile seguendo questi passaggi:
Nell’app Mail, andare su Mail > Preferenze e poi selezionare la schedaGenerali.
Vicino a Rimuovi download non modificati, selezionare Dopo l’eliminazione del messaggio per eliminare automaticamente gli allegati quando si elimina un’email, oppure Quando esci da mail per eliminare automaticamente gli allegati ogni volta che l’app Mail viene chiusa.
Nelle Preferenze dell’app Mail, modificare le proprie impostazioni di Download
Tutti sappiamo quanto possa risultare frustrante la posta indesiderata, soprattutto se se ne riceve molta. Non solo ingombra la casella di posta, ma occupa anche spazio sul Mac se non viene eliminata frequentemente. Ecco come pulire la tua:
Nell’app Mail, selezionare Casella > Cancella posta indesiderata nella barra dei menu, poi cliccare Cancella per confermare.
Per impostare l’app mail in modo che elimini la posta indesiderata automaticamente in futuro, selezionare Mail > Preferenze.
Nella scheda Account, selezionare Regole casella, poi cercare l’opzione Cancella messaggi indesiderati. Selezionare una delle opzioni per eliminare la posta indesiderata dopo un giorno,una settimana, oppure un mese.
Al di sotto di Regole casella, selezionare la propria opzione per la posta indesiderata
Eliminare i backup iOS datati
I backup di iOS dovrebbero essere file temporanei e non permanenti sul Mac. Fortunatamente, è abbastanza facile ottimizzare l'archiviazione eliminando i vecchi backup di iOS. Per eliminare i file temporanei e i backup iOS datati:
Collegare l'iPhone o l'iPad al MacBook Pro, Air, iMac o Mac mini e selezionarlo dalla barra laterale.
Cliccare Gestisci backup.
Selezionare i backup da eliminare, poi cliccare Elimina backup > Elimina.
Pulire la cartella dei download
Eliminare i vecchi download è un metodo collaudato per ridurre il disordine sul Mac e liberare spazio su disco per altri file utili. Ecco come eliminare i download:
Aprire il Finder e selezionare i Download.
Cliccare con il tasto destro sui file, selezionare Sposta nel cestino, poi svuotare il cestino.
Passo 1. Nei Download, eliminare i file inutilizzatiPasso 2. Svuotare il cestino
Svuotare il cestino
Far svuotare il Cestino in modo automatico garantisce che i file vengano eliminati in modo permanente e che non sia necessario ricordarsi di svuotare il Cestino regolarmente.
Partendo da qualsiasi finestra del Finder, selezionare Finder > Preferenze > Avanzate.
Verificare che l’opzione Rimuovi elementi dal cestino dopo 30 giorni sia selezionata.
Nelle preferenze del Finder, selezionare questa opzione
Esiste un metodo più semplice per svuotare il cestino sul Mac. Invece di rimuovere permanentemente il suo contenuto dopo 30 giorni, consente di eliminare i file immediatamente dopo averli spostati nel Cestino. È un ottimo modo per mantenere il disco ben operativo. Seguire questi passaggi per pulire manualmente il Cestino su Mac:
Tasto destro sull’icona del Cestino sul Dock.
Cliccare Svuota il cestino per eliminare tutti i file.
Tasto destro sul Cestino > selezionare Svuota il cestino
5. Eliminare i file multimediali datati e indesiderati
È bene considerare la possibilità di eliminare i file multimediali che non si desiderano più. In genere occupano molto spazio, soprattutto i film, programmi TV e podcast video, ed è un modo semplice per creare spazio sul disco del Mac.
Musica
Quando si dimentica di eliminare i brani o le playlist che non si ascoltano più, queste occupano molto spazio sul Mac. Elimina la musica dal tuo Mac in questo modo:
Aprire Apple Music (non iTunes), poi selezionare Brani o Album dalla barra laterale.
Cliccare i tre puntini vicino ad un album o un brano.
Selezionare Rimuovi download.
Passo 1. Su Apple Music, selezionare Album o BraniPasso 2. Cliccare i tre puntini vicino ad un album o brano > Rimuovi download
Filmati
I filmati occupano molto più spazio della maggior parte degli altri file, quindi è necessario eliminare in modo preventivo i film che non si guardano più per creare spazio per i file utili sul Mac. Segui questi passaggi per eliminare i filmati dal tuo Mac:
Aprire Apple TV e poi selezionare la scheda della Libreria.
Selezionare Scaricati dalla barra laterale.
Cliccare i tre puntini vicino ad un film o uno spettacolo e poi selezionare Rimuovi download.
Podcast
Se si scaricano diversi podcast ogni settimana, è probabile che non li si cancelli tutti dopo averli ascoltati. Puoi rimuovere i podcast dal tuo Mac in questo modo:
Aprire l’app Podcast e selezionare Scaricate dalla barra laterale.
Scegliere il podcast del quale eliminare i download.
Per eliminare un singolo episodio, cliccare la relativa icona del download e selezionare Rimuovi il download.
Per eliminare tutti gli episodi scaricati dal podcast attuale, tornare indietro alla pagina Scaricate, passare il mouse sul podcast e cliccare il menu a tre puntini > Rimuovi > Rimuovi dalla libreria.
Passo 1. In Podcast, andare su ScaricatePasso 2. Cliccare i tre puntini vicino a un podcastPasso 3. Selezionare Rimuovi
Foto
Sincronizzare le foto e i video sul Mac è un ottimo modo per goderseli e modificarli su uno schermo più grande, ma in questo modo ti accorgerai che la libreria di Foto si riempierà rapidamente. Ecco come rimuovere gli elementi indesiderati:
Aprire Foto e selezionare Libreria nella barra laterale.
Per eliminare una singola immagine, tasto destro su di essa, poi selezionare Elimina 1 foto.
Per eliminare più immagini o video, tenere premuto il tasto Comando sulla tastiera, selezionare tutti gli elementi da eliminare, poi cliccare con il tasto destro Elimina elementi.
Passo 1. Su Foto, selezionare LibreriaPasso 2. Tasto destro su una foto per eliminarlaPasso 3. Eliminare più immagini se necessario
6. Gestire i file di grandi dimensioni
Rimuovere i file di grandi dimensioni è uno dei modi più rapidi per liberare spazio sul disco rigido del Mac. Ecco come trovare ed eliminare i file di grandi dimensioni su macOS:
Nelle Preferenze di sistema, selezionare Generali > Archiviazione. In altre versioni Os, andare su Informazioni su questo Mac, selezionare Archiviazione nella barra in alto, poi Gestisci.
Scendere in basso e cliccare l’icona della i vicino a Documenti oppure, in altre versioni OS, cliccare semplicemente su Documenti, a sinistra.
Selezionare la scheda File grandi.
Selezionare ciò che si vuole eliminare, poi cliccare Elimina.
Cliccare Elimina per confermare.
Passo 1. Andare su Informazioni su questo Mac > ArchiviazionePasso 2. Cliccare su DocumentiPasso 3. Scegliere i File grandiPasso 4. Selezionare i file inutilizzati, poi cliccare EliminaPasso 5. Cliccare Elimina per confermare
7. Salvare i file nel cloud
L’iCloud di Apple rappresenta un metodo pratico per salvare spazio sul Mac. Ecco come utilizzare l’iCloud per salvare i file nel cloud e liberare spazio sul disco rigido del proprio Mac:
Nelle Preferenze di sistema, selezionare Account Apple > iCloud.
Selezionare Drive.
Controllare che le opzioni Sincronizza questo Mac, Cartelle documenti e scrivania, e Ottimizza archiviazione Mac siano tutte abilitate.
Cliccare Fine per confermare.
Preferenze di sistema > Account Apple > iCloud > iCloud Drive
8. Spostare le foto su un archivio esterno
Se non si utilizza iCloud, il Mac non è in grado di inviare foto e video al cloud, quindi questi esauriscono rapidamente lo spazio di archiviazione disponibile. Piuttosto che tenerli sul disco rigido del Mac, è meglio spostare le foto su un'unità di archiviazione esterna, il che è più facile di quanto sembri.
Prima di tutto, collega un disco rigido esterno adeguato che abbia lo spazio libero necessario per contenere la tua libreria Foto. Se hai un disco rigido esterno che non riesci a visualizzare sul Mac, prova a ricollegarlo o a utilizzare un cavo differente. Poi, esci dall’app Foto se è in uso e segui questi passaggi:
Aprire il Finder, poi selezionare Immagini nella barra laterale. Se non si riesce a visualizzare la cartella delle Immagini, andare su Finder > Preferenze nella barra dei menu, selezionare Barra laterale, poi assicurarsi che l’opzione Immagini sia abilitata.
Nella cartella delle Immagini, dovrebbe essere presente il file della propria Libreria Foto. Trascinarlo verso il disco esterno.
Una volta che il file è stato completamente copiato, fare doppio clic per aprirlo dal disco esterno.
Verrà chiesto se si desidera spostare la Libreria Foto. Cliccare Sposta per confermare.
Cliccare con il tasto destro sul file della Libreria Foto originale nella cartella delle Immagini, poi selezionare Sposta nel cestino.
Infine, svuotare il cestino per eliminare la libreria Foto originale dal disco rigido del Mac.
Passo 1. Nel Finder, andare su Immagini > Spostare la propria libreria Foto sul disco esterno > SpostaPasso 2. Eliminare la libreria Foto vecchia
Ora dovrebbe esserci molto più spazio libero sul disco di avvio del Mac e la libreria di Foto verrà eseguita per impostazione predefinita dall'unità di archiviazione esterna.
9. Comprimere e archiviare i file
Piuttosto che rimuovere file dal Mac, puoi renderli meno pesanti utilizzando lo strumento di compressione del Mac. Per comprimere i file su Mac, segui questi passaggi:
Selezionare i file, poi cliccare con il tasto destro e selezionare Comprimi.
macOS creerà una nuova zip chiamata Archivio.zip.
Eliminare i file compressi.
Passo 1. Selezionare i file > tasto destro > ComprimiPasso 2. La cartella Archivio.zip verrà visualizzata
Facendo doppio clic sul file zip, il Mac creerà una cartella completamente nuova con i file non compressi. Si avranno due copie dei file, ciò rende la compressione la miglior soluzione per archiviare file a cui non si accede spesso.
Come gestire l’archiviazione su Mac
Il modo migliore per gestire l'archiviazione sul Mac è capire innanzitutto cosa sta esaurendo spazio sul disco rigido. Questo sarà d’aiuto per decidere se è necessario spostare alcuni file di grandi dimensioni, eliminare i contenuti vecchi e non necessari o magari aggiornare l'archiviazione iCloud per spostarne di più sul cloud. Ecco come iniziare:
Nelle Preferenze di sistema, selezionare Generali > Archiviazione.
Scendere in basso per visualizzare una lista di categorie affiancate da un numero che indica la quantità di spazio di archiviazione che stanno occupando sul Mac.
Cliccare la i vicino a una delle categorie per visualizzare la lista dei file che contiene.
Selezionare i file non necessari, poi cliccare Elimina.
Cliccare di nuovo Elimina per confermare.
Passo 1. In Informazioni su questo Mac, selezionare ArchiviazionePasso 2. Selezionare una categoriaPasso 3. Selezionare un elemento, poi cliccare EliminaPasso 4. Selezionare Elimina per confermare
Noi consigliamo di affrontare per prime le categorie più grandi, in quanto l'impatto sarà più rapido ed evidente. Eliminare tutte le applicazioni e i file di grandi dimensioni che non servono più, trasferire i file di grandi dimensioni utili su un'unità esterna, quindi gestire i file più piccoli se si ha ancora bisogno di liberare spazio.
Osservazioni di commiato
Per chi possiede un computer, liberare spazio è parte della routine. Quando si tratta di rimuovere software indesiderati, è utile risparmiare tempo prezioso utilizzando un programma di disinstallazione per Mac.
Per tutte le operazioni relative alla gestione dell’archiviazione, consigliamo di utilizzare la funzione di Pulizia Sicura di MacKeeper per liberarsi dei file inutili che occupano lo spazio di archiviazione del Mac. Il tuo Mac ti premierà con migliori prestazioni, maggiore produttività e più spazio.
Rispettiamo la tua privacy e
utilizziamo i cookie
per offrire la migliore esperienza di utilizzo del sito.
Centro Preferenze sulla Privacy
Usiamo i cookie insieme ad altri strumenti per offrirti la migliore esperienza possibile mentre usi il sito web di MacKeeper. I cookie sono piccoli file di testo che aiutano il sito web a caricarsi più velocemente. I cookie che utilizziamo non contengono alcun tipo di dati personali, il che significa che non memorizzano mai informazioni come la tua posizione, l'indirizzo email o l'indirizzo IP.
Aiutaci a migliorare la tua navigazione sul nostro sito accettando l'uso dei cookie. Potrai modificare le tue impostazioni sulla privacy quando vuoi.
Gestisci il consenso
Tutti i cookie
Questi cookie sono indispensabili per garantire le funzionalità di base del sito (tra cui le pagine di navigazione, l'invio dei moduli, il rilevamento della lingua, i commenti ai post), il download e l'acquisto del software. Senza di essi, il sito potrebbe non funzionare correttamente.