Come Velocizzare il Mac [22 Strategie Efficaci]

Imparare a velocizzare il Mac è sempre una buona idea. Tuttavia, prima di passare a interventi più complessi, ti consigliamo di iniziare con un po’ di pulizia: eliminare i file indesiderati e inutili che potrebbero rallentare il sistema. È un’operazione semplice grazie a Pulizia Sicura di MacKeeper, che ti offre uno strumento automatico per cancellare tutti i file spazzatura.

Come rendere il Mac più veloce

Esistono diversi modi per dare una marcia in più al tuo Mac. Prima di approfondire tutte le soluzioni, ecco un riepilogo dei consigli principali per migliorarne le prestazioni:

  • Riavvia il Mac: Se lo usi da molto senza mai spegnerlo, il sistema può iniziare a rallentare. Un riavvio consente di liberare la RAM e velocizzare il computer.
  • Chiudi le app non necessarie: Troppe app e schede del browser aperte contemporaneamente possono rallentare il tuo Mac, sovraccaricando memoria e processore. Chiudere ciò che non serve può fare la differenza.
  • Controlla gli aggiornamenti: A volte i rallentamenti sono causati da bug software. Aggiorna macOS e le app di terze parti, riavvia il Mac e verifica se il sistema è più fluido.
Se lo usi da molto senza mai spegnerlo, il sistema può iniziare a rallentare. Un riavvio consente di liberare la RAM e velocizzare il computer.
Passaggio 1. Prova a riavviare il Mac per dare una velocizzata al computer
Avere molti programmi aperti contemporaneamente, come in questo caso, può facilmente rallentare il Mac. Anche troppe schede del browser aperte possono comprometterne le prestazioni.
Passaggio 2. Se il desktop del tuo Mac ha un aspetto simile a questo, probabilmente è il motivo per cui è così lento
I problemi di prestazioni possono dipendere da bug in macOS o nei software di terze parti. Prima di tentare altre soluzioni, assicurati che il tuo Mac sia aggiornato.
Passaggio 3. Assicurati che il tuo Mac sia aggiornato

Un consiglio dagli esperti: 

 

Se il tuo Mac è diventato lento, il primo passo è sempre fare un po’ di ordine. Inizia eliminando i file superflui come cache, log e altri elementi inutili con la funzione Pulizia Sicura di MacKeeper. Questo ti aiuterà a pulire lo spazio di archiviazione e a migliorare le prestazioni del dispositivo.

 

Come usare Pulizia Sicura su Mac:

  1. Scarica MacKeeper e apri l’app.
  2. Sulla sinistra, seleziona Pulizia Sicura.
  3. Clicca su Avvia scansione per distinguere i file ridondanti da quelli importanti.
  4. Seleziona i file che vuoi rimuovere dal Mac, quindi clicca sul pulsante Rimuovi i file inutili.
La funzione Pulizia Sicura di MacKeeper analizza il tuo Mac alla ricerca di dati superflui che puoi eliminare in sicurezza, aiutandoti a velocizzare il sistema. Fai clic sul pulsante Avvia scansione per iniziare.
Passaggio 1. Seleziona Pulizia Sicura e clicca su Avvia Scansione
Pulizia Sicura eseguirà la scansione del tuo Mac alla ricerca di vecchi file di log, dati nella cache, file nel Cestino e altro ancora. Durante l’analisi vedrai un conteggio in tempo reale dei risultati trovati.
Passaggio 2. Attendi la scansione del Mac
Una volta terminata la scansione del Mac, Pulizia Sicura ti mostrerà un elenco di file che puoi eliminare in sicurezza. Seleziona quelli che desideri rimuovere e fai clic sul pulsante Rimuovi i file inutili.
Passaggio 3. Seleziona cosa desideri rimuovere e clicca su Rimuovi i File Inutili

Come velocizzare il tuo Mac

Hai bisogno di una mano per far tornare il tuo Mac scattante? Nessun problema. I nostri esperti hanno raccolto i metodi più efficaci per migliorare le prestazioni del sistema e rendere l’esperienza d’uso più fluida e piacevole.

1. Riavvia ogni tanto

Se il tuo Mac inizia a rallentare, il nostro primo consiglio è un semplice riavvio. Può sembrare banale, ma spesso è tutto ciò che serve per ripristinare il corretto funzionamento del sistema. Questo vale soprattutto se tendi a mettere il Mac in stop invece di spegnerlo completamente: col tempo, i dati temporanei possono accumularsi e rallentare tutto. Un rapido riavvio libera la memoria e riporta il sistema al livello di prestazioni abituale.

 

Ecco come riavviare il Mac:

  1. Fai clic sull’icona Apple in alto a sinistra e seleziona Riavvia.
  2. Scegli se riaprire le finestre attualmente aperte dopo il riavvio.
  3. Clicca su Riavvia per confermare.
A volte basta semplicemente riavviare il Mac per velocizzarlo. Inizia cliccando sull’icona Apple nella barra dei menu in alto, poi seleziona Riavvia.
Passaggio 1. Seleziona Riavvia dalla barra del menu
Prima di riavviare, puoi scegliere se Riaprire le finestre al login successivo. Se desideri farlo, spunta l’opzione ora. Nota: il Mac si riavvierà automaticamente se non selezioni nulla.
Passaggio 2. Scegli se desideri riaprire le finestre dopo il riavvio
Infine, fai clic sul pulsante Riavvia e attendi che il Mac completi il riavvio. Una volta effettuato l’accesso a macOS, controlla se le prestazioni sono migliorate.
Passaggio 3. Clicca su Riavvia

Speriamo che, dopo il riavvio, il tuo Mac sia già tornato più veloce di prima.

2. Usa Monitoraggio Attività per disattivare i processi che consumano troppe risorse

Per individuare e disattivare i processi che consumano molte risorse — e che potrebbero contribuire a rallentare il tuo Mac — ti consigliamo di usare Monitoraggio Attività. Si tratta di uno strumento molto utile per verificare quali programmi stanno utilizzando più risorse di sistema. Se noti che un’app sta occupando troppa CPU o memoria, potrebbe essere quella la causa del rallentamento.

 

Ecco come usare Monitoraggio Attività per chiudere i processi più esigenti:

  1. Vai su Finder > Applicazioni > Utility > Monitoraggio Attività.
  2. Apri la scheda CPU e fai doppio clic su un’app o un processo con un utilizzo elevato.
  3. Clicca su Esci per terminare il processo, quindi conferma l’operazione.
  4. Ripeti gli stessi passaggi nella scheda Memoria.
Apri Monitoraggio Attività ed esci dai programmi che utilizzano una quantità elevata di CPU.

Un consiglio dai nostri esperti: Fai attenzione alle funzioni di ogni app prima di chiuderla tramite Monitoraggio Attività. Se noti processi o programmi sconosciuti che stanno consumando troppa CPU, potrebbero essere virus o software malevoli.

3. Controlla la tua connessione internet

Una connessione lenta o instabile può influire negativamente sulle prestazioni del tuo Mac. Se stai cercando di velocizzare il sistema, assicurati che la tua rete sia stabile e veloce.

 

Ecco come verificare la connessione internet su Mac:

  1. Vai su Impostazioni di Sistema, quindi clicca su Wi-Fi.
  2. Controlla che ci sia un segno di spunta accanto alla rete a cui sei connesso.
  3. Se stai usando il Wi-Fi, verifica che il segnale sia sufficientemente forte.
  4. Apri un browser e prova a caricare una pagina web.
Apri le impostazioni Wi-Fi dalle Impostazioni di Sistema.
Passaggio 1. Nelle Impostazioni di Sistema, clicca su Wi-Fi
Apri una qualsiasi pagina web per verificare se la connessione internet è attiva.
Passaggio 2. Per verificare la connessione, apri una pagina web

4. Gestisci gli elementi di avvio per migliorare la velocità di accensione

Più elementi il Mac deve caricare all’avvio, più tempo impiegherà a rispondere e a funzionare in modo fluido. Se ti accorgi che il tuo Mac ha accumulato troppi elementi di avvio, prova a rimuoverne alcuni: è un ottimo modo per velocizzare il sistema e alleggerire il carico iniziale.

 

Ecco come disattivare in sicurezza gli elementi di avvio sul tuo Mac:

  1. Apri le Impostazioni di Sistema.
  2. Vai alla sezione Elementi login.
  3. Se ci sono app che non desideri vengano caricate automaticamente all’avvio, selezionale e fai clic sul simbolo meno (-).
Apri le Impostazioni di Sistema dal menu Apple
Passaggio 1. Logo Apple > Impostazioni di Sistema
Cerca gli elementi di login per vedere se ci sono app o estensioni che vuoi rimuovere dall'avvio automatico al momento dell'accesso.
Passaggio 2. Ricerca gli Elementi Login

Importante:

 

Questo vale solo per alcuni dei processi che si avviano automaticamente all'accensione del Mac, poiché molti altri si avviano in background e non compaiono nell’elenco degli Elementi di login. In questi casi, la procedura è un po’ diversa. Ti consigliamo di leggere la nostra guida su come modificare gli elementi di avvio per saperne di più oppure di scaricare MacKeeper e usare la funzione Elementi di avvio per gestirli con un clic.

5. Riduci gli effetti visivi per liberare risorse di sistema

Anche se può sembrare strano, effetti visivi elaborati, colori ad alta risoluzione e display molto dettagliati possono rallentare notevolmente il tuo Mac. Per velocizzare il Mac, ti consigliamo di ridurre gli effetti visivi: in questo modo libererai risorse di sistema preziose.

 

Ecco alcuni modi per ottimizzare la velocità del Mac riducendo gli effetti visivi:

  • Per ridurre l’uso delle risorse: vai su Impostazioni di Sistema e fai clic su Scrivania e Dock. Deseleziona le caselle accanto a Anima apertura delle app e Mostra e nascondi automaticamente il Dock.
  • Per disattivare la trasparenza: vai su Impostazioni di Sistema > Accessibilità > Schermo e seleziona la casella accanto a Riduci trasparenza.
Vai su Schermo e Dock per ridurre l’utilizzo delle risorse.
Passaggio 1. Nelle Impostazioni di Sistema, clicca su Scrivania e Dock per minimizzare l’utilizzo delle risorse
Vai su Accessibilità per gestire la trasparenza dello schermo.
Passaggio 2. Ora, vai su Accessibilità > Schermo per ridurre la trasparenza

6. Libera spazio sul disco rigido

Il tuo Mac ha sempre bisogno di spazio libero per funzionare in modo fluido e veloce. Quando la memoria è quasi piena, il sistema può iniziare a rallentare e persino bloccarsi fino a quando non ottimizzi i tuoi dati. Eliminando file inutili o indesiderati, puoi dare un po’ di respiro al Mac e velocizzarne le prestazioni.

 

Ecco come pulire manualmente il tuo Mac e liberare spazio prezioso sul disco rigido:

  1. Vai su Impostazioni di sistema e seleziona Generali > Spazio di archiviazione.
  2. Passa il cursore sul grafico per vedere cosa sta occupando più spazio.
  3. Controlla i suggerimenti che ti vengono forniti: ti aiuteranno a liberare spazio e migliorare le prestazioni del tuo Mac.
Vai alla scheda Spazio nelle Impostazioni di Sistema.
Passaggio 1. Nelle Impostazioni di Sistema, clicca su Generali > Spazio
Controlla ogni categoria di Archiviazione per vedere come viene utilizzato il disco rigido.
Passaggio 2. Passa il cursore sul grafico per visualizzare l’utilizzo del disco rigido e segui i suggerimenti per liberare spazio manualmente

Per liberare ancora più spazio sul disco rigido, potresti voler controllare se i tuoi scratch disk sono pieni sul Mac e seguire i passaggi necessari per risolvere eventuali problemi.

Un suggerimento dal nostro team: È probabile che tu abbia dei dati sul Mac che usi solo saltuariamente. Non puoi eliminarli, ma la maggior parte del tempo non fanno altro che occupare spazio prezioso sul disco. Invece di cancellarli, ti consigliamo di caricarli su un servizio di cloud storage e/o salvarli su un hard disk fisso esterno.

7. Disattiva la sincronizzazione con iCloud

La sincronizzazione non necessaria con iCloud può anche influire negativamente sulle prestazioni del tuo Mac, causando ritardi nell’accesso alle risorse online e rallentando il sistema nel complesso. Se il tuo MacBook è lento, puoi provare a disattivare iCloud per rendere più veloce il Mac.

 

Ecco come disattivare facilmente la sincronizzazione con iCloud per evitare rallentamenti:

  1. Apri le Impostazioni di Sistema e clicca su ID Apple > iCloud.
  2. Deseleziona le caselle accanto agli elementi che non vuoi più sincronizzare oppure disattiva completamente iCloud.
  3. Conferma cliccando su Continua o Elimina dal Mac quando richiesto.
Apri il menu iCloud per gestire le impostazioni di iCloud.
Passaggio 1. Nelle Impostazioni di Sistema, clicca su ID Apple > iCloud
Deseleziona gli elementi nel menu iCloud che non vuoi sincronizzare.
Passaggio 2. Deseleziona le caselle accanto agli elementi che non vuoi più sincronizzare

Disattivando la sincronizzazione con iCloud, il tuo Mac può diventare più reattivo e liberare risorse per altre attività: un passaggio fondamentale per mantenere il sistema in salute e aumentare la velocità del Mac.

8. Pulisci la scrivania

Una scrivania (desktop) disordinata può rallentare le prestazioni del tuo Mac, perché il sistema tenta di generare un’anteprima per ogni file o cartella visibile. Fare ordine è essenziale per migliorare le prestazioni del Mac: liberare il desktop è una strategia efficace che rende il sistema più veloce e reattivo.

 

Ecco come disattivare l’anteprima delle icone per pulire il desktop:

  1. Clicca sulla scrivania, poi seleziona Vista > Mostra opzioni vista dalla barra dei menu.
  2. Deseleziona la voce Mostra anteprima icona.
  3. Tutte le icone del desktop verranno ora visualizzate in formato generico, senza anteprima dei file.
Come accedere alle Opzioni Vista cliccando su Vista nella barra dei menu e selezionando l’opzione corrispondente.
Passaggio 1. Vista > Mostra Opzioni Vista
La finestra popup Mostra opzioni vista con l’opzione Mostra anteprima icona evidenziata.
Passaggio 2. Mostra Opzioni Vista
Icone sulla scrivania senza anteprima dei file per usare meno RAM.
Passaggio 3. Icone sulla scrivania senza anteprima

Un aiuto extra da parte nostra:

 

Se più persone utilizzano il tuo Mac, potrebbe essere utile – con il loro permesso – controllare anche l’archiviazione degli altri utenti. Questo può aiutarti a velocizzare un Mac lento ottimizzando lo spazio disponibile e migliorando le prestazioni complessive.

9. Elimina i widget inutili

Anche il tuo MacBook è pieno di widget superflui? Se sì, questa potrebbe essere una delle cause del rallentamento. I widget possono incidere sui tempi di risposta e sulle prestazioni generali del sistema. Per garantire un’esperienza d’uso più fluida, è quindi importante rimuovere quelli non necessari.

 

Ecco come eliminare i widget inutili su Mac:

  1. Fai clic con il tasto destro sul widget che desideri rimuovere.
  2. Seleziona Rimuovi widget dal menu contestuale.
  3. Ripeti questi passaggi per ogni widget che vuoi eliminare.
Fai clic con il tasto destro sul widget della scrivania e seleziona Rimuovi widget.
Fai clic con il tasto destro sul widget della scrivania e seleziona Rimuovi Widget

Un’alternativa da provare:

 

Se cerchi una soluzione comoda per eliminare i widget, puoi usare la funzione Disinstallazione di MacKeeper. Basta una rapida scansione del Mac per eliminare qualsiasi widget vecchio o superfluo.

 

Ecco come usare Disinstallazione di MacKeeper per rimuovere i widget:

  1. Apri MacKeeper. Vai alla scheda Disinstallazione e seleziona Avvia scansione.
  2. Al termine della scansione, clicca sulla scheda Applicazioni.
  3. Seleziona i widget che vuoi eliminare e clicca su Rimuovi selezionati.
Apri Disinstallazione nell’app MacKeeper.
Passaggio 1. In MacKeeper, seleziona Disinstallazione e clicca su Avvia Scansione
Seleziona e rimuovi i widget con la Disinstallazione.
Passaggio 2. Dopo la scansione, seleziona dal menu a sinistra i widget eventualmente presenti che desideri eliminare e clicca su Rimuovi selezionati

10. Disinstalla le app e le estensioni inutilizzate

Quante app inutilizzate hai sul tuo Mac? A seconda delle tue abitudini d’uso, la risposta potrebbe essere: “troppe”. Anche se non ci sono limiti al numero di app che puoi avere, è importante pulire regolarmente il sistema da ciò che non usi più. Perché? Perché le app inutilizzate occupano troppo spazio, rallentano macOS e peggiorano i tempi di risposta. Lo stesso vale per le estensioni del browser: se ne installi troppe, potresti ritrovarti con un Mac più lento o addirittura fisso.

 

Ecco come disinstallare le applicazioni inutilizzate:

  1. Apri il Finder e vai su Applicazioni.
  2. Scorri l’elenco e seleziona le app che non usi più. Fai clic con il tasto destro e scegli Sposta nel Cestino.
  3. Svuota il Cestino per eliminarle definitivamente.
Nel Finder, vai su Applicazioni e seleziona le app che vuoi spostare nel Cestino.

Oppure lascia che sia MacKeeper a eliminare le app indesiderate per te:

  1. Apri MacKeeper, vai alla scheda Disinstallazione e seleziona Avvia scansione.
  2. Al termine della scansione, clicca sulla scheda Applicazioni e seleziona le app che vuoi eliminare.
  3. Clicca su Rimuovi selezionati.
L’app di MacKeeper mostra lo strumento Disinstallazione, che aiuta l’utente a eliminare app, widget e altri elementi superflui.

Quando si tratta di estensioni indesiderate, ci sono diversi modi per eliminarle e disinstallarle. Puoi, ad esempio, accedere manualmente alle impostazioni del tuo browser e rimuovere le estensioni che non usi più. Questo vale anche per le app collegate al browser.

 

Ecco come rimuovere manualmente le estensioni indesiderate da Safari:

  1. Seleziona Safari > Impostazioni.
  2. Clicca su Estensioni.
  3. Controlla l’elenco delle estensioni disponibili e clicca su Disinstalla per rimuovere quelle inutili.
Apri le Impostazioni di sistema dal menu Apple.
Passaggio 1. Safari > Impostazioni
Ora puoi selezionare la scheda Estensioni per visualizzare l’elenco completo delle estensioni di Safari installate e attive.
Passaggio 2. Vai su Estensioni
Sul lato sinistro della finestra Estensioni, troverai l’opzione per selezionare o deselezionare più estensioni di Safari contemporaneamente. Questa funzione ti consente di disinstallarne più di una alla volta, migliorando l’utilizzo della RAM del Mac.
Passaggio 3. Controlla la lista delle estensioni che non ti servono e clicca su Disinstalla

In alternativa, puoi usare lo strumento Disinstallazione di MacKeeper: analizzerà il tuo Mac alla ricerca di tutte le estensioni e componenti aggiuntivi del browser. Una rapida scansione ti mostrerà tutte le estensioni installate e ti permetterà di rimuoverle con un solo clic. Comodo, no?

11. Cancella file di log e cache delle app

Per pulire e velocizzare un Mac lento, è importante eliminare cache e file di log. Inoltre, rimuovere questi file ti aiuta a liberare spazio su disco, proteggere la tua privacy e risolvere problemi di rallentamento.

 

Ecco come cancellare manualmente la cache delle app su Mac:

  1. Fai un backup del tuo Mac e chiudi tutte le app aperte.
  2. In Finder, tieni premuto il tasto Option e seleziona Vai > Computer.
  3. Vai alla cartella Caches. Trova la cartella corrispondente all’app di cui vuoi cancellare la cache.
  4. Sposta i file nel Cestino e svuotalo per eliminarli definitivamente.
Per iniziare a pulire manualmente le cache delle app, apri la sezione Computer dal menu Vai nella barra dei menu.
Passaggio 1. Vai > Computer
Fai clic sull’unità di archiviazione del tuo dispositivo, poi segui il percorso Libreria > Cartella Caches.
Passaggio 2. Clicca su Spazio > Libreria > Caches
Ora puoi spostare nel Cestino i file di cache non necessari facendo clic con il tasto destro sugli elementi desiderati e selezionando l’opzione Sposta nel Cestino.
Passaggio 3. Sposta nel Cestino i file

Puoi approfondire l’argomento consultando la nostra guida su come cancellare la cache sul Mac.

12. Chiudi le schede del browser

Gestire troppe schede del browser può essere uno dei motivi per cui il Mac è così lento. Ogni scheda infatti rappresenta un processo separato, che consuma RAM e può causare un calo delle prestazioni. Per velocizzare il Mac ed evitare rallentamenti, ti consigliamo di ridurre il numero di schede aperte.

 

Se stai usando Safari, ecco come individuare quali schede del browser stanno consumando troppa memoria, così da ottimizzare la velocità del Mac:

  1. Apri il Finder, vai su Applicazioni > Utility > Monitoraggio Attività. Fai clic su Memoria.
  2. Sotto Nome processo, cerca Safari: vedrai l’elenco delle schede attualmente aperte.
  3. Se una di queste sta usando molta memoria, chiudila.
Apri Monitoraggio Attività e vai alla scheda Memoria.
Passaggio 1. Dai un’occhiata alla scheda Memoria del Monitoraggio Attività
Per liberare RAM, apri Monitoraggio Attività, individua le app che occupano più memoria e chiudile.
Passaggio 2. Identifica Safari e controlla se ci sono dei siti web nella lista

Gli utenti di Google Chrome possono controllare l’uso della memoria da parte delle singole schede direttamente dal Task Manager integrato del browser:

  1. Nella barra dei menu di Chrome, basta cliccare su Finestra > Task Manager.
  2. Controllare le colonne Impronta di memoria e CPU per vedere quante risorse di sistema stanno utilizzando le vostre schede.
  3. In caso di voci con un consumo eccessivo, basta selezionarle e cliccare su Termina processo.

Ridurre il numero di schede pesanti può rendere il Mac sensibilmente più veloce.

Google Chrome include un Task Manager integrato, che puoi usare per controllare e chiudere le schede che consumano troppa RAM o CPU.
Passaggio 1. Seleziona Finestra > Task Manager
Scorri l’elenco dei processi attivi nel Task Manager di Google Chrome. Se uno ti sembra eccessivo, selezionalo e clicca su Termina processo.
Passaggio 2. Chiudi le schede di Chrome o i processi che utilizzano troppe risorse

Anche Mozilla Firefox include uno strumento chiamato Gestione Attività, che puoi usare in questo modo:

  1. In Firefox, seleziona Strumenti > Strumenti per il browser > Gestione Attività dalla barra dei menu.
  2. Se noti che alcuni processi stanno consumando troppa RAM o CPU, selezionali e poi fai clic sull’icona a forma di X all’estrema destra dello schermo per terminarli.
Proprio come Google Chrome, anche Firefox ha un Task Manager integrato, che mostra quali risorse vengono utilizzate dal browser in tempo reale.
Passaggio 1. Seleziona Strumenti > Strumenti del Browser > Gestione Attività
Scorri l’elenco dei processi attualmente in esecuzione in Firefox. Puoi ordinarli in base all’utilizzo di memoria o CPU, quindi chiudere quelli che stanno rallentando il tuo Mac.
Passaggio 2. Controlla la lista dei processi di Firefox

Usi Opera? Analizzare e chiudere i processi non necessari è semplicissimo:

  1. Apri Opera, poi seleziona Sviluppo > Gestione Risorse dalla barra dei menu.
  2. Usa il Task Manager per ordinare i processi in base all’uso della memoria e della CPU, quindi chiudi tutto ciò che non ti serve. In questo modo potrai liberare risorse ed evitare che le app rallentino il sistema.
Seleziona Task Manager dal menu Sviluppo in Opera.
Passaggio 1. Seleziona Sviluppo > Gestione Risorse
Chiudi i processi di Opera che stanno rallentando il tuo Mac.
Passaggio 2. Chiudi i processi di Opera che rallentano il tuo Mac

Per capire se il tuo browser web è la causa del Mac lento, chiudi tutti i browser aperti. Se il tuo Mac continua a funzionare lentamente anche dopo averli chiusi, è improbabile che il problema dipenda da lì.

13. Scansiona il tuo Mac alla ricerca di malware

Anche se i Mac sono generalmente sicuri, possono comunque essere vulnerabili a virus e malware provenienti da fonti non attendibili. Questi software infetti possono rallentare drasticamente il sistema e causare tempi di risposta molto lunghi. Per velocizzare il Mac e migliorarne la sicurezza, ti consigliamo di limitare l’installazione delle app solo a quelle presenti sul Mac App Store.

 

Ecco come farlo:

  1. Fai clic sull’icona Apple e poi su Impostazioni di sistema.
  2. Seleziona Sicurezza e privacy.
  3. Scorri fino alla voce App scaricate da, quindi scegli l’opzione App Store. Ti verrà chiesto di inserire il tuo nome utente e la password per confermare.
Apri Impostazioni di sistema dal menu Apple.
Passaggio 1. Logo Apple > Impostazioni di Sistema
Apri la sezione Privacy e sicurezza e consenti solo le applicazioni scaricate dall’App Store.
Passaggio 2. Clicca su Privacy e Sicurezza > scorri fino a Sicurezza > seleziona App Store

Il consiglio dei nostri esperti:

 

Se sospetti che un malware stia rallentando il tuo Mac, puoi usare le funzionalità integrate di scansione antivirus e rimozione offerte da MacKeeper per mantenere il tuo sistema veloce e sicuro.

Usa l’antivirus integrato in MacKeeper per proteggere il tuo Mac da virus e malware.

14. Verifica la compatibilità del tuo macOS con le versioni più recenti dei programmi

A volte, la triste verità è che il tuo Mac è lento semplicemente perché è troppo vecchio. Magari all’inizio funzionava alla perfezione, ma con il passare del tempo i software più recenti diventano sempre più esigenti, mettendo in difficoltà i dispositivi Macintosh datati.

 

Se non sai con precisione quanto è recente il tuo Mac, puoi verificarlo facilmente così:

  1. Clicca sull’icona Apple e seleziona Informazioni su questo Mac.
  2. Nella finestra pop-up vedrai chip, memoria, versione di macOS e anno del tuo modello.
Vai al menu Informazioni su questo Mac per visualizzare le informazioni sul tuo computer.
Passaggio 1. Clicca sull’icona Apple > Informazioni su questo Mac
Nella finestra pop-up troverai tutte le informazioni sul tuo Mac: modello, anno e memoria.
Passaggio 2. Questo ti mostrerà tutte le informazioni importanti sul tuo Mac

Usando i consigli presenti in questa guida, potresti riuscire a rendere un po’ più veloce un Mac vecchio. Tuttavia, col tempo, l’età si farà sentire e non ci sarà molto da fare.

 

Se ti senti abbastanza audace, puoi aumentare la velocità del Mac sostituendo il disco rigido con un SSD. Questa modifica può ridurre drasticamente i tempi di caricamento, ma non è semplice da eseguire e c’è il rischio di danneggiare il tuo computer.

15. Installa l’ultima versione di macOS

È sempre utile aggiornare regolarmente il software del Mac per garantire che le funzioni di sicurezza siano attive e funzionino correttamente. Inoltre, l’aggiornamento del sistema può offrire un notevole miglioramento delle prestazioni — specialmente se il tuo MacBook è lento.

 

Segui questi passaggi per aggiornare macOS all’ultima versione:

  1. Apri Impostazioni di sistema e vai su Generali > Aggiornamento software.
  2. Se è disponibile un aggiornamento, clicca su Aggiorna ora oppure Riavvia ora.
  3. Puoi anche selezionare la casella accanto a Mantieni automaticamente aggiornato il mio Mac.
In Impostazioni di sistema, vai su Generali > Aggiornamento software.

Tuttavia, non è solo la versione di macOS che è importante mantenere aggiornata: anche le applicazioni aggiornate contribuiscono a migliorare le prestazioni e velocizzare il Mac.

 

Ecco come controllare se ci sono applicazioni obsolete sul tuo Mac:

  1. Apri l’App Store e vai alla sezione Aggiornamenti.
  2. Controlla se ci sono aggiornamenti disponibili per le app installate.
Nell’App Store, vai su Aggiornamenti e controlla se ci sono aggiornamenti disponibili.

Se vuoi un metodo ancora più semplice per controllare contemporaneamente gli aggiornamenti delle applicazioni e del sistema, sappi che esistono app di terze parti che possono segnalarti automaticamente quelli disponibili. MacKeeper ha una funzione integrata chiamata Ricerca Aggiornamenti che si occupa di tutto per te.

 

Ecco cosa fare, in pochi clic:

  1. Apri MacKeeper.
  2. Seleziona Ricerca Aggiornamenti e clicca su Cerca aggiornamenti.
  3. Se vengono trovati aggiornamenti in sospeso, MacKeeper li mostrerà in elenco. A quel punto, segui le istruzioni sullo schermo per permettere a MacKeeper di aiutarti con l’installazione.
Tieni aggiornate le app sul tuo Mac con la funzione integrata di MacKeeper chiamata Ricerca Aggiornamenti.

Importante: Ti informiamo che l’aggiornamento di macOS comporta automaticamente la pulizia delle cache e l’eliminazione degli aggiornamenti precedenti non più necessari al sistema.

16. Interrompi l’indicizzazione Spotlight non necessaria

Spotlight indicizza il contenuto del tuo Mac per registrare la posizione di tutti i file e le applicazioni importanti memorizzati sul dispositivo. Anche se l’indicizzazione può arrivare a consumare fino al 70% della CPU, eliminare Spotlight non è un’opzione, poiché macOS ne ha bisogno per funzionare correttamente. Tuttavia, questo non significa che tu debba permettere l’indicizzazione di file e app superflui.

 

Per aumentare la velocità del Mac, ti consigliamo di disattivare l’indicizzazione non necessaria di Spotlight seguendo questi passaggi:

  1. Vai su Impostazioni di Sistema > Siri e Spotlight > Privacy Spotlight.
  2. Qui puoi trascinare file e cartelle oppure deselezionare le app che non vuoi che Spotlight indicizzi, aggiungendole all’elenco delle posizioni escluse.
In Privacy di Spotlight, trascina file e cartelle che non vuoi vengano indicizzati.

17. Disattiva la crittografia FileVault

Se stai ancora cercando di velocizzare il Mac, potresti prendere in considerazione la possibilità di disattivare la crittografia FileVault per dare una spinta alle prestazioni. Questa funzione di sicurezza, infatti, può talvolta rallentare il sistema, mentre disabilitarla può contribuire a migliorare la velocità del dispositivo, permettendogli di funzionare in modo più fluido.

 

Per disattivare FileVault sul Mac, segui questi passaggi:

  1. Apri Impostazioni di sistema.
  2. Vai su Privacy e sicurezza e scorri verso il basso fino a trovare FileVault.
  3. Fai clic sull'icona a forma di lucchetto e inserisci la password dell’amministratore.
  4. Quindi, fai clic su Disattiva FileVault.
Nella scheda Privacy e sicurezza, scorri verso il basso e trova FileVault
Passaggio 1. Nella scheda Privacy e Sicurezza, scorri e individua FileVault
Inserisci la password di amministratore e fai clic su Disattiva FileVault
Passaggio 2. Inserisci la password dell’amministratore e clicca su Disattiva FileVault

18. Reimposta SMC e NVRAM

Se stai ancora cercando di velocizzare il tuo MacBook perché è lento, potresti provare a reimpostare l’SMC o la NVRAM del tuo Mac. L’SMC (System Management Controller) gestisce tutte le funzioni di alimentazione del Mac, mentre la NVRAM contiene informazioni importanti sulle configurazioni del computer, come la lingua e il fuso orario. Se uno di questi due componenti inizia a comportarsi in modo anomalo, è naturale che il computer possa iniziare a rallentare o a funzionare in modo instabile.

Attenzione: questa procedura è valida solo per i Mac con processore Intel, e non per quelli più recenti con chip Apple Silicon.

Ecco come reimpostare correttamente SMC e NVRAM su un Mac Intel:

  • Per reimpostare l’SMC: Spegni il Mac, quindi tieni premuti i tasti Shift + Control + Option + Power per 20 secondi. Riaccendi il dispositivo: questo dovrebbe contribuire ad aumentare la velocità del Mac.
  • Per reimpostare la NVRAM: Riavvia il Mac e tieni premuti Command + Option + P + R mentre si avvia. Rilascia i tasti solo quando vedi comparire per due volte il logo Apple.
Spegni il Mac e tieni premuti Shift + Control + Option + Power per reimpostare l’SMC.
Passaggio 1. Spegni il Mac e poi tieni premuti Shift + Control + Option + Power per reimpostare l’SMC
Il MacBook è mostrato con un focus visivo sui tasti da premere contemporaneamente per 20 secondi per reimpostare l’SMC.
Passaggio 2. Riavvia il Mac e premi Option + Command + P + R per reimpostare la NVRAM

I modelli di Mac più datati richiedono una procedura diversa per reimpostare l’SMC. Ti consigliamo quindi di fare una breve ricerca per trovare le istruzioni dettagliate relative al tuo dispositivo: è più semplice di quanto sembri.

19. Controlla lo stato dell’hardware del tuo Mac

A volte, la causa di un Mac lento può essere legata all’hardware. Le componenti fisiche del computer e gli accessori hanno una durata limitata, che dipende dalla frequenza d’uso. Se noti che il tuo Mac rallenta senza motivo apparente, potrebbe trattarsi di un componente esterno in fase di cedimento, spesso il disco rigido o l’SSD. Per migliorare le prestazioni del Mac, controlla che tutto lo spazio di archiviazione sia in buone condizioni, così da evitare rallentamenti e problemi operativi:

  1. Apri Utility Disco da Applicazioni > Utility e seleziona l’unità principale del Mac dall’elenco a sinistra.
  2. Clicca sull’icona “i” in alto a destra.
  3. Se ci sono errori sul disco, verranno indicati in questa schermata.
  4. A questo punto, fai clic su S.O.S.. Questo comando eseguirà un controllo e correggerà eventuali problemi rilevati.
  5. Clicca su Esegui, poi su Continua.

Presta attenzione ai messaggi di stato. Se vengono rilevati problemi, l’utility ti fornirà istruzioni su come procedere per riparare i danni. Se usi dischi esterni, assicurati che anche quelli siano in buone condizioni, collegandoli e controllandoli con la stessa procedura.

Come selezionare il disco rigido desiderato dall’elenco in Utility Disco su Mac
Passaggio 1. Seleziona la tua unità dalla finestra Utility Disco
Come aprire il riquadro delle informazioni sul disco rigido in Utility Disco su Mac
Passaggio 2. Clicca sull’icona delle informazioni sul disco
Nel riquadro a comparsa vedrai le informazioni sul disco rigido
Passaggio 3. Verifica le informazioni sul disco
Problemi con il disco di sistema principale del Mac possono rallentare il computer. Puoi verificarlo usando la funzione S.O.S.
Passaggio 4. Clicca su S.O.S.
Esegui S.O.S. per controllare lo stato dell’hardware del tuo Mac
Passaggio 5. Esegui S.O.S. per verificare lo stato dell’hardware del Mac

20. Aumenta la quantità di RAM

Stai ancora cercando un modo per velocizzare il Mac lento, migliorare la reattività del sistema e ridurre i rallentamenti? In tal caso, potresti considerare di verificare se la RAM del tuo Mac è sufficiente o se è necessario liberarne un po’.

 

Ecco come controllare quanta RAM è disponibile sul tuo dispositivo:

  1. In Finder, vai su Applicazioni > Utility > Monitoraggio Attività.
  2. Fai clic sulla scheda Memoria e attendi qualche secondo affinché i dati si carichino completamente.
  3. In basso nella finestra vedrai una sezione chiamata Memoria. Se è verde, la RAM è sufficiente. Se è arancione o rossa, potresti aver bisogno di aggiungere altra memoria per velocizzare il tuo Mac.
Seleziona la scheda CPU per controllare quante risorse di elaborazione utilizza ciascuna app
Nel Monitoraggio attività, puoi verificare se la Memoria del tuo Mac è sufficiente

Se hai davvero bisogno di aumentare la quantità di RAM disponibile sul tuo dispositivo, ci sono alcune azioni che puoi intraprendere. Ad esempio, puoi usare Terminale per pulire la RAM e cancellare la cache non necessaria.

 

Ecco come usare Terminale per liberare un po’ di RAM:

  1. In Finder, apri Applicazioni > Utility > Terminale.
  2. Digita il comando “sudo purge”, che avvia la pulizia della RAM e della cache. Premi Invio.
  3. Inserisci la password del tuo account amministratore nella finestra che si apre.
L’app Terminale mostra l’area di digitazione in cui inserire il comando necessario. In questo caso, si tratta di sudo purge per eliminare la cache e liberare RAM sul Mac.
Digita sudo purge per avviare la pulizia della RAM e della cache

Puoi anche decidere di acquistare un nuovo modulo di RAM, ma il nostro consiglio è di affidarti solo a componenti originali Apple: evita l’installazione di moduli prodotti da terze parti. Sul sito ufficiale Apple puoi trovare tutte le specifiche relative alla memoria per i vari modelli di iMac, Mac Pro, MacBook Pro e Mac mini—dai un’occhiata se ti serve.

Un consiglio utile da parte nostra:

 

Un altro modo per aumentare la velocità del Mac, senza dover acquistare un nuovo modulo di RAM, è usare uno strumento di pulizia della RAM. Questi tool possono essere molto utili perché chiudono automaticamente app e processi superflui in background. Pulizia Memoria di MacKeeper è una funzione progettata proprio per liberare RAM in modo semplice e migliorare così le prestazioni generali del tuo Mac.

 

Ecco come usarla:

  1. Apri MacKeeper.
  2. Seleziona lo strumento Pulizia Memoria, quindi fai clic su Apri.
  3. Potrai vedere l’utilizzo della RAM, con l’elenco di app e processi attivi.
  4. A questo punto, clicca su Pulisci Memoria per liberare RAM e velocizzare il tuo Mac.
In MacKeeper, seleziona Pulizia Memoria e fai clic su Apri
Passaggio 1. In MacKeeper, seleziona Pulizia Memoria e clicca su Apri
L’app di MacKeeper mostra lo strumento Pulizia Memoria mentre esegue la scansione del sistema e dell’utilizzo della RAM
Passaggio 2. Puoi cliccare su Pulisci Memoria per liberare la RAM del Mac

21. Tieni sotto controllo la temperatura del tuo Mac

Per aumentare la velocità del Mac, è importante anche tenere d’occhio la temperatura del dispositivo. I Mac riescono a regolare il calore grazie alle ventole interne, ma un surriscaldamento eccessivo può rallentare le prestazioni. Monitorare regolarmente la temperatura del Mac aiuta a evitare cali di performance e potenziali danni, mantenendo il sistema stabile e reattivo.

 

Ecco come controllare la temperatura del Mac usando Terminale:

  1. In Finder, vai su Applicazioni > Utility > Terminale.
  2. Una volta aperto Terminale, digita il comando: sudo powermetrics –samplers smc |grep -i “CPU die temperature.
  3. Inserisci la password del tuo account amministratore.
  4. Premi Invio e attendi: a schermo comparirà la temperatura della CPU aggiornata in tempo reale.
Apri Terminale dalla cartella Applicazioni
Passaggio 1. Apri Terminale
Digita sudo powermetrics –samplers smc |grep -i CPU die temperature
Passaggio 2. Digita sudo powermetrics –samplers smc |grep -i “CPU die temperature > Invio
Inserisci la password di amministratore e attendi che venga visualizzata in tempo reale la temperatura del Mac
Passaggio 3. Inserisci la password di amministratore e attendi che venga visualizzata la temperatura del Mac in tempo reale

Puoi anche usare un'app per la temperatura del Mac

 

In alternativa, puoi scaricare un’app dedicata alla temperatura del Mac direttamente dall’App Store. È un modo semplice e veloce per monitorare il calore del dispositivo ed evitare che il surriscaldamento comprometta le prestazioni e rallenti il sistema. Un Mac troppo caldo, infatti, può essere difficile da velocizzare.

Scarica l’applicazione dall’App Store per monitorare la temperatura del Mac

22. Sostituisci il tuo HDD con un SSD

Se hai un vecchio Mac con un disco rigido tradizionale (HDD) e nessuno dei metodi precedenti è riuscito a velocizzare il sistema, potresti dover fare un passo in più aggiornando l’HDD con un’unità a stato solido (SSD).

 

Gli SSD sono più costosi rispetto agli HDD, ma anche molto più veloci. Consumano meno energia, generano meno calore, rumore e vibrazioni, e in media avviano il sistema operativo e scrivono dati cinque volte più rapidamente.

 

Prima di eseguire l’aggiornamento a un SSD, ricorda di eseguire il backup dei tuoi dati. Puoi farlo facilmente con lo strumento Time Machine di Apple. Assicurati anche di formattare il nuovo disco in un formato compatibile con macOS, preferibilmente APFS+.

Sostituisci il tuo HDD con un SSD: vengono mostrati esempi di HDD e SSD per incoraggiare l’utente a passare alla nuova tecnologia, migliorando l’archiviazione e l’elaborazione dei dati

Nel frattempo, per installare un SSD sul tuo Mac potresti dover rivolgerti a un tecnico specializzato, così da assicurarti che l’upgrade venga eseguito correttamente e senza danneggiare il tuo dispositivo.

 

Se invece hai un Mac recente, molto probabilmente è già dotato di SSD. Nella maggior parte dei modelli più nuovi, l’unità SSD non può essere sostituita, quindi non è possibile aggiornarla con una più grande o più veloce.

Velocizza il tuo Mac con MacKeeper

Ora che ti abbiamo mostrato diverse soluzioni per aumentare la velocità del Mac, il tuo dispositivo dovrebbe tornare a funzionare come nuovo. Espandere la RAM, pulire lo spazio su disco, rimuovere estensioni indesiderate e aggiornare i componenti di archiviazione principali può davvero trasformare l’esperienza d’uso del tuo Mac.

 

Se il tuo computer non presenta danni fisici, lo strumento Pulizia Sicura di MacKeeper può aiutarti a velocizzare il sistema eliminando file di cache superflui e registri di sistema con un solo clic.

 

Questi sono senza dubbio alcuni dei motivi più comuni per cui un MacBook è lento — ma con MacKeeper al tuo fianco, potrai affrontarli in modo rapido ed efficace. Provalo oggi stesso e scopri tutto ciò che può fare per te.

Use your Mac to the fullest! Sign up and get:
Effective tips on how to fix Mac issues
Reliable advice on how to stay safe online
Mac-world news and updates

Thank you!

You’ll love exploring your Mac with us.

Oops, something went wrong.

Try again or reload a page.

Here’s another sign you need to upgrade your macOS ASAP:

30% off your MacKeeper subscription

Сopy the code now and use it in the MacKeeper checkout after the upgrade.

Copy Code

Please be aware that this code cannot be combined with any other discounts, offers, or promotions.

Contenuti

Sbloccato
PC

MacKeeper: la soluzione all-in-one per ottenere più spazio e massima sicurezza

Prova ora

Per saperne di più

Come Impedire l’Apertura Automatica delle App all’Avvio del Mac
Come Impedire l’Apertura Automatica delle App all’Avvio del Mac
Come Disinstallare le App sul Mac
Come Disinstallare le App sul Mac
arrow

Esegui l’applicazione

step_1

Fai clic su Continua

step_2

Fai clic su Installa

step_1

La tua versione di macOS è inferiore a OS 10.11. Ti suggeriamo di utilizzare MacKeeper 4 per risolvere i problemi di pulizia, privacy e sicurezza su macOS.