Come Rimuovere i Malware dal Mac

Più a lungo un virus resta sul tuo Mac, più danni potrà fare e più informazioni potrà prelevare. Per pulire il Mac dai malware velocemente, utilizza lo strumento Antivirus di MacKeeper. Oltre ad una protezione costante e in tempo reale, con questo potrai decidere di effettuare scansioni in qualsiasi momento.

 

Nonostante ciò che credono alcune persone, i Mac possono essere e vengono effettivamente colpiti da virus e altri malware. Se ciò accade al tuo computer Apple, potresti notare che funziona più lentamente rispetto al solito. I malware del Mac possono causare anche instabilità del sistema o altri comportamenti imprevedibili, incluse problematiche con il proprio browser.

 

Nel caso il tuo Mac sia stato contagiato, come puoi liberarti dei malware e assicurarti che il tuo Mac sia in buona salute? In questa guida, approfondiremo alcuni dei metodi più pratici che puoi sfruttare per rilevare e rimuovere i malware dal Mac.

Come stabilire se c’è un virus sul tuo Mac

A volte, i malware faranno del loro meglio per non essere rilevati. Altre volte la loro presenza sarà più evidente e ciò potrà dipendere dalla sua natura o da un effetto collaterale che non è stato previsto dai programmatori del virus. In ogni caso, possono presentarsi dei segnali che possono aiutarti a eliminare i virus dal tuo fidato Macintosh.

Segnali di malware sul Mac

Che tu abbia un iMac, un MacBook o un Mac mini, i malware possono mostrarsi attraverso questi sintomi:

  • Un Mac insolitamente lento, specialmente se il rallentamento avviene improvvisamente
  • Il tuo Mac si blocca o si riavvia in maniera inaspettata
  • Il tuo browser cambia la sua pagina home e/o il motore di ricerca
  • I file e le cartelle non si aprono
  • Sul tuo Mac appaiono frequentemente messaggi pop-up
  • Uno o più processi consumano tutte le risorse della RAM e/o CPU
  • Lo spazio sul disco si esaurisce misteriosamente.

Questi sintomi possono essere causati da situazioni regolari, come download in background o software in conflitto. Se hai intenzione di pulire i virus dal tuo Mac, hai bisogno di un metodo affidabile per analizzare la causa di un comportamento indesiderato.

Un suggerimento da parte dei nostri esperti:  

 

È meglio prevenire che il tuo Mac venga colpito da un virus o un malware; se è già presente sul tuo computer, rimuovilo il prima possibile. Il modo migliore per proteggere il tuo Mac dai virus e rimuovere quelli che lo hanno già colpito è usare l’Antivirus di MacKeeper.

 

Ecco come proteggere il tuo Mac con l’Antivirus di MacKeeper:

  1. Scaricare MacKeeper e cliccare Antivirus nella barra laterale.
  2. Cliccare Avvia scansione.
  3. Se la scansione rileva elementi sospetti, selezionarli dall’elenco dei risultati.
  4. Cliccare Elimina e poi Elimina per confermare.
L'antivirus di MacKeeper offre scansioni in tempo reale e su richiesta. Per avviare una scansione, aprire lo strumento e fare clic sul pulsante Avvia scansione.
Passo 1. Selezionare Antivirus e avviare la scansione
Se MacKeeper trova un malware, è sufficiente selezionarlo dall'elenco e fare clic sul pulsante Elimina per avviare il processo di rimozione.
Passo 2. Selezionare i malware e cliccare Elimina

Come liberarsi dai virus sul Mac

Ora che sai come rilevare i virus sul tuo Mac, è il momento di approfondire i passaggi migliori per rimuovere i malware. Ecco come liberarsi dai virus sul Mac:

1. Scollegarsi da internet

I malware sono spesso progettati per connettersi alla rete internet—per inviare ai criminali le informazioni rubate, utilizzare il tuo dispositivo per inviare email spam o semplicemente diffondersi ulteriormente. Se stai cercando di liberarti di una potenziale minaccia rilevata sul tuo Mac, è una buona idea disabilitare la tua connessione internet.

 

Ecco come disabilitare il Wi-Fi sul Mac:

  1. Nelle Preferenze di sistema, cliccare Rete.
  2. Selezionare Wi-Fi.
  3. Cliccare il pulsante per disattivare il Wi-Fi.
È buona norma disattivare il Wi-Fi per impedire alle minacce informatiche di connettersi a Internet per inviare informazioni rubate dal Mac.
Passo 1. Selezionare Rete nelle Preferenze di sistema
Per disattivare il Wi-Fi, aprire le impostazioni del Wi-Fi. Si può vedere se è attivo o meno controllando se il cerchio è di colore verde o rosso.
Passo 2. Aprire le impostazioni del Wi-Fi
Attivare e disattivare il Wi-Fi è semplice. È sufficiente fare clic sulla levetta/cursore per attivare e disattivare la connessione Wi-Fi.
Passo 3. Disattivare il Wi-Fi

Come disattivare l’Ethernet sul Mac:

  1. Nelle Preferenze di sistema, cliccare Rete > Ethernet.
  2. Cliccare Disattiva.

Per essere doppiamente certo di non essere connesso a internet, puoi disconnettere il tuo cavo Ethernet.

2. Riavviare in modalità sicura

A volte, i malware sono difficili da rimuovere, perché si caricano non appena macOS viene avviato. Ma avviando il Mac in modalità sicura, potresti essere in grado di rimuovere il malware, poiché è progettato per caricare soltanto i file e le app che macOS ha bisogno che siano operative. La modalità sicura inoltre elimina la cache di sistema, così che venga creata nuovamente in automatico.

 

Come avviare un Mac Intel in modalità sicura:

  1. Tenere premuto il tasto Shift non appena il Mac si accende o riavvia.
  2. Quando appare la schermata di login, sollevare il dito dal tasto Shift.
  3. Accedere con le proprie credenziali.
  4. Si dovrebbe visualizzare Avvio sicuro nell’angolo in alto a destra della schermata di login.

Come avviare un Mac Apple Silicon in modalità sicura:

  1. Spegnere il Mac. Tenere premuto il tasto di accensione per 10 secondi.
  2. Lasciare il tasto quando si visualizza la schermata delle opzioni di avvio.
  3. Scegliere il disco di avvio, poi tenere premuto il tasto Shift.
  4. Quando indicato, cliccare Continua in modalità sicura e rilasciare il tasto Shift.
  5. Effettuare l’accesso, e il Mac dovrebbe essere in modalità sicura.

Un suggerimento dal nostro team:

 

Per verificare che l’avvio sicuro sia attivo, seguire questi passaggi:

  1. Cliccare il logo Apple in alto a sinistra sullo schermo.
  2. Andare su Informazioni su questo Mac > Maggiori informazioni > Resoconto di sistema > Software.
  3. Controllare che la Modalità di avvio sia Normale. Si noti che questo procedimento potrebbe essere leggermente differente per versioni di macOS più vecchie come Catalina.
Per verificare se siete in modalità provvisoria, fate clic su Rapporto di sistema dalle impostazioni di Informazioni su questo Mac.

Se adesso il tuo Mac sta funzionando regolarmente,  allora potrebbe essere presente un malware che non si carica nella modalità sicura, oppure un altro tipo di problema relativo al software. Se sai cosa stai cercando, puoi provare a rimuovere file, estensioni e altri elementi sospetti. Riavvia il tuo Mac normalmente e controlla se il problema è stato risolto.  

3. Trovare processi sospetti con Monitoraggio attività

Se hai il sospetto che sia presente un malware sul tuo Mac, inizia controllando Monitoraggio attività. Questo strumento integrato di macOS mostra cosa è operativo sul tuo Mac, anche in background. Se qualcosa sta consumando molti cicli CPU o RAM, potrebbe trattarsi di un malware e il Monitoraggio attività può aiutarti a trovarlo.

 

Ecco come sfruttare il Monitoraggio attività per i malware di macOS:

  1. Aprire Monitoraggio attività da Applicazioni > Utility. Cliccare la scheda CPU, poi cliccare la colonna % CPU per ordinare i processi partendo da quelli in cui la CPU viene più utilizzata. Concentrarsi sui processi che non si riconoscono e che mostrano un grande consumo energetico.
  2. Fare lo stesso nella colonna Memoria nella scheda Memoria, in Byte scritti nella scheda Disco, in Byte inviati nella scheda Rete.
  3. Prendere nota di qualunque cosa risulti sospetta e cercarla su Google. Nel caso si trattasse di malware o qualunque altra cosa indesiderata, fare doppio clic su di essa in Monitoraggio attività e cliccare Esci. Poi cliccare Uscita forzata per rimuovere il processo.
Aprite Monitoraggio attività da Applicazioni > Utility, quindi ordinate la scheda CPU per %CPU e potrete vedere cosa sta utilizzando maggiormente il vostro processore.
Passo 1. Utilizzare Monitoraggio attività per rilevare usi sospetti della CPU
Dopo aver controllato l'utilizzo della CPU, controllate anche le altre schede di Monitoraggio attività, tra cui la memoria e il disco. Il malware può causare un utilizzo più elevato del normale.
Passo 2. Controllare anche l’utilizzo della memoria, del disco e della rete
Se notate qualcosa di sospetto, potete forzarne l'uscita. Tenete presente, però, che questa operazione non rimuove il processo dal Mac e potrebbe ripartire.
Passo 3. Uscire da qualsiasi processo sospetto

Bloccare un processo non lo eliminerà. Potrebbe riavviarsi subito o farlo non appena il Mac viene riavviato.

4. Rimuovere programmi maligni

Se un'applicazione causa attività sospette sul Mac, è necessario disinstallarla. Questa operazione potrebbe non disinstallare il malware dal Mac completamente, ma è comunque un passaggio importante. Se si sospetta che un'applicazione non sia sicura, consultare la nostra guida su come rimuovere un virus trojan.

 

Questo è il metodo standard per eliminare un’app dal Mac:

  1. Nel Finder, andare nella cartella delle Applicazioni. Se si visualizza qualcosa di sospetto, cliccare con il tasto destro e selezionare Sposta nel cestino.
  2. Ora cliccare con il tasto destro sul cestino e selezionare Svuota il Cestino.
Il modo predefinito per rimuovere le app dal Mac è quello di inviarle al cestino o alla spazzatura. Si noti che a questo punto non vengono eliminate completamente.
Passo 1. Spostare le app indesiderate nel cestino
Per eliminare completamente i programmi, è necessario svuotare il cestino. È possibile farlo facendo clic con il tasto destro del mouse sull'icona del cestino e selezionando Svuota il cestino.
Passo 2. Svuotare il cestino

Un dettaglio da tenere a mente:  

 

È anche possibile disinstallare le applicazioni con lo strumento Disinstallazione di MacKeeper. Il nostro strumento elimina anche i file che normalmente verrebbero lasciati indietro, il che è fondamentale quando si esegue una pulizia dai virus. Scarica MacKeeper e controlla tu stesso.

Una raccomandazione sulla rimozione manuale dei malware

Bisogna fare molta attenzione quando si eliminano manualmente i malware dal proprio Mac: si potrebbe eliminare la cosa sbagliata e peggiorare la situazione del Mac.

 

In caso di dubbi, potrebbe essere necessario contattare il supporto Apple. È anche possibile ricevere assistenza dai Premium Services di MacKeeper, come alternativa per risolvere rapidamente i problemi degli utenti.

5. Cancellare i malware dal Mac dagli elementi login

I malware sono spesso progettati per essere operativi all'avvio del computer. Su un Mac, questi sono elencati nella sezione Elementi login delle Preferenze di sistema. Seguire questi passaggi per verificare:

  1. Aprire le Preferenze di sistema e selezionare Utenti e gruppi > Elementi login.
  2. Cercare qualsiasi elemento sospetto nella lista. Selezionare ciò che si vuole rimuovere e cliccare il pulsante meno.
  3. Riavviare il Mac e poi controllare se l’elemento login sospetto si è reinstallato.
In Preferenze di sistema, selezionare Utenti e gruppi, quindi Elementi di accesso. Da qui sarà possibile bloccare l'avvio dei processi con macOS. Tra questi potrebbe esserci anche il malware.
Passo 1. Andare su Preferenze di sistema > Utenti e gruppi > Elementi Login
Per rimuovere un elemento login, basta selezionarlo dall'elenco e fare clic sul pulsante meno. Il processo non dovrebbe più essere caricato all'avvio.
Passo 2. Selezionare un elemento login e rimuoverlo

Purtroppo, lo strumento standard Elementi login non mostra tutto ciò che si avvia con macOS in maniera definitiva. Per trovare e bloccare questi elementi nascosti, si può utilizzare lo strumento Elementi di avvio di MacKeeper per trovare una più ampia varietà di processi di avvio.

6. Utilizzare un’applicazione antivirus

Una buona applicazione antivirus è in grado di scansionare rapidamente l'intero Mac e di controllare ogni singolo file in base a un vasto database di minacce e comportamenti sospetti. MacKeeper Antivirus è un'applicazione di questo tipo, che consente di trovare e sbarazzarsi facilmente del malware per Mac.  

 

Come pulire i virus dal Mac automaticamente

 

Sebbene sia possibile identificare e togliere i malware dal Mac manualmente, non è il modo migliore per affrontare il problema. È un'operazione lunga e difficile e c'è il rischio di eliminare qualcosa di cui si ha bisogno. Con gli strumenti giusti, è possibile trovare e rimuovere automaticamente i malware in pochi minuti.

7. Controllare la pagina home del proprio browser

Uno dei trucchi preferiti dai creatori di malware è quello di impossessarsi delle homepage dei browser web. In questo modo, possono inviare annunci o notifiche per cui vengono pagati o, nei casi peggiori, indirizzare l'utente verso altri siti, che possono installare ancora più malware.

 

Utilizzando Safari, si possono effettuare alcune operazioni per verificare che la propria homepage ne sia priva:

  1. Fare clic sulla barra degli indirizzi per visualizzare l'URL completo e assicurarsi che sia preciso.
  2. Nella barra dei menu, selezionare Safari > Preferenze.
  3. Nella scheda Generali, controllare cosa viene mostrato vicino a Pagina iniziale. Se non è corretto, modificarlo.
Se si fa clic sulla barra degli indirizzi in Safari, è possibile visualizzare l'intero URL. In questo modo si scopre se ci si trova su un sito fasullo o se non si è connessi tramite HTTPS, che offre la crittografia.
Passo 1. Cliccare l’URL per controllarlo
Successivamente, è necessario entrare nelle Preferenze di Safari, dove è possibile verificare che la homepage sia corretta e, se necessario, modificarla.
Passo 2. Andare nelle preferenze di Safari

Controllare la pagina home su Chrome è simile:

  1. Fare doppio clic sulla barra degli indirizzi per visualizzare l'URL completo e verificarlo.
  2. Selezionare Chrome > Preferenze nella barra dei menu.
  3. Cliccare Aspetto e sotto Mostra pulsante Home, controllare l’URL.
Se si fa doppio clic nella barra degli indirizzi/di ricerca di Chrome, verrà visualizzato l'URL completo del sito corrente. Eseguite questa operazione quando siete sulla vostra normale homepage e verificate che sia corretta.
Passo 1. Cliccare la barra di ricerca di Chrome per visualizzare l’URL completo
Per essere sicuri che tutto sia come dovrebbe essere, andate nelle impostazioni di Chrome, dove potrete controllare esattamente dove vi manderà il pulsante Home.
Passo 2. Aprire le impostazioni di Chrome
In Aspetto > Mostra pulsante Home, è possibile impostare la posizione del pulsante Home. Se l'URL è sbagliato, è possibile modificarlo qui.
Passo 3. Verificare che la pagina home sia corretta

In caso di infezione grave, la pagina home potrebbe ancora essere reindirizzata e il problema non si risolverà finché non si elimina il virus dal Mac.

8. Pulire la cache

Ci sono diverse cache nella tua cache. Le singole applicazioni e i browser Web hanno le proprie cache, ma c'è anche la cache di sistema. Cancellare questi file temporanei può aiutare a rimuovere tutte le tracce di malware dal Mac desktop o portatile.

 

Segui questi passaggi per rimuovere manualmente la cache dal Mac:

  1. Nel Finder, selezionare Vai > Vai alla cartella dalla barra dei menu.
  2. Digitare ~/Library/Caches/ e cliccare Vai.
  3. Ora è possibile visualizzare i file memorizzati nella cache di molte applicazioni del Mac.
  4. Eliminare il contenuto di una cartella per cancellare la cache.
Utilizzate la funzione “Vai” di macOS per andare direttamente alla cartella delle cache sul vostro Mac. Ci sono cache di sistema, ma è sicuro cambiare le cache utente.
Passo 1. Nel Finder, selezionare Vai > Vai alla cartella
Digitare ~/Library/Caches, quindi premere Vai. In questo modo si accede direttamente ai file di cache dell'utente, che coprono più applicazioni sul Mac.
Passo 2. Utilizzare Vai per visualizzare la cache del Mac
In questa cartella sono presenti i file della cache creati da molte delle applicazioni installate sul Mac. L'eliminazione di questi file cancellerà la cache.
Passo 3. Cercare nelle diverse cache delle app
Se si sa cosa si può eliminare con sicurezza, è sufficiente inviare questi file al cestino e svuotarlo, come si farebbe con qualsiasi altro file che si desidera eliminare.
Passo 4. Eliminare tutto ciò che è sicuro togliere

Sebbene l'eliminazione manuale dei file memorizzati nella cache possa funzionare, non è sempre chiaro cosa si stia eliminando, quindi c'è il rischio di fare qualche danno. Si può evitare questo rischio con la Pulizia sicura di MacKeeper: bastano pochi clic per trovare e rimuovere i dati memorizzati nella cache.

9. Eliminare estensioni del browser sospette

Se si riscontrano problemi con il browser web, questi potrebbero essere causati da un'estensione dannosa. È necessario rimuovere tutte le estensioni installate di recente e quelle che non provengono da fonti affidabili. Qui ci occuperemo della rimozione delle estensioni da Safari e Chrome, ma la procedura è simile anche per altri browser come Firefox.

 

Come rimuovere le estensioni su Safari:

  1. Su Safari, cliccare Safari nella barra dei menu e selezionare Preferenze. Nella scheda Estensioni, selezionare un’estensione, poi cliccare il pulsante Disinstalla.
  2. Cliccare Mostra nel Finder.
  3. Eliminare l’estensione come si farebbe per qualsiasi file.
Nelle Preferenze di Safari è possibile sfogliare le estensioni installate e rimuoverle. Cercate qualsiasi cosa che possa essere un malware.
Passo 1. Selezionare un’estensione e poi Disinstalla
Dopo aver fatto clic su Disinstalla, è necessario fare clic su Mostra nel Finder. In questo modo si arriverà al punto in cui l'estensione è installata, in modo da poterla rimuovere.
Passo 2. Cliccare Mostra nel Finder
A questo punto, è sufficiente eliminare l'estensione come qualsiasi altro file, assicurandosi di svuotare poi il cestino. Questo potrebbe aiutarvi a rimuovere il malware.
Passo 3. Eliminare l’estensione

Come rimuovere le estensioni da Chrome:

  1. In Chrome, selezionare Finestra > Task Manager.
  2. Ordinare la colonna CPU per vedere se qualche estensione ha un consumo energetico elevato. Fare lo stesso con le colonne del Footprint della memoria e della Rete.
  3. Ora selezionare Finestra > Estensioni nella barra dei menu.
  4. Esaminare le estensioni installate e fare clic sul pulsante Rimuovi per quelle che sembrano sospette.
Il Task Manager di Chrome può mostrare le estensioni in esecuzione sul Mac e le risorse che stanno utilizzando.
Passo 1. Aprire il Task Manager
Se si ordina l'output del Task manager di Chrome, ad eccezione della CPU, è possibile individuare rapidamente le estensioni che utilizzano molte risorse. Potrebbe trattarsi di malware.
Passo 2. Controllare il Task Manager per cercare estensioni sospette
Se vedete qualcosa che volete rimuovere, visitate Finestra > Estensioni dalla barra dei menu, per avviare il processo di rimozione.
Passo 3. Andare sulle estensioni di Chrome
Per rimuovere un'estensione da Chrome, individuarla nell'elenco e fare clic sul pulsante Rimuovi. Confermare la rimozione e l'estensione sarà eliminata.
Passo 4. Cliccare Rimuovi per disinstallare un’estensione

Lo strumento Disinstallazione di MacKeeper non si limita a rimuovere le app, ma elimina anche le estensioni, comprese quelle installate dal malware.

10. Liberarsi delle pubblicità pop-up sul Mac

Un altro sintomo di infezione da malware è l'aumento dei pop-up indesiderati, che possono influire sulle prestazioni del browser. Fortunatamente, è possibile fare qualcosa per sbarazzarsi di questi fastidi.

 

Per prevenire i pop-up su Safari:

  1. Su Safari, selezionare Safari > Preferenze nella barra dei menu e andare sulla scheda Siti web. Nella barra laterale, cliccare Finestre a comparsa.
  2. Utilizzare i menu a tendina per bloccare i pop-up.
Selezionate Siti web > Finestre pop-up nelle impostazioni di Safari. Qui sarà possibile visualizzare i pop-up attualmente bloccati o consentiti.
Passo 1. Cercare pop-up nelle preferenze di Safari
Se vedete un pop-up che volete bloccare, utilizzate il menu a discesa e selezionate “Blocca”. In questo modo non vi disturberà più in futuro.
Passo 2. Scegliere quali pop-up bloccare

Seguire questi passaggi per bloccare i pop-up su Chrome:

  1. Nella barra dei menu, andare su Chrome > Preferenze e poi su Privacy e sicurezza > Impostazioni sito.
  2. Scorrere verso il basso e selezionare Pop-up e reindirizzamenti.
  3. Controllare la lista sotto Possono inviare pop-up e utilizzare reindirizzamenti. Cliccare i tre puntini vicino ad un elemento e selezionare Blocca.
Nelle impostazioni di Chrome, fate clic su Privacy e sicurezza, quindi su Impostazioni sito, che consente di controllare vari aspetti del comportamento dei siti web.
Passo 1. Andare sulle Impostazioni sito di Chrome
Ora fate clic su Popup e reindirizzamenti. Potrete bloccare e consentire ai siti di servirvi con i pop-up. In questo modo si può evitare che il malware vi infastidisca.
Passo 2. Selezionare Pop-up e reindirizzamenti
Scorrere l'elenco e scegliere qualcosa da modificare. Fare clic sui tre punti, quindi utilizzare il menu per selezionare Blocca. I pop-up e i reindirizzamenti saranno impediti.
Passo 3. Selezionare un sito e bloccare i pop-up

La Pulizia adware di MacKeeper rende ancora più facile la rimozione dei malware che causano pop-up indesiderati. In pochi minuti, questo strumento di rimozione adware può liberare il Mac dalle applicazioni indesiderate.  

11. Ripristinare il sistema e ripristino da un backup

Quando si cerca di rimuovere un virus da un Mac, è possibile che si voglia ripristinare da un backup. Utilizzando la funzione Time Machine integrata in macOS, è possibile riportare il computer a un'istantanea salvata in precedenza, prima che venisse rilevato il malware.

 

Supponendo che Time Machine sia già attivato, ecco come ripristinare da un backup:

  1. Andare su Preferenze di sistema > Generali > Trasferisci o inizializza.
  2. Cliccare su Inizializza contenuti e impostazioni, poi seguire le istruzioni mostrate per eliminare tutti i propri dati utente.
  3. Quando il macOS è stato ripristinato e riavviato, aprire Applicazioni > Utility > Assistente migrazione. Cliccare Continua e inserire la propria password di sistema.
  4. Selezionare Da un Mac, da un backup di Time Machine o da un disco e cliccare continua.
  5. Selezionare il backup di Time Machine e cliccare Continua.
  6. Scegliere un backup da cui ripristinare e cliccare Continua. Seguire le istruzioni mostrate per completare il ripristino.
La rimozione di tutti i dati dal Mac può essere sufficiente a rimuovere anche il malware. Tenete presente che in questo modo perderete tutti i file e le impostazioni.
Passo 1. Selezionare Trasferisci o inizializza
In Impostazioni di sistema, scegliere inizializza contenuti e impostazioni. Seguire tutte le istruzioni sullo schermo per completare con successo il processo.
Passo 2. Cliccare Inizializza contenuti e impostazioni, aprire l’Assistente Migrazione
In Assistente Migrazione, selezionare Da un Mac, backup di Time Machine o disco di avvio, quindi fare clic sul pulsante Continua.
Passo 3. Scegliere da dove trasferire le informazioni, scegliere l'unità da cui eseguire il ripristino
Scegliete il backup di Time Machine da ripristinare. Dovrebbe essere uno di quelli eseguiti prima della comparsa del sospetto malware sul Mac.
Passo 4. Selezionare un backup da ripristinare

12. Inizializzare il Mac e reinstallare macOS

Se tutto il resto fallisce, è possibile inizializzare il Mac e reinstallare macOS. Se non si riesce ad avviare macOS, questa potrebbe essere l'unica soluzione possibile per eliminare un virus dal Mac. Per reinstallare il sistema operativo, è necessario accedere al ripristino di macOS.

 

Accedere a Recupero su un Mac Apple Silicon in questo modo:

  1. Spegnere il Mac.
  2. Tenere premuto il pulsante di accensione finché non si visualizza la finestra delle Opzioni di avvio.
  3. Selezionare Opzioni > Continua e seguire le istruzioni.

Seguire questi passaggi per accedere a Recupero su un Mac Intel:

  1. Non appena il dispositivo sarà accesso, cliccare Cmd + R.
  2. Nell’app Recupero, selezionare Reinstallare la versione attuale di macOS, poi Continua.
  3. Seguire le istruzioni per reinstallare macOS.

Per ulteriori informazioni, consulta la nostra guida sul ripristino delle impostazioni di fabbrica del Mac.

Come proteggere il Mac dai malware

Prevenire è, ovviamente, meglio che curare. Se si prendono le giuste precauzioni, è possibile non dover mai eliminare i virus dal proprio Mac.

 

Ecco alcuni modi per proteggere il Mac da virus e altri software dannosi:

  • Non aprire allegati email ricevuti da sconosciuti
  • Non visitare siti web inaffidabili
  • Evitare siti e servizi di pirateria
  • Utilizzare password uniche e forti
  • Quando possibile, acquistare le app dall’App Store
  • Utilizzare un antivirus per Mac con protezione dalle minacce informatiche in tempo reale  
  • Utilizzare un blocco degli annunci per evitare che il browser web scarichi file pericolosi.
  • Per sicurezza, eseguire regolarmente il backup dei file importanti.

Il miglior metodo per rimuovere i malware dal Mac

Senza dubbio, il modo migliore per rimuovere il malware è uno strumento di controllo automatico come l’Antivirus di MacKeeper. La rimozione manuale dei virus è lenta e bisogna sapere cosa cercare.

 

Con MacKeeper, è possibile eseguire una scansione dell'intero dispositivo in modo rapido e sicuro per eliminare i malware dal Mac, mantenendo intatto il resto dei dati. Grazie alla sua protezione in tempo reale, il nostro strumento può anche aiutare a evitare che il malware colpisca il Mac.

Use your Mac to the fullest! Sign up and get:
Effective tips on how to fix Mac issues
Reliable advice on how to stay safe online
Mac-world news and updates

Thank you!

You’ll love exploring your Mac with us.

Oops, something went wrong.

Try again or reload a page.

Here’s another sign you need to upgrade your macOS ASAP:

30% off your MacKeeper subscription

Сopy the code now and use it in the MacKeeper checkout after the upgrade.

Copy Code

Please be aware that this code cannot be combined with any other discounts, offers, or promotions.

Contenuti

Unlocked
PC

MacKeeper: la soluzione all-in-one per ottenere più spazio e massima sicurezza

Prova ora

Per saperne di più

Come Verificare la Presenza di Malware su Mac
Come Verificare la Presenza di Malware su Mac
arrow

Run Application

step_1

Click Continue

step_2

Click Install

step_1

Your macOS version is lower than OS 10.11. We’d like to offer you MacKeeper 4 to solve the cleaning, privacy, and security issues of your macOS.