Come Aggiornare il Mac

Aggiornare macOS può rappresentare un compito stressante, soprattutto se non si è esperti di tecnologia. Ma va bene così: non c’è bisogno di essere dei PRO in tutto! Approfittate invece dei Premium Services di MacKeeper: i nostri esperti sono pronti ad aiutarvi a risolvere qualsiasi problema tecnologico.

Dovresti aggiornare il tuo Mac?

Il nostro team di esperti consiglia vivamente di mantenere il proprio Macbook al passo con gli ultimi aggiornamenti software. Questo non solo consente di accedere alle funzioni più recenti, ma significa anche che il Mac è protetto da bug o violazioni della sicurezza.

 

Detto ciò, se si dipende da un determinato software per lavorare, si dovrebbe aggiornare il Mac solo se si è certi che quel software sarà ancora compatibile. Per precauzione, consigliamo di eseguire sempre un backup dei file del computer portatile Mac su cui si fa affidamento. Dopo i grandi aggiornamenti di macOS, spesso ci vogliono un paio di mesi prima che tutti i software standard del settore funzionino in modo affidabile con l'aggiornamento.

 

Decidere di aggiornare regolarmente il software per Mac non è solo un'attività di routine, ma è fondamentale per mantenere l'efficienza e la sicurezza del dispositivo. Gli aggiornamenti di sistema, sia per macOS che per aggiornare le app Mac, includono miglioramenti vitali per garantire il funzionamento ottimale del proprio laptop o computer.

 

Al contrario, ignorare gli aggiornamenti necessari o regolari può esporre il Mac a vulnerabilità e ostacolarne le prestazioni. Ecco perché mantenere aggiornate le applicazioni e macOS è essenziale per un'esperienza d'uso più fluida e sicura.

Un suggerimento da parte dei nostri esperti:

 

Avete deciso di aggiornare il Mac a una versione successiva di macOS. Ma da dove cominciare? Iniziate con i Premium Services di MacKeeper: i nostri esperti vi daranno consigli su qualsiasi problema relativo al Mac.

 

Ecco come contattare i nostri assistenti:

  1. Scaricare MacKeeper sul Mac e aprire l’applicazione.
  2. Andare su Premium Services nella barra laterale a sinistra.
  3. Cliccare Chatta ora.
  4. Digitare la propria richiesta e attendere di ricevere il suggerimento per risolverla.
Per sapere come aggiornare il Mac, chiedete ai nostri esperti. Avviare MacKeeper e selezionare Premium Services. Toccare il pulsante Chatta ora.
Step 1. MacKeeper > Premium Services > Chatta ora e recommendations
Avvia una chat online con uno dei nostri esperti per ricevere consigli sull'aggiornamento del tuo Mac.
Step 2. Avviare una chat e attendere i suggerimenti

Come aggiornare il Mac

Siete pronti a scoprire come aggiornare il Mac all'ultima versione? In genere, quando si aggiorna macOS, sono comprese diverse fasi, tra cui la verifica degli aggiornamenti disponibili, la scelta del metodo di aggiornamento preferito e l'installazione dell'aggiornamento stesso. Prima di aggiornare il sistema operativo Mac all'ultima versione, è necessario prendere in considerazione sia le fasi precedenti che quelle successive all'aggiornamento.

 

Per aggiornare il proprio Mac, consigliamo di seguire questi passaggi:

  1. Eseguire un backup delle informazioni
  2. Chiudere tutte le applicazioni e salvare i documenti
  3. Verificare la presenza dell'ultimo aggiornamento di macOS in Preferenze di sistema
  4. Installare la versione di macOS più recente
  5. Aggiornare le proprie applicazioni
  6. Impostare aggiornamenti automatici
  7. Risolvere eventuali problemi di aggiornamento
  8. Risolvere i problemi di compatibilità del software
  9. Ottimizzare il Mac affinché abbia migliori prestazioni

Prepararsi per l’aggiornamento di macOS

Prima di aggiornare il Mac, è importante prepararsi per garantire un processo sicuro e senza intoppi.

Eseguire il backup delle proprie informazioni

Creare un backup del disco rigido può aiutare a ridurre il rischio di potenziale perdita di dati durante il processo di aggiornamento. Inoltre, non fa mai male avere copie di tutti i file importanti. Il backup dei dati su Mac può essere un processo molto semplice, reso più facile se si decide di utilizzare Time Machine.

Utilizzare Time Machine per backup completi

Time Machine può semplificare il processo di backup sul Mac. Con pochi semplici passaggi, è possibile garantire il backup sicuro di tutti i file importanti, fornendo una rete di sicurezza durante gli aggiornamenti o la perdita imprevista di dati.

 

Ecco come utilizzare Time Machine per backup completi:

  1. Collegare un'unità esterna compatibile con Time Machine.
  2. Aprire le Preferenze di sistema > Generali > Time Machine.
  3. Cliccare Aggiungi disco di backup e scegliere il dispositivo di archiviazione connesso.
  4. Time Machine avvierà automaticamente il backup del Mac.
Per prepararsi a un aggiornamento, utilizzando Time Machine o backup completi, è necessario innanzitutto collegare un'unità esterna adatta. Quindi è necessario aprire le Preferenze di sistema, andare su Generali e selezionare Time Machine.
Step 1. Con un disco esterno collegato, aprire Time Machine
A questo punto è possibile fare clic sul pulsante Aggiungi disco di backup per selezionare il dispositivo esterno collegato al Mac su cui si desidera che Time Machine copi i file.
Step 2. Cliccare Aggiungi disco di backup

Ottimizzare il sistema

Assicurarsi che il sistema sia ottimizzato prima di un aggiornamento può migliorare significativamente il processo di aggiornamento. Un passo efficace è chiudere tutte le applicazioni non necessarie e salvare qualsiasi lavoro in corso prima di procedere all'aggiornamento di macOS.

Chiudere le applicazioni e salvare i documenti

La chiusura delle applicazioni libera le risorse del sistema e previene potenziali conflitti durante l'aggiornamento. Inoltre, il salvataggio dei documenti protegge da eventuali perdite di dati impreviste o da modifiche non salvate, assicurando un trasferimento fluido attraverso il processo di aggiornamento.

 

Ecco come chiudere le applicazioni non necessarie:

  1. Cliccare con il tasto destro su qualsiasi applicazione aperta e selezionare Esci.
  2. Oppure utilizzare il comando rapido Comando + Q per chiudere l’applicazione immediatamente.
L'ottimizzazione del sistema è importante soprattutto prima di aggiornare macOS all'ultima versione. Dopo aver eseguito il backup dei dati, è necessario uscire da tutte le applicazioni aperte.
Step 1. Tasto destro su un’app aperta e cliccare Esci
Per continuare a ottimizzare il sistema Mac prima di un aggiornamento di macOS, potete anche chiudere rapidamente le app utilizzando la scorciatoia da tastiera Comando+Q.
Step 2. Cliccando il tasto rapido Comando+Q con un’app aperta, si chiuderà automaticamente

Ecco come assicurarsi di salvare tutto il lavoro esistente:

  1. In ogni applicazione, localizzare il menu File e selezionare Salva oppure utilizzare il relativo comando rapido (Comando + S).
  2. Per le applicazioni con funzionalità di salvataggio automatico (comuni in molte applicazioni moderne come Google Docs), assicurarsi che la funzione di salvataggio automatico sia attivata.
Per assicurarsi che tutto il lavoro venga salvato prima di uscire dalle app per ottimizzare il sistema prima dell'aggiornamento MacOS, è possibile andare su File e selezionare Salva nei documenti. In alternativa, la scorciatoia Comando + S funziona allo stesso modo.
Step 1. Andare su File e selezionare Salva oppure utilizzare il comando rapido Comando + S
Se lavorate su file online, come quelli della Google Suite, controllate che la funzione di salvataggio automatico sia attivata per garantire il backup e il salvataggio di tutto il vostro lavoro prima di aggiornare la versione di macOS.
Step 2. Assicurarsi che la funzione di salvataggio automatico sia attiva

Aggiornare il Mac e ottimizzare le prestazioni del sistema

Ogni aggiornamento del Mac comprende nuove funzionalità del sistema operativo e risolve potenziali vulnerabilità, contribuendo così a un'esperienza Mac più efficiente e sicura.

 

Gli aggiornamenti Mac occupano spazio di archiviazione sul dispositivo. Pertanto, preparare il dispositivo per l'ottimizzazione delle prestazioni garantisce un processo più fluido, riducendo i potenziali ostacoli durante l’aggiornamento.

Aggiornare macOS—Verificare gli aggiornamenti di macOS

Controllare regolarmente gli aggiornamenti di macOS è essenziale per garantire che il sistema sia sempre aggiornato con gli ultimi miglioramenti e patch di sicurezza. A tal fine, è possibile verificare la presenza di aggiornamenti software Mac in sospeso tramite le Impostazioni di sistema. In questo modo il Mac trova eventuali aggiornamenti disponibili e li installerà automaticamente.

Avviare il processo di aggiornamento e inserire la password dell'amministratore

Verificare la presenza di aggiornamenti macOS nelle Preferenze di sistema è il primo passo per avviare il processo di aggiornamento sul Mac. Ecco come fare:

  1. Cliccare sul Menu Apple, poi selezionare le Preferenze di sistema.
  2. Selezionare Generali > Aggiornamento Software. In alcune versioni Mac, non sarà necessario visitare prima la sezione Generali.
  3. Cliccare su Verifico la disponibilità degli aggiornamenti per consentire al Mac di scansionare gli aggiornamenti disponibili.
  4. Se ci sono aggiornamenti disponibili, il sistema potrebbe indicarti di inserire la password dell’amministratore per procedere con l’installazione.
Per poter aggiornare il Mac alla versione più recente, è necessario verificare la presenza di aggiornamenti macOS in corso. Per farlo, aprite le Preferenze di sistema. Da qui si vedrà la scheda Aggiornamento software.
Step 1. Andare su Preferenze di sistema > Generali > Aggiornamento Software
Fare clic sull'opzione Aggiornamento software e consentire al dispositivo di eseguire una scansione per individuare eventuali aggiornamenti in sospeso. È inoltre possibile attivare o disattivare l'Aggiornamento automatico per consentire al dispositivo di tenere automaticamente sotto controllo gli aggiornamenti.
Step 2. Consentire al Mac di Verificare la presenza di aggiornamenti

Aggiornare le applicazioni installate

Assicurarsi di aggiornare le app del Mac è fondamentale per ottenere prestazioni ottimali. Controllare regolarmente che tutte le app installate siano aggiornate può essere un'operazione faticosa, ed è una buona idea prendere in considerazione l'aggiornamento di tutte le app contemporaneamente.

 

Aggiornare tutte le app contemporaneamente

 

Ecco come consentire che tutte le app vengano aggiornate contemporaneamente tramite l’App Store:

  1. Avviare l’App Store sul Mac.
  2. Andare nella scheda Aggiornamenti.
  3. Cliccare Aggiorna tutto per scaricare tutti gli aggiornamenti disponibili per ogni applicazione installata.
Se si desidera aggiornare tutte le applicazioni installate in una sola volta per contribuire all'ottimizzazione del Mac, è possibile accedere all'App Store per gestire tutti gli aggiornamenti in una sola volta aprendo la scheda Aggiornamenti.
Step 1. Aprire l’App Store e andare nella scheda Aggiornamenti
Una volta selezionata la scheda Aggiornamenti all'interno dell'App Store, si vedrà un pulsante Aggiorna tutto che si può premere per gestire tutti gli aggiornamenti dell'applicazione installati in una sola volta.
Step 2. Cliccare Aggiorna tutto per installare gli aggiornamenti disponibili

Impostare aggiornamenti automatici

Gli aggiornamenti automatici del sistema offrono un modo pratico per mantenere il software del Mac aggiornato senza alcuno sforzo manuale. Questo garantisce sicurezza e prestazioni migliori senza alcuno sforzo.

 

Abilitare gli aggiornamenti automatici

Quando si aggiorna automaticamente il sistema Mac, si ha la garanzia che il portatile sia sempre aggiornato con i più recenti miglioramenti del software e le correzioni di sicurezza, senza bisogno di una supervisione manuale.

 

Per abilitare gli aggiornamenti automatici, si possono seguire questi passaggi:

  1. Cliccare sul Menu Apple nell’angolo in alto a sinistra dello schermo e selezionare le Preferenze di sistema.
  2. Nelle Preferenze di sistema, cliccare su Generali > Aggiornamento Software.
  3. Verificare che la casella accanto ad Aggiornamenti automatici sia attivata per abilitare l’aggiornamento automatico di macOS.

Vantaggi degli aggiornamenti automatici—Comprendere la comodità e i vantaggi

Gli aggiornamenti automatici non offrono solo comodità, ma anche una serie di vantaggi. Ecco alcuni dei vantaggi dell'attivazione degli aggiornamenti automatici su Mac:

  1. Sicurezza migliorata: Consegna rapida di tutte le patch essenziali per proteggere il Mac da qualsiasi vulnerabilità informatica o software.
  2. Gestione senza sforzo: Processo automatizzato, che consente di risparmiare il tempo solitamente dedicato ai controlli e alle installazioni manuali.
  3. Prestazioni migliorate: Integrazione delle funzioni e delle ottimizzazioni più recenti per un'esperienza Mac efficiente e senza interruzioni.

Risolvere i problemi di aggiornamento del Mac

Quando si riscontrano problemi con gli aggiornamenti, procedere tra le fasi di risoluzione dei problemi può risolvere molti ostacoli comuni. Comprendere la compatibilità, la risoluzione dei conflitti software e l'ottimizzazione del Mac dopo l'aggiornamento, sono tutti elementi fondamentali per garantire un'esperienza di aggiornamento senza problemi.

 

A breve verrete guidati attraverso le seguenti misure di risoluzione dei problemi:

  • Affrontare i problemi di aggiornamento
  • I problemi di aggiornamento macOS e le soluzioni più comuni  
  • Verificare la compatibilità
  • Risolvere i problemi di compatibilità dei software
  • Ottimizzare il Mac dopo gli aggiornamenti
  • Modifiche e manutenzione post-aggiornamento per le prestazioni

Affrontare i problemi di aggiornamento

Sperimentare errori di aggiornamento può essere frustrante, ma nella maggior parte dei casi è relativamente facile superarli. Se si verificano problemi durante l'installazione di un aggiornamento di macOS, si possono seguire questi suggerimenti per identificare la fonte dell'errore ed eliminarlo:

  • Ricontrollare la compatibilità del Mac con la versione di macOS che si sta cercando di installare, come indicato di seguito. Forzare l’installazione degli aggiornamenti su un hardware incompatibile non ne consentirà il funzionamento effettivo.
  • Assicurarsi di avere una connessione internet stabile, poiché è comune che gli errori derivino da problemi di connessione.
  • Riavviare il dispositivo può risolvere piccoli problemi che potrebbero ostacolare il processo di aggiornamento.
  • Uno spazio di archiviazione insufficiente può ostacolare gli aggiornamenti. Potrebbe essere necessario eliminare i file o le applicazioni non necessarie per ottenere più spazio.
  • Se il mancato aggiornamento è accompagnato da un codice di errore, ricercare online informazioni specifiche sul codice di errore può fornire spunti per potenziali soluzioni.

I problemi di aggiornamento macOS e le soluzioni più comuni

È comune incontrare alcuni problemi quando si installa un nuovo aggiornamento di macOS. A seconda del dispositivo in uso, questi problemi possono variare tra errori di installazione, incompatibilità software, riduzione delle prestazioni e instabilità generale del sistema. Vi consigliamo di familiarizzare con questi problemi prima di effettuare l'aggiornamento, in modo da sapere cosa aspettarsi e quali soluzioni sono necessarie per superare eventuali problemi.

 

Ecco alcune soluzioni comuni per i problemi di aggiornamento di macOS:

  1. Se l'installazione di un aggiornamento non riesce, riavviare il Mac e tentare nuovamente l'installazione. Assicurarsi che la connessione a Internet sia stabile e che il dispositivo disponga di spazio libero sufficiente.
  2. Se il Mac presenta instabilità dopo un aggiornamento, provare a resettare la NVRAM. A tale scopo, riavviare il Mac e tenere premuti i tasti Comando + Opzione + P + R finché non si sente il suono di avvio per la seconda volta.
  3. Alcune app potrebbero presentare problemi di compatibilità dopo l'aggiornamento. Verificare gli aggiornamenti disponibili sull'App Store o visitare il sito web dello sviluppatore dell'app per informazioni sulla compatibilità e gli aggiornamenti.
  4. Se non si riescono a risolvere i problemi di aggiornamento di macOS utilizzando i suggerimenti di cui sopra, chiedere supporto ufficiale sui forum di supporto di Apple o contattare Premium Services di MacKeeper all’interno della nostra app.
If you are experiencing issues after updating your macOS to the latest version. then one solution is to restart your Mac by clicking the Apple icon and then selecting Restart.
Step 1. Riavviare il Mac
In caso di instabilità del dispositivo in seguito ad un aggiornamento, provare a resettare la NVRAM. Per farlo, riavviare il Mac e utilizzare la combinazione di tasti Comando + Opzione + P + R, fino a sentire il suono di avvio per la seconda volta.
Step 2. Resettare la NVRAM
I problemi successivi all'aggiornamento di MacOS potrebbero essere causati da applicazioni che non sono state aggiornate insieme all'aggiornamento del sistema. Per verificare se tutte le app sono state aggiornate, aprite l'App Store, andate su Aggiornamento e controllate se ce ne sono ancora in sospeso. In caso affermativo, aggiornatele.
Step 3. Controllare la presenza di aggiornamenti app nell’App Store

Verificare la compatibilità

Prima di aggiornare il Mac, consigliamo di verificare la compatibilità degli aggiornamenti per assicurarsi di scaricare e installare la versione più recente di macOS che funziona sul proprio dispositivo. In questo modo si eviterà di lasciarsi sfuggire degli aggiornamenti o di perdere tempo a installare una versione più vecchia per poi doverla aggiornare di nuovo subito dopo. Ma non c’è da preoccuparsi: verificare la compatibilità è incredibilmente semplice.

 

Ecco come verificare la compatibilità dell’aggiornamento di macOS:

  1. Verificare i requisiti e la compatibilità del sistema: Visitare il Sito web Apple ufficiale o la pagina specifica dell'aggiornamento macOS per esaminare i requisiti di sistema e le informazioni sulla compatibilità dell'ultimo aggiornamento. Verificare che il proprio modello di Mac sia elencato tra i dispositivi supportati.
  2. Verificare lo spazio disponibile sul disco: Verificare che il Mac disponga di spazio di archiviazione sufficiente per supportare l'aggiornamento. Andare nelle Preferenze di sistema > Generali > Archiviazione.
  3. Eseguire il backup dei dati: Prima di procedere con qualsiasi aggiornamento, è prudente eseguire un backup dei dati importanti. Utilizzare Time Machine o un’unità di archiviazione esterna per trasferire il backup del proprio Mac.
Per verificare la compatibilità con l'ultima versione dell'aggiornamento di macOS, visitate il sito ufficiale di Apple o la pagina dell'aggiornamento di macOs per ulteriori dettagli su caratteristiche, compatibilità e requisiti di sistema.
Step 1. Andare sul sito web di Apple o su una pagina relativa all’aggiornamento macOS per ottenere dettagli
Potrebbe anche essere necessario verificare che il MacBook disponga di spazio su disco sufficiente per non incorrere in problemi successivi durante l'installazione dell'ultima versione di macOS. Andate in Preferenze di sistema > Generali > Archiviazione per verificare lo spazio disponibile su disco.
Step 2. Verificare di avere abbastanza spazio sul disco  
Prima di ogni aggiornamento, eseguire un backup dei dati del Mac. Poi trasferirlo tramite Time Machine o un'unità di archiviazione esterna.
Step 3. Eseguire un backup dei dati con Time Machine

Risolvere le problematiche di compatibilità dei software

Di norma, dopo l'aggiornamento di macOS possono verificarsi problemi di compatibilità del software. Per risolvere questi problemi è necessario assicurarsi che le applicazioni essenziali siano aggiornate e compatibili con l'ultima versione di macOS.

 

Ecco come risolvere le problematiche di compatibilità dei software:

  • Verificare gli aggiornamenti delle app: Aprire l’App Store e andare nella scheda Aggiornamenti. Qui è possibile verificare la disponibilità di aggiornamenti per le applicazioni essenziali, poiché l'aggiornamento delle applicazioni alle versioni più recenti spesso include miglioramenti della compatibilità con la versione corrente di macOS.
  • Visitare i siti dei programmatori delle app: Se ci sono problemi di compatibilità persistenti con applicazioni specifiche, visitare il rispettivo sito web del programmatore dell’app. Cercare informazioni o aggiornamenti che riguardino specificamente la compatibilità con l'ultima versione di macOS.
  • Considerare software alternativi: In alcuni casi, se le app essenziali non sono aggiornate o supportate per l'ultima versione di macOS, è opportuno trovare un software alternativo compatibile con la versione attuale di macOS.

Ottimizzare il Mac dopo gli aggiornamenti  

Ottimizzare il Mac dopo gli aggiornamenti è importante quanto assicurarsi di aver preparato il dispositivo dopo gli aggiornamenti, controllando la compatibilità, lo spazio disponibile sul disco e creando un backup dei file. Queste azioni possono aiutare il Mac a prepararsi a installare gli ultimi aggiornamenti di macOS. Tuttavia, l'ottimizzazione post-aggiornamento è altrettanto importante.

 

Ecco come ottimizzare il Mac dopo gli aggiornamenti:

  1. Cliccare sull’Icona Apple e selezionare Riavvia dopo un aggiornamento Mac per pulire la cache temporanea e rinfrescare i processi di sistema.
  2. Andare su Preferenze di sistema > Generali > Aggiornamento Software per assicurarsi che il Mac abbia installato tutti gli aggiornamenti di sistema disponibili.
  3. Andare su Preferenze di sistema > Generali > Elementi login e rimuovere gli elementi non necessari all’avvio per prevenire il rallentamento dell'avvio del Mac.
  4. Utilizzare strumenti di terze parti o metodi manuali per cancellare la cache e i file temporanei, come Pulizia Sicura di MacKeeper o cancellare manualmente la cache nei browser, per aiutare a liberare spazio e ottimizzare le prestazioni.
  5. Verificare che l'archiviazione del Mac sia adeguata (idealmente, circa il 15% dell'archiviazione totale) per migliorare le prestazioni del sistema dopo l'aggiornamento.
Per ottimizzare il Mac dopo gli ultimi aggiornamenti di macOS o delle app, si consiglia di rimuovere tutti gli Elementi login non necessari all'avvio per favorire l'avvio del Mac dopo l'aggiornamento.
Step 1. Rimuovere gli Elementi login non necessari per velocizzare l’avvio del Mac dopo l’aggiornamento
È inoltre possibile ottimizzare il Mac dopo gli aggiornamenti eliminando tutti i file di cache o di spazzatura dal sistema. Pulizia Sicura di MacKeeper è in grado di scansionare la cache e i file spazzatura non necessari per rimuoverli in modo sicuro dal sistema.
Step 2. Pulire la cache e i file spazzatura con app di terze parti come MacKeeper

Modifiche e manutenzione post-aggiornamento per le prestazioni

Dopo l'aggiornamento, implementare modifiche specifiche ed eseguire attività di manutenzione può migliorare notevolmente le prestazioni del Mac. Queste azioni comportano la modifica delle impostazioni e l'esecuzione di interventi di manutenzione di routine per garantire una funzionalità ottimale.

 

Ecco le modifiche e le operazioni di manutenzione che consigliamo dopo l'aggiornamento per ottimizzare le prestazioni del Mac:

  1. Nel Finder, andare su Applicazioni > Utility > Monitoraggio attività per gestire i processi in esecuzione in background. Mostrerà quali applicazioni o processi consumano risorse significative di CPU o di memoria.
  2. Ridurre al minimo gli effetti visivi e le animazioni regolando le impostazioni in Preferenze di sistema > Accessibilità > Monitor. La riduzione di questi effetti può migliorare la reattività del sistema, soprattutto sui Mac più vecchi.
  3. Organizzare il desktop ed evitare di ingombrarlo con numerosi file. Memorizzare un numero eccessivo di elementi sul desktop può rallentare le prestazioni del sistema.
  4. Nel Finder, andare su Applicazioni > Utility > Utility Disco per eseguire S.O.S. sul disco. Questo procedimento controlla e ripara gli errori del disco, ottimizzando le prestazioni complessive del sistema.
  5. Se si utilizza o si intende aggiornare Safari o altri browser, considerare la possibilità di ripristinare le impostazioni o cancellare le cache per migliorare le prestazioni di navigazione.
Per le regolazioni e l'ottimizzazione della manutenzione dopo l'aggiornamento, è possibile aprire Monitoraggio attività attraverso il Finder per identificare e monitorare le app che utilizzano una CPU elevata e migliorare la funzionalità del dispositivo dopo l'aggiornamento di macOS.
Step 1. Utilizzare Monitoraggio attività per gestire le app con un consumo significativo di CPU o memoria  
Per ulteriori regolazioni e manutenzione del sistema dopo l'aggiornamento, visitate Preferenze di sistema > Accessibilità > Monitor. Qui è possibile ridurre gli effetti visivi per migliorare la reattività del Mac dopo gli aggiornamenti.
Step 2. Minimizzare gli effetti visivi per migliorare la reattività del sistema
L'esecuzione di S.O.S. con l'aiuto di Utility Disco è un altro strumento di manutenzione che si può eseguire per ottimizzare il Mac dopo l'aggiornamento all'ultima versione di macOS o l'aggiornamento di tutte le app installate.
Step 3. Eseguire S.O.S. sul disco con Utility Disco
Un'altra operazione di manutenzione che potrebbe essere molto utile per il Mac dopo l'aggiornamento è resettare e cancellare la cache da Safari o dal browser scelto.
Step 4. Ripristinare o cancellare la cache dal browser preferito

FAQ sugli aggiornamenti macOS

1. Perché non posso aggiornare macOS sul mio Mac?

Ci sono diversi motivi per cui non è possibile aggiornare il Mac. Tuttavia, secondo la nostra esperienza, il motivo più comune è la mancanza di spazio di archiviazione. Il Mac deve disporre di spazio libero sufficiente per scaricare i nuovi file di aggiornamento prima di poterli installare. Tuttavia, consigliamo di eseguire sempre un backup dei propri file e dati importanti su un disco rigido esterno.

 

È importante cercare di mantenere 15-20 GB di spazio libero sul Mac per installare gli aggiornamenti. Consultate questa guida se avete bisogno di aiuto per liberare spazio sul Mac.

2. Qual è la versione più recente di macOS?

Al momento dell'aggiornamento della nostra guida, l'ultima versione software di Apple per il Mac è macOS 15 Sequoia. Tuttavia, Apple rilascia regolarmente nuovi aggiornamenti per migliorare l'efficienza e correggere i bug del software, quindi è probabile che i numeri esatti cambino regolarmente.

3. Il mio Mac è troppo vecchio per essere aggiornato?

Se non riuscite ad aggiornare il vostro Mac, nonostante abbiate molto spazio libero per farlo, è possibile che il vostro Mac sia troppo vecchio per la versione di macOS che state cercando di installare. Con il tempo, Apple interrompe il rilascio degli aggiornamenti di macOS per i computer più vecchi per evitare problemi di prestazioni. Il risultato è un hardware obsoleto che non riesce più a tenere il passo con il software.

 

È meglio controllare il Sito web di Apple per scoprire quali modelli di Mac sono compatibili con l'ultima versione di macOS.

Use your Mac to the fullest! Sign up and get:
Effective tips on how to fix Mac issues
Reliable advice on how to stay safe online
Mac-world news and updates

Thank you!

You’ll love exploring your Mac with us.

Oops, something went wrong.

Try again or reload a page.

Here’s another sign you need to upgrade your macOS ASAP:

30% off your MacKeeper subscription

Сopy the code now and use it in the MacKeeper checkout after the upgrade.

Copy Code

Please be aware that this code cannot be combined with any other discounts, offers, or promotions.

Contenuti

Unlocked
PC

MacKeeper: la soluzione all-in-one per ottenere più spazio e massima sicurezza

Prova ora

Per saperne di più

Come Aggiornare Safari su Mac
Come Aggiornare Safari su Mac
arrow

Run Application

step_1

Click Continue

step_2

Click Install

step_1

Your macOS version is lower than OS 10.11. We’d like to offer you MacKeeper 4 to solve the cleaning, privacy, and security issues of your macOS.