Hai bisogno di liberare spazio sul tuo Mac? Lo strumento Pulizia Sicura di MacKeeper elimina i file spazzatura nascosti dal computer per restituirti spazio di archiviazione. Rileva file inutili che non ti servono e li rimuove in modo sicuro, senza compromettere la stabilità del tuo Mac.
Il tuo Mac impiega più tempo ad avviarsi rispetto al passato? Si blocca quando apri più app contemporaneamente? Lo spazio si esaurisce in continuazione? Con una buona routine di manutenzione, anche un vecchio Mac può tornare veloce come un tempo. Ti basta fare una pulizia del Mac per eliminare file inutili e app che appesantiscono il sistema.
In questa guida ti mostreremo come eseguire la pulizia del Mac passo dopo passo. E ti daremo anche qualche consiglio bonus per pulire anche l’esterno del tuo Mac!
Un consiglio dai nostri esperti
Aumenta facilmente lo spazio libero sul tuo Mac con lo strumento Pulizia Sicura di MacKeeper.
Grazie a questa funzione, non dovrai più pulire il Mac manualmente eliminando uno a uno tutti i file inutili dal tuo MacBook. Risparmia tempo e prova Safe Cleanup per rimuovere file di log, cache, file di lingua e molto altro.
La pulizia regolare è una parte fondamentale della manutenzione di qualsiasi computer, che si tratti di un Mac o di un PC. L’accumulo di dati inutili o indesiderati occupa spazio di archiviazione e può causare rallentamenti e instabilità. Se il tuo Mac esaurisce lo spazio disponibile, potresti incorrere in vari problemi, come ad esempio:
Le app si bloccano o non si aprono
I browser non riescono a caricare le pagine web
Il sistema operativo macOS diventa instabile
Funzioni come Spotlight non funzionano correttamente
I file diventano difficili da trovare
Il tuo Mac diventa lento e instabile
Il Mac ha uno strumento di pulizia integrato?
Il macOS non include uno strumento specifico per la pulizia del sistema o l’ottimizzazione automatica. Puoi comunque eliminare file e disinstallare app manualmente, ma se hai bisogno di una pulizia più profonda o vuoi trovare i file nascosti che occupano spazio, è consigliabile affidarsi a strumenti di terze parti.
Come pulire il Mac manualmente
Anche se usare app dedicate è il modo più semplice per risolvere un Mac rallentato, esistono anche alcune soluzioni di ottimizzazione già incluse nel sistema che ti permettono di ridurre lo spazio occupato dai dati. Ecco alcuni consigli pratici su come pulire Mac manualmente:
Pulire il disco del Mac tramite le impostazioni di archiviazione
Usare il Finder per pulire il Mac da file inutili
Usare le Preferenze di Sistema per liberare spazio
Chiudere i processi sospetti con Monitoraggio Attività
Svuotare la RAM dal Terminale
Rimuovere plugin ed estensioni dai browser
1. Pulire lo spazio di archiviazione del Mac
Per prima cosa, apri lo strumento di gestione dello spazio su macOS seguendo questi passaggi:
Apri l’app Impostazioni di Sistema sul tuo Mac.
Nella barra laterale, clicca su Generali e poi su Spazio di archiviazione.
Nelle Impostazioni di Sistema, seleziona Generali, poi Spazio
Qui potrai vedere quanto spazio è occupato sul tuo Mac e quanto ne hai ancora disponibile. A quel punto, puoi seguire i suggerimenti qui sotto per iniziare a ottimizzare l’archiviazione dei tuoi dati.
1.1 Disinstalla le applicazioni che non usi
Le app occupano molto spazio, quindi eliminare quelle che non utilizzi più è un modo rapido ed efficace per ridurre il consumo di memoria. Ecco come eseguire una prima pulizia:
Nel menu Spazio di archiviazione, clicca sull’icona con la “i” accanto ad Applicazioni.
Seleziona le app che non usi e clicca su Elimina.
Nella finestra pop-up, clicca di nuovo su Elimina per confermare.
Passaggio 1. Clicca sull’icona con la “i” accanto ad ApplicazioniPassaggio 2. Seleziona un’app per disinstallarla, poi clicca su EliminaPassaggio 3. Conferma cliccando sul pulsante Elimina
1.2 Elimina i documenti più pesanti per liberare spazio
Il menu “Spazio di archiviazione” nelle Impostazioni di Sistema ti permette anche di rimuovere file indesiderati. Ecco come fare:
Clicca sull’icona con la “i” accanto alla voce Documenti.
Vedrai diverse schede tra cui scegliere per aiutarti a individuare i file da eliminare: File di grandi dimensioni, Download, App non supportate, Esplora file. Seleziona una categoria, poi scegli i file che vuoi eliminare. Puoi selezionarne più di uno trascinando il cursore o tenendo premuto il tasto Command mentre clicchi.
Clicca sul pulsante Elimina per rimuovere i file selezionati.
Clicca di nuovo su Elimina nella finestra pop-up per confermare.
Seleziona i file che desideri rimuovere, quindi clicca su Elimina
1.3 Rimuovi i vecchi backup di iOS
I backup di iPhone e iPad possono occupare diversi gigabyte sul tuo Mac, quindi eliminarne di vecchi ti permette di liberare spazio rapidamente. Ecco come fare:
Collega il tuo iPhone o iPad al Mac, poi apri il Finder.
Seleziona il dispositivo dalla barra laterale.
Nella scheda Generali, clicca su Gestiscibackup.
Seleziona un vecchio backup che non ti serve più, poi clicca con il tasto destro.
Clicca su Elimina per rimuovere il backup dal disco del tuo Mac.
Clicca con il tasto destro su un vecchio backup, poi clicca su Elimina
1.4 Elimina i messaggi per liberare ancora più spazio
Se invii e ricevi molti contenuti multimediali tramite Messaggi su iMac, noterai che col tempo occupano parecchio spazio di archiviazione. Per fortuna, puoi rimuovere facilmente i file più vecchi seguendo questi passaggi:
Nel menu Spazio di archiviazione delle Impostazioni di Sistema, clicca sull’icona con la “i” accanto a Messaggi.
Seleziona le foto e i video che non ti servono più, quindi clicca su Elimina.
Clicca di nuovo su Elimina nella finestra pop-up per confermare.
Seleziona i media più vecchi, poi clicca su Elimina
1.5 Svuota il Cestino
Quando elimini app, documenti o altri dati dal Mac, in realtà non vengono rimossi subito dal computer: restano nel Cestino finché non lo svuoti manualmente. Per fortuna, è semplicissimo farlo:
Fai clic con il tasto destro sull’icona del Cestino nel Dock del tuo Mac.
Seleziona Svuota il Cestino per eliminare tutti i file presenti.
Clicca nuovamente su Svuota il Cestino nella finestra pop-up per confermare.
Clicca con il tasto destro sul Cestino, poi clicca su Svuota il cestino
2. Pulire il Mac con il Finder
Il modo più manuale per pulire il Mac è passare in rassegna tutti i tuoi documenti, file di cache, log e altri file tramite il Finder. Questo metodo può richiedere tempo, ma ti offre il massimo controllo—soprattutto se sai dove mettere le mani.
2.1 Cerca i file duplicati con le Cartelle Smart
I file duplicati possono occupare spazio inutilmente sul tuo Mac, ma grazie alle Cartelle Smart possono essere individuati e rimossi rapidamente:
Apri il Finder e vai su File > Nuova Cartella Smart.
Nella finestra che si apre, clicca sul pulsante “+” per aggiungere un filtro di ricerca.
Usa il secondo menu a discesa per cercare un tipo specifico di file, come App, Documenti o Immagini.
Una volta selezionato il tipo di file, Finder mostrerà tutti i file corrispondenti presenti sul Mac.
Vai su Vista > Come elenco e clicca sull’intestazione della prima colonna per ordinare i file in ordine alfabetico.
Scorri l’elenco finché non trovi i duplicati. Per rimuoverli, fai clic con il tasto destro e seleziona Sposta nel Cestino. Ricordati poi di svuotare il Cestino.
Crea una Cartella Smart per trovare rapidamente i file duplicati
2.2 Svuotare la cache del Mac
Durante la navigazione sul web, il Mac memorizza immagini e file nelle cache per velocizzare il caricamento delle pagine che visiti di frequente. Tuttavia, col tempo queste dati temporanei possono occupare molto spazio, quindi è importante svuotarle regolarmente. Ecco come fare una pulizia del Mac manuale delle cache:
Apri il Finder e seleziona Vai > Vai alla cartella nella barra dei menu.
Digita ~/Library/Caches e premi Invio.
Cerca i file di cache che non ti servono, fai clic con il tasto destro su quelli indesiderati e seleziona Sposta nel Cestino.
Vai alla cartella Caches nel Finder per cancellare i file che non ti servono
Fai attenzione quando elimini i file di cache sul tuo Mac, perché macOS ha bisogno di alcuni di questi file per funzionare correttamente. L’opzione migliore è rimuovere cache e cookie direttamente dalle impostazioni del browser.
2.3 Organizza il desktop
Ogni volta che accedi al tuo Mac, il Finder deve caricare tutti i file presenti sulla scrivania. Se hai l’abitudine di accumulare molti elementi sulla scrivania, questo può rallentare sensibilmente il tuo computer.
Ecco come organizzare rapidamente tutti i file sul desktop e velocizzare il Mac:
Fai clic con il tasto destro in un punto vuoto della scrivania.
Seleziona Utilizza pile per raggruppare automaticamente i file in base alla loro tipologia.
Clicca con il tasto destro sul desktop, poi seleziona Utilizza Pile
Il desktop del tuo Mac sarà ora molto più ordinato e pulito, e potrai trovare facilmente i file di cui hai bisogno.
3. Usa le Impostazioni di sistema per pulire il tuo Mac
Alcuni dei modi migliori per fare una pulizia del Mac sono in realtà nascosti nelle Impostazioni di sistema. Queste opzioni sono molto meno complesse rispetto all’utilizzo del Finder, ma possono comunque fare una grande differenza, sia per lo spazio di archiviazione che per la velocità di avvio.
3.1 Elimina gli snapshot locali di Time Machine
Se utilizzi Time Machine per eseguire il backup dei dati sul tuo Mac, macOS salva degli snapshot locali in diversi momenti nel tempo, in modo da permetterti di ripristinare rapidamente i file se necessario. Rimuovere gli snapshot più vecchi che non ti servono più è un ottimo modo per liberare spazio di archiviazione. Ecco come fare:
Nell’app Impostazioni di sistema, seleziona Generali, quindi Time Machine.
Deseleziona l’opzione Esegui backup automaticamente per disattivare la funzione.
Attendi qualche minuto affinché macOS elimini tutti gli snapshot locali, quindi riattiva i backup automatici se desideri continuare a utilizzarli.
Disattiva il back up automatico per rimuovere gli snapshot di Time Machine
3.2 Rimuovi gli account utente non più utilizzati dal tuo Mac
Avere più account utente sul Mac è un ottimo modo per separare documenti e app quando il computer viene condiviso, ma ogni account genera file nascosti che possono accumularsi nel tempo, rallentare il sistema ed occupare spazio inutile.
Puoi pulire il Mac da file inutili eliminando gli account utente che non ti servono più:
Nelle Impostazioni di sistema, seleziona Utenti e gruppi.
Clicca sul pulsante “i” accanto all’account che desideri eliminare.
Clicca su Elimina utente.
Se l’account ha una cartella Inizio associata, ti verrà chiesto come gestirla: puoi salvarla come immagine disco, lasciarla al suo posto oppure eliminarla. Ti consigliamo di selezionare Elimina la cartella Inizio per liberare spazio, ma solo se i dati salvati non ti servono più, poiché non potrai recuperarli.
Per confermare, clicca di nuovo su Elimina utente.
Elimina la cartella Inizio se non ti serve più
3.3 Elimina gli elementi di login non necessari
Un altro fattore che potrebbe rallentare il tuo Mac è rappresentato dagli elementi di login. Si tratta di app e processi in background che vengono avviati automaticamente ogni volta che accedi al tuo Mac, consumando risorse preziose e rallentando l’avvio.
Ecco come fare una pulizia degli elementi di login che non ti servono:
Apri l’app Impostazioni di sistema, seleziona Generali, quindi Elementi login.
Nella sezione Apri al login, seleziona un’app che non hai bisogno di eseguire automaticamente all’avvio, quindi fai clic sul pulsante – (meno) per disabilitarla. Curiosità: se hai l’abitudine di premere subito dei tasti sulla tastiera appena il desktop compare, potresti rallentare ancora di più il processo di avvio. Meglio aspettare qualche secondo!
Disattiva gli elementi di login per velocizzare il processo di avvio
4. Blocca i processi anomali con Monitoraggio Attività
Se un’app smette di funzionare correttamente o si blocca sul tuo Mac, potrebbe continuare a girare in background, consumando memoria e potenza di elaborazione. Puoi forzarne l’interruzione usando Monitoraggio Attività, lo strumento integrato nel macOS:
Apri Monitoraggio Attività dalla cartella Utility, all’interno di Applicazioni.
Vai alla scheda CPU, poi clicca sulla colonna % CPU per ordinare i processi in base all’uso del processore.
Osserva quali processi stanno usando più potenza. Se trovi qualcosa che puoi chiudere, procedi. In caso di dubbi, meglio cercare online per evitare di bloccare componenti essenziali del sistema.
Per terminare un processo, selezionalo e clicca sul pulsante X nella barra degli strumenti di Monitoraggio Attività.
Clicca su Esci o Uscita forzata per confermare. Ricorda che se il tuo Mac inizia a comportarsi in modo strano, potrebbe essere il segnale che un processo nascosto sta sovraccaricando il tuo macchinario senza che tu lo sappia.
Monitoraggio Attività mostra quali app stanno usando più CPU
5. Libera la RAM utilizzando il Terminale
I computer moderni gestiscono in modo abbastanza efficiente l’uso della RAM, ma se il tuo Mac fa fatica ad aprire più app contemporaneamente o mostra rallentamenti, potrebbe esserci un problema di memoria. In questi casi, può essere utile liberare la RAM per dare una rinfrescata al sistema e velocizzarlo. Puoi farlo facilmente con il Terminale:
Apri Terminale dalla cartella Altro nel Launchpad.
Digita il seguente comando: sudo purge.
Premi Invio.
Inserisci la password di amministratore, poi premi nuovamente Invio per confermare.
Digita sudo purge nel Terminal per liberare la RAM del Mac
6. Elimina plugin ed estensioni dai browser
È sempre una buona idea pulire il Mac manualmente rimuovendo estensioni o plugin dai browser che non usi più. Disattivarli o disinstallarli regolarmente può aiutarti a velocizzare la navigazione e ridurre l’utilizzo delle risorse. Se vuoi fare una pulizia completa, puoi anche decidere di rimuoverli tutti e ripartire da zero per ottenere le migliori prestazioni.
Rimuovere le estensioni del browser può migliorare le prestazioni
7. Avvia Diagnosi Apple
I problemi di prestazioni sul Mac possono essere il segnale di un malfunzionamento hardware. Per verificare se il tuo macchinario ha bisogno di una riparazione, puoi usare Diagnosi Apple Diagnostics, lo strumento diagnostico integrato in macOS. Ecco come eseguirlo:
Su un Mac con chip Apple Silicon:
Spegni il Mac.
Tieni premuto il pulsante di accensione finché non compaiono le opzioni di avvio.
Rilascia il pulsante di accensione, quindi tieni premuti i tasti Command (⌘) + D sulla tastiera finché non si avvia Diagnosi Apple.
Su un Mac con processore Intel:
Spegni il Mac.
Premi il pulsante di accensione e tieni subito premuto il tasto D. Se non funziona, prova con Option (⌥) + D.
Rilascia i tasti quando vedi la barra di avanzamento di Diagnosi Apple.
Avvia Diagnosi Apple per identificare eventuali problemi sul tuo Mac
Una volta completata l’analisi, Apple Diagnostics ti mostrerà i risultati, comprensivi di uno o più codici di riferimento. Puoi consultare il sito Apple per capire cosa significano e valutare se è necessario intervenire.
Esegui automaticamente la pulizia del Mac con un’app dedicata
Il modo più semplice per pulire il Mac è utilizzare un'app specifica per la pulizia e l’ottimizzazione, come Pulizia Sicura di MacKeeper. Queste soluzioni offrono strumenti pensati per liberare spazio, velocizzare le prestazioni e pulire il Mac da file inutili in pochi clic. Un buon programma per la pulizia può aiutarti a pulire il disco del Mac rimuovendo dati nascosti e app inutilizzate.
Ecco alcune delle funzionalità più utili:
Pulire il disco dai file spazzatura
Rimuovere file duplicati o quasi duplicati
Disinstallare app ed eliminare file residui
1. Pulisci il disco dai file inutili
Anche se macOS appare ordinato, in realtà accumula moltissimi file temporanei e inutili in cartelle nascoste. Questi includono log, cache, file di lingua, allegati email obsoleti e altri elementi che occupano spazio prezioso.
1.1 Pulisci i file inutili in un clic
Se vuoi sapere come liberare spazio sul Mac, usare un’app di pulizia dedicata è un ottimo punto di partenza. Ad esempio, in MacKeeper, puoi utilizzare la funzione Pulizia Sicura per rimuovere in pochi istanti tutto ciò che non ti serve:
Apri MacKeeper, poi seleziona Pulizia Sicura nella barra laterale.
Clicca su Avvia scansione per individuare i file nascosti e inutili presenti nei volumi di archiviazione del Mac.
Seleziona i file da eliminare, poi clicca su Rimuovi i file inutili.
Pulizia Sicura trova e rimuove tutti i file inutili
1.2 Esegui scansioni automatiche in background
La maggior parte delle app per pulire il Mac offre anche la possibilità di eseguire pulizia Mac automaticamente, pianificando scansioni regolari in background. Queste analisi cercano file inutili, malware, app inutilizzate, elementi di avvio superflui e altri problemi che potrebbero rallentare il tuo Mac. Al termine, ti verrà chiesto se desideri eliminarli per velocizzare il sistema.
Ecco come programmare le scansioni automatiche in MacKeeper:
Apri MacKeeper, poi seleziona MacKeeper > Impostazioni nella barra dei menu.
Vai alla scheda Opzioni di scansione.
Attiva la funzione Scansione giornaliera del Mac e scegli le impostazioni che preferisci.
Pulizia Sicura può scansionare il tuo Mac ogni giorno per permettergli di funzionare al meglio
2. Rimuovi file duplicati e quasi duplicati
A volte, gran parte dello spazio sul tuo Mac viene occupato da versioni duplicate degli stessi file.
Utilizzare un’app di pulizia per trovare rapidamente tutti questi file duplicati o quasi duplicati è molto più veloce che cercarli manualmente. È anche un ottimo modo per eliminare foto identiche quando i dischi di lavoro risultano pieni, così da liberare spazio e ridurre il carico sul sistema.
Ecco come usare lo strumento Ricerca Duplicati di MacKeeper:
Dopo aver aperto MacKeeper, seleziona Ricerca Duplicati nella barra laterale.
Clicca sul pulsante Avvia scansione.
Seleziona i file duplicati che vuoi eliminare, quindi clicca su Rimuovi selezionati.
Lo strumento Ricerca Duplicati ti aiuta a trovare le copie dei file duplicati
3. Disinstalla le app ed elimina i file residui
Anche se di solito è molto semplice disinstallare le app su Mac, spesso restano nascosti alcuni file inutili all’interno delle cartelle di sistema di macOS.
Lo strumento Disinstallazione di MacKeeper permette di fare una pulizia del Mac completa eliminando applicazioni, widget, plugin, estensioni del browser e tutti i file residui lasciati dalle app. Ecco come eseguire la rimozione completa:
In MacKeeper, seleziona Disinstallazione dalla barra laterale.
Clicca su Avvia scansione.
Seleziona tutte le app, i widget, le estensioni e gli altri elementi che desideri rimuovere, quindi clicca sul pulsante Rimuovi selezionati per disinstallarli.
Disinstallazione ti aiuta a disinstallare facilmente app, widget, e altro
Mantieni il tuo MacBook pulito per ottenere le migliori prestazioni
Anche la miglior routine di pulizia non può impedire al tuo Mac di invecchiare, ma può aiutarlo a funzionare in modo fluido molto più a lungo. Seguire i nostri consigli per liberare spazio, rimuovere le vecchie app e mantenere il Mac in perfetta forma è il modo migliore per assicurarsi che duri nel tempo.
Per rendere la manutenzione ancora più semplice, puoi utilizzare lo strumento Pulizia Sicura di MacKeeper per trovare e rimuovere file nascosti inutili, come pacchetti di lingue non utilizzate, allegati email vecchi e file temporanei. In questo modo, hai la possibilità di eseguire una pulizia del Mac anche esternamente, liberando spazio sull’unità di archiviazione e migliorando le prestazioni del macchinario esterno.
Rispettiamo la tua privacy e
utilizziamo i cookie
per offrire la migliore esperienza di utilizzo del sito.
Centro Preferenze sulla Privacy
Usiamo i cookie insieme ad altri strumenti per offrirti la migliore esperienza possibile mentre usi il sito web di MacKeeper. I cookie sono piccoli file di testo che aiutano il sito web a caricarsi più velocemente. I cookie che utilizziamo non contengono alcun tipo di dati personali, il che significa che non memorizzano mai informazioni come la tua posizione, l'indirizzo email o l'indirizzo IP.
Aiutaci a migliorare la tua navigazione sul nostro sito accettando l'uso dei cookie. Potrai modificare le tue impostazioni sulla privacy quando vuoi.
Gestisci il consenso
Tutti i cookie
Questi cookie sono indispensabili per garantire le funzionalità di base del sito (tra cui le pagine di navigazione, l'invio dei moduli, il rilevamento della lingua, i commenti ai post), il download e l'acquisto del software. Senza di essi, il sito potrebbe non funzionare correttamente.
Inserisci la tua email in modo da consentirci di inviarti un link per il download
Controlla le tue email sul Mac
Installa MacKeeper sul Mac per riscoprirne la sua vera forza.
Esegui l’applicazione
Fai clic su Continua
Fai clic su Installa
La tua versione di macOS è inferiore a OS 10.11. Ti suggeriamo di utilizzare MacKeeper 4 per risolvere i problemi di pulizia, privacy e sicurezza su macOS.